venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Scoperta epocale su Bennu, molecole chiave per la vita e tracce di acqua salata

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
30 Gennaio 2025
in Curiosità
0
Scoperta epocale su Bennu, molecole chiave per la vita e tracce di acqua salata
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto368volte!

(Adnkronos) – L'analisi dei campioni di roccia e polvere dell'asteroide Bennu, riportati sulla Terra dalla sonda OSIRIS-REx della NASA, ha rivelato la presenza di molecole cruciali per la vita, tra cui aminoacidi e nucleobasi, e tracce di acqua salata. Questa scoperta, pubblicata sulle riviste Nature e Nature Astronomy, non prova l'esistenza di vita su Bennu, ma suggerisce che le condizioni necessarie per l'emergere della vita fossero comuni nel sistema solare primordiale, aumentando le probabilità che la vita possa essere nata anche su altri pianeti e lune. “La missione OSIRIS-REx della NASA sta già riscrivendo i libri di testo su ciò che comprendiamo riguardo alle origini del nostro sistema solare,” ha dichiarato Nicky Fox, amministratore associato del Science Mission Directorate presso la sede della NASA a Washington. “Gli asteroidi rappresentano una capsula del tempo della storia del nostro pianeta, e i campioni di Bennu sono fondamentali per comprendere quali elementi del nostro sistema solare esistevano prima che la vita iniziasse sulla Terra.” Tra le molecole identificate, spiccano 14 dei 20 aminoacidi utilizzati dalla vita sulla Terra per costruire le proteine, e tutte e cinque le nucleobasi che compongono il DNA e l'RNA, le molecole che codificano e trasmettono l'informazione genetica. È stata rilevata anche una grande quantità di ammoniaca, una molecola che, combinata con la formaldeide (anch'essa presente nei campioni), può formare aminoacidi in determinate condizioni. Oltre alle molecole organiche, i campioni di Bennu contengono tracce di 11 minerali che si formano quando l'acqua salata evapora. Questa scoperta suggerisce che l'asteroide Bennu, nel suo lontano passato, ospitava un ambiente acquatico ricco di sali minerali, simile a quelli che si trovano su alcuni pianeti nani e lune del sistema solare, come Cerere ed Encelado. "Le tracce che stiamo cercando sono così minime e così facilmente distrutte o alterate dall'esposizione all'ambiente terrestre," ha detto Danny Glavin, scienziato senior per i campioni presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, Maryland, e coautore principale dell'articolo su Nature Astronomy. "Ecco perché alcune di queste nuove scoperte non sarebbero possibili senza una missione di ritorno di campioni, misure meticolose di controllo della contaminazione, e una cura e conservazione attente di questo prezioso materiale proveniente da Bennu." La scoperta di queste molecole fondamentali per la vita in un campione incontaminato, raccolto direttamente nello spazio, rafforza l'ipotesi che oggetti celesti formatisi lontano dal Sole abbiano potuto contribuire a "seminare" gli ingredienti primordiali della vita in tutto il sistema solare. Tuttavia, rimangono ancora molti misteri da svelare. Ad esempio, gli aminoacidi presenti su Bennu sono in egual misura destrorsi e sinistrorsi, mentre la vita sulla Terra utilizza quasi esclusivamente la versione sinistrorsa. Il motivo di questa "preferenza" della vita terrestre rimane un enigma.  La missione OSIRIS-REx ha fornito dati preziosi che aprono nuove prospettive nella ricerca della vita al di fuori della Terra. Le analisi dei campioni di Bennu continueranno ad arricchire la nostra conoscenza sull'origine della vita e sull'evoluzione del sistema solare. La speranza è che future missioni spaziali possano portare alla scoperta di forme di vita extraterrestri, confermando l'ipotesi che la vita sia un fenomeno diffuso nell'universo.  Crediti immagine NASA/James Tralie —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Fiducia nel tech: gli USA corrono, l’Europa insegue. E l’Italia?

Post Successivo

ABS Milan lancia i nuovi Master personalizzabili: formazione su misura per il successo personale e aziendale

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
ABS Milan lancia i nuovi Master personalizzabili: formazione su misura per il successo personale e aziendale

ABS Milan lancia i nuovi Master personalizzabili: formazione su misura per il successo personale e aziendale

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Hitachi Vantara: VSP One Block High End, la risposta architetturale all’era dell’AI e al mission-critical

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino