mercoledì, Settembre 3, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
2 Settembre 2025
in Tecnologia
0
Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto303volte!

C’è un vento nuovo che soffia dall’Italia nel mondo del digitale. E no, non stiamo parlando di un’altra start-up pronta a bruciarsi in pochi mesi sull’altare dei sogni. Qui si parla di numeri veri, infrastruttura globale e una visione che fa tremare le big tech.
Tublat.com, la digital company fondata da Gianluca Iannotta, è pronta a lanciare la sua Content Delivery Network (CDN) globale con 123 Points of Presence (PoPs) già piazzati in punti strategici del pianeta — la maggior parte in Europa — e un piano di espansione ulteriore entro la fine del 2026.

Potrebbe piacerti anche

I trend dell’intelligenza artificiale da tenere d’occhio nel prossimo decennio

Stampanti Zebra per etichette: la soluzione ideale per scuole, uffici e laboratori digitali

Il ritorno del WMS: da software operativo ad asset strategico

Una mossa che non solo porta l’Italia sulla mappa delle grandi infrastrutture internet mondiali, ma spalanca le porte a un ecosistema digitale che promette di essere più sicuro, più veloce e soprattutto più intelligente grazie all’introduzione massiccia dell’intelligenza artificiale in ogni layer della sicurezza e della distribuzione dei contenuti.

L’Italia che osa: un colosso nascente nel cuore dell’infrastruttura internet

Diciamolo chiaramente: gli italiani non sono mai stati considerati protagonisti globali nell’infrastruttura core del web. Silicon Valley, Israele, Singapore, Londra e Berlino: i grandi hub dell’innovazione parlano altre lingue. Ma oggi la musica cambia.

Con Tublat.com, il tricolore si piazza sullo scacchiere mondiale con un’infrastruttura AI-powered che promette di alzare l’asticella in un settore dominato da colossi come Cloudflare, Akamai e Fastly.
La differenza? Un approccio senza compromessi, costruito attorno a tre pilastri:

  1. Sicurezza totale con difesa DDoS cloud-based e protezioni multi-livello (L3, L4 e L7).
  2. Prestazioni scalabili e intelligenti, grazie a cache CDN distribuita e load balancing dinamico.
  3. Compliance europea, con pieno rispetto di GDPR e NIS2, un dettaglio che diventa arma competitiva in un mondo sempre più attento alla privacy e alla governance dei dati.

Dentro la bestia: le armi della nuova CDN globale

Non è un semplice annuncio da brochure. La piattaforma di Tublat.com si presenta con un arsenale tecnico che fa gola persino agli ingegneri delle Big Tech:

  • Cloud-based DDoS protection (AI-powered L3 e L4 defense): difese in tempo reale che reagiscono a traffici anomali con l’intelligenza artificiale, non con regole statiche preimpostate.
  • Reverse Proxy e WAF (AI-driven L7 protection): il traffico applicativo viene filtrato da un firewall intelligente che riconosce gli schemi di attacco più sofisticati.
  • Full IPv6 & IPv4 Support: la doppia compatibilità garantisce scalabilità per i prossimi 20 anni di internet.
  • High Availability con SLA al 100%: niente downtime, nessun compromesso.
  • Stay Hidden from Attackers: architettura studiata per mascherare i server origin e tenere al sicuro i dati sensibili.
  • Page Shield & AI Traffic Filtering: i contenuti web non solo viaggiano veloci, ma sono protetti da injection e manipolazioni malevole.
  • AI-Driven Smart Filtering & Rate Limiting: il traffico viene selezionato al millisecondo, distinguendo utenti reali da bot con una precisione chirurgica.
  • Round-robin load balancing e backup: la resilienza è parte integrante del design.
  • Cloud CDN cache con AI: distribuzione dei contenuti intelligente e ottimizzata a livello globale.
  • Supporto HTTPS e HTTP/3: tecnologia di trasporto all’avanguardia, compatibile con il futuro del web.
  • GDPR e NIS2 compliance: protezione dei dati che rispetta i più stringenti standard europei.
  • Automated AI CAPTCHA e gestione cookies: interazione fluida per l’utente, blindata per gli attaccanti.
  • Smart Geo-IP blocking & Dynamic Blocklists: geolocalizzazione e blacklisting adattivi, mossi da AI.
  • WebSockets Support: perfetta per app real-time come gaming, fintech e IoT.
  • Threat Intelligence con AI: apprendimento costante dai tentativi di attacco globali.
  • ANAME (CNAME flattening) support: ottimizzazione DNS di livello enterprise.
  • Advanced Logs & Analytics: dati e reportistica in tempo reale per i clienti.

In altre parole: non solo una CDN, ma una fortezza digitale distribuita, capace di difendere, accelerare e monitorare il traffico web di aziende e istituzioni in ogni angolo del pianeta.

123 PoPs worldwide: la rete che nessuno si aspettava

Il numero che fa scalpore è 123. Tanti sono i PoPs (Points of Presence) già attivi o in fase di attivazione da parte di Tublat.com.
Un’infrastruttura che copre strategicamente Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente, con una chiara predominanza europea: il Vecchio Continente diventa finalmente protagonista non solo come consumatore, ma come architetto di infrastrutture digitali globali.

E non è finita: entro il 2026 la rete è destinata ad espandersi ulteriormente, aumentando la densità di PoPs e migliorando la capillarità. Un progetto che promette di cambiare il modo in cui startup, PMI e grandi aziende italiane ed europee accedono a tecnologie fino a ieri considerate privilegio delle Big Tech statunitensi.

Sicurezza e sovranità digitale: l’arma segreta di Tublat.com

Il timing non è casuale. Nel 2025, le aziende europee si trovano schiacciate tra due fuochi:

  • Da un lato la necessità di difendersi da attacchi informatici sempre più sofisticati, che colpiscono banche, ospedali, istituzioni e player industriali.
  • Dall’altro la dipendenza strutturale da fornitori extra-europei, con tutti i rischi legati al trasferimento dei dati e alla compliance normativa.

Tublat.com entra in questo scenario con un posizionamento chiaro: “Made in Italia, Worldwide Coverage”.
La promessa è quella di una sovranità digitale europea, costruita con strumenti globali ma governata da regole locali. Una carta che nessun colosso USA o asiatico può giocare fino in fondo.

Un progetto mastodontico, un rischio calcolato

Parliamoci chiaro: costruire una rete globale con 123 PoPs non è uno scherzo. Richiede investimenti enormi, un know-how tecnico di altissimo livello e una visione imprenditoriale capace di guardare oltre il presente.

Chi conosce Gianluca Iannotta sa che non è il tipo da farsi intimidire dai colossi già sul mercato. Al contrario, la sua forza è sempre stata quella di vedere prima degli altri le opportunità, democratizzare l’accesso alle tecnologie e trasformare le sfide in business.

Con Tublat CDN, il rischio è alto, ma il potenziale payoff lo è ancora di più: diventare il primo vero operatore globale di infrastruttura digitale nato in Italia.

Perché questo annuncio è uno schiaffo al sistema

Il mondo della sicurezza informatica e delle CDN è popolato da giganti che non lasciano molto spazio ai piccoli. Ma la realtà è che c’è un vuoto enorme nel mercato europeo, dove aziende di tutte le dimensioni cercano velocità, affidabilità e protezione ai massimi livelli, senza dover svendere i propri dati oltreoceano.

Ecco perché l’ingresso di Tublat.com non è solo una buona notizia per l’Italia, ma un vero terremoto per l’industria. Un player indipendente, europeo, compliance-ready e aggressivo sul fronte dell’innovazione AI-powered può spostare gli equilibri.

Conclusione: la scommessa che potrebbe cambiare il web

Tublat.com non sta solo costruendo una CDN. Sta alzando una bandiera: l’Italia non è più solo “utente” del web, ma costruttore di una delle sue ossa portanti.

Con 123 PoPs attivi worldwide, un’infrastruttura AI-driven da manuale, compliance europea e un’ambizione che non conosce confini, il progetto segna un punto di non ritorno.
Se funzionerà, sarà ricordato come il momento in cui l’Italia ha smesso di inseguire e ha iniziato a guidare la trasformazione digitale globale.

E per i competitor, il messaggio è chiaro: il nuovo game changer parla italiano, e si chiama Tublat.com.

Post Precedente

Una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali, AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo

Post Successivo

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “ILIADSHIP”, IL PROGRAMMA DI ILIAD CHE SOSTIENE I GIOVANI TALENTI

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Iliad lancia la sua app ufficiale per la gestione delle offerte mobile

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI "ILIADSHIP", IL PROGRAMMA DI ILIAD CHE SOSTIENE I GIOVANI TALENTI

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Gemini Home, novità Google per la casa intelligente

Antitrust, Google non dovrà vendere il browser Chrome

Ikono, l’ascesa di un fenomeno esperienziale immersivo

Oppo Reno 14 5G, la recensione

Progetto “Stele di Rosetta”, per svelare i segreti della formazione stellare

Beats lancia le cuffie Ruby Red in collaborazione con Jennie delle Blackpink

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino