lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Internet, la rete mobile sorpassa quella fissa, conviene davvero di più?

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
15 Maggio 2020
in Telefonia
0
Internet, la rete mobile sorpassa quella fissa, conviene davvero di più?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto2806volte!

Sempre più persone navigano da smartphone. Le SIM dati sono economiche, con prezzi mensili ‘mini’, ma anche i servizi inclusi sono, a conti fatti, pochi. La connessione di casa invece resta una certezza in termini di dati illimitati, ma con l’inconveniente dei costi nascosti. L’ultima indagine SosTariffe.it pone a confronto pro e contro delle offerte internet per la rete fissa e per la rete mobile

Potrebbe piacerti anche

Fastweb + Vodafone, arriva la prima offerta insieme: i vantaggi della super-convergenza per le famiglie

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “ILIADSHIP”, IL PROGRAMMA DI ILIAD CHE SOSTIENE I GIOVANI TALENTI

SEMESTRE DA RECORD PER ILIAD: 12,5 MILIONI DI UTENTI E INDICATORI FINANZIARI IN CRESCITA

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le SIM dati in circolazione. Gli italiani preferiscono navigare dai dispositivi mobili, poiché le offerte sono più convenienti in termini di costi. Rispetto alla connessione di casa tuttavia, spesso offrono una velocità di download più bassa e meno Gb su cui fare affidamento. L’ultimo studio SosTariffe.it ha confrontato costi e differenze tra le offerte per connettersi da casa e quelle per navigare da dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Evidenziando pregi e difetti della rete mobile posta a paragone con quella fissa.

Internet da rete fissa: dati illimitati, ma attenzione ai costi nascosti

L’analisi è stata condotta sulla base di rilevazioni SosTariffe.it di febbraio 2020. Si è tenuto conto delle condizioni delle principali offerte casa e offerte di internet mobile inserite sul portale di comparazione. Da uno sguardo d’insieme emerge che le offerte per navigare da casa hanno un costo mensile medio di circa 27 euro, più caro rispetto alla media mensile delle SIM dati.

Tra i punti di forza delle connessioni da rete fissa c’è la possibilità di navigare senza limiti, a una velocità media fino a 1000 Mb/s. Anche se di fatto non è indicato un tetto massimo di velocità di download, di fatto le prestazioni sono molto variabili. Bisogna tenere conto del gap che sussiste tra potenzialità della rete e prestazioni effettivamente rese.

La qualità della connessione dipende da tanti fattori, tra i quali: copertura presente nella zona dalla quale ci vogliamo connettere e tecnologia usata per l’accesso alla rete. In caso di fibra FTTH, ad esempio, si può arrivare anche a un Gb.  Un altro punto di forza è rappresentato dagli altri servizi talvolta inclusi nel canone mensile. In alcuni casi è possibile (e molto vantaggioso) anche usufruire di una SIM mobile in abbinamento alla connessione di casa, senza versare alcuna cifra aggiuntiva. Oppure avere accesso a una Pay tv.

Il principale difetto delle connessioni di rete fissa sono i costi nascosti del canone, come ad esempio i costi di attivazione, che di solito vengono ripartiti su più mesi. O il prezzo del modem. Attivazione e router sono spese che vengono addebitate all’utente anche in caso di recesso anticipato. Un altro difetto è, inoltre, la copertura non totale.

Internet da rete mobile: SIM dati economiche, ma con pochi servizi inclusi

Chi sceglie di navigare dal proprio smartphone o tablet servendosi di una SIM che offre solo la connessione dati senza servizi aggiuntivi, come telefonate o SMS, ha un grosso vantaggio in termini di costi. In media le SIM dati costano 12 euro al mese. Con una velocità di download media fino a 1000 Mb e nessun tetto massimo di velocità dichiarato. Ma di fatto, pur essendo utilissime per navigare, intrattenersi con giochi online, rimanere connessi ai social network e vedere brevi video, le connessioni mobili hanno alcuni limiti.

È impossibile, ad esempio, riuscire a seguire un intero film o episodio di una serie tv in streaming con le stesse prestazioni della rete fissa, senza incorrere in blocchi e nel tanto detestato buffering. In media, infatti, le SIM offrono in media ogni mese ‘solo’ 48 Gb. Un pregio invece è rappresentato senz’altro dall’assenza di qualsiasi costo nascosto o vincolo contrattuale. Ma di fatto però anche i servizi inclusi sono limitati all’essenziale.

Internet da rete mobile: pacchetti all inclusive convenienti. Ma il download è lento

Diverso è il discorso per le offerte all inclusive di telefonia mobile, le quali oltre a una connessione, comprendono telefonate e in genere anche SMS illimitati. Navigando con i pacchetti per smartphone, i costi mensili si abbattono rispetto alla connessioni di casa: in media il prezzo mensile è di 15 euro, appena di più rispetto alle SIM di soli dati. La velocità di download è sempre di 1000 Mb/s, ma in alcuni casi il tetto massimo raggiunto è di 30 Mb/s al secondo. Un grosso limite rispetto alle connessioni domestiche.

Laddove pecca la rapidità arriva la quantità: in media ogni mese si può contare su un bel gruzzolo di Gg, in media 251. Gli altri vantaggi sono i tanti servizi accessori offerti, e i ‘regali’ che le compagnie elargiscono ai propri clienti di tanto in tanto. Le tariffe solitamente molto convenienti presentano però un neo: spesso si può approfittare delle promozioni più convenienti soltanto solo se si effettua la portabilità da pochi altri provider.

Come risparmiare e scegliere l’offerta migliore

Prima di cambiare compagnia è importante vagliare tutte le offerte. A tal fine ci vengono in ausilio lo strumento di comparazione delle tariffe internet casa (https://www.sostariffe.it/internet-casa/) e quello per le tariffe internet mobile (https://www.sostariffe.it/confronto-offerte-internet-mobile/) di SosTariffe.it. I due tool sono stati impiegati per realizzare questa indagine, e ci possono essere utili per confrontare agevolmente tutte le proposte internet dei principali provider attivi in Italia.

Inoltre, grazie all’App di SosTariffe.it, scaricabile gratis da iOS e Android store, è possibile anche ricevere consigli di risparmio “su misura” dagli esperti del comparatore per mezzo della funzione “Scatta e risparmia”. Funziona così: basta fotografare la bolletta tramite l’applicazione. Un esperto di SosTariffe.it ci contatterà per proporci una soluzione di risparmio pensata per noi: https://www.sostariffe.it/app/.

Post Precedente

Fox in trattativa con Sky per il rinnovo dei canali

Post Successivo

Novità marzo: nascita di WTre e arrivo di Very Mobile

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Novità marzo: nascita di WTre e arrivo di Very Mobile

Novità marzo: nascita di WTre e arrivo di Very Mobile

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Sky acquisisce i diritti del ‘Guinness Men’s Six Nations’ e del ‘Nations Championship’ per il 2026

Sky Italia si conferma main partner della UEFA

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino