venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Smartphone: risparmi fino al 40% con le rate, ma non per la fascia alta di prezzo

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
9 Maggio 2023
in Tecnologia
0
Smartphone: risparmi fino al 40% con le rate, ma non per la fascia alta di prezzo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto1144volte!

 

Potrebbe piacerti anche

Web Filtering: cos’è, come funziona e perché è importante

Consigli di sicurezza informatica per professionisti e famiglie

Web Design e User Experience: l’importanza di un design responsive

Per acquistare un nuovo smartphone è possibile puntare sulle offerte a rate degli operatori di telefonia mobile che, da tempo, rappresentano un’alternativa all’acquisto in un’unica soluzione. L’indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it in collaborazione con Segugio.it conferma che queste offerte garantiscono fino al 40% di risparmio rispetto al prezzo di listino. Nel confronto con l’acquisto in un’unica soluzione (dopo almeno un mese dal lancio), l’acquisto a rate comporta una spesa più alta fino al 26%.

Acquistare uno smartphone a rate, in abbinamento alle offerte degli operatori di telefonia mobile, continua ad essere una delle principali opzioni per gli utenti. In un mercato ricco di alternative, in tutte le fasce di prezzo, l’acquisto a rate dello smartphone può rappresentare un’occasione per dilazionare la spesa, distribuendola su di un periodo abbastanza lungo (24 o 30 mesi), e, contemporaneamente, accedere a tariffe agevolate, ricche di minuti, SMS e Giga.

La nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it in collaborazione con Segugio.it ha analizzato le proposte attuali degli operatori di telefonia mobile italiani che propongono ai loro clienti la possibilità di acquistare uno smartphone a rate. Lo studio, prendendo in considerazione varie fasce di prezzo, punta a mettere in evidenza quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione per l’acquisto dello smartphone.

I dati raccolti confermano la possibilità di risparmiare fino al 40% rispetto al prezzo di listino optando per l’acquisto dello smartphone a rate con le offerte degli operatori. Rispetto all’acquisto in un’unica soluzione, considerando il prezzo più basso sul web dopo almeno un mese dal lancio, invece, il risparmio c’è solo nella fascia bassa. Per la fascia media e, soprattutto, per la fascia alta scegliere l’acquisto a rate significa registrare una spesa complessiva più alta. In questi casi, si arriva a spendere fino al 26% in più.

Offerte con smartphone incluso: come funzionano

Ogni operatore definisce, liberamente, la sua offerta commerciale per quanto riguarda la vendita di smartphone a rate. In alcuni casi, i provider telco propongono veri e propri finanziamenti finalizzati all’acquisto, spesso in partnership con istituti di credito attivi sul mercato. In altri casi, invece, si tratta di un vero e proprio acquisto rateale con la rata che viene pagata con carta di credito oppure con addebito diretto sul conto corrente.

Al netto di un anticipo (talvolta azzerato) e di una possibile rata finale (in genere non dovuta se si mantiene attiva la SIM per tutta la durata del pagamento rateale), l’acquisto a rate con operatore prevede un pagamento del dispositivo in 24 o in 30 rate. In alcuni casi, inoltre, è possibile accedere soluzioni in 12 rate che riducono la durata del vincolo ma aumentano l’importo della rata mensile.

Oggi è possibile acquistare smartphone a rate di tutti i principali brand sul mercato, rivolgendosi a operatori di riferimento come TIM, Vodafone, WINDTRE e Iliad. Ogni provider presenta soluzioni specifiche per l’acquisto a rate. In alcuni casi, gli smartphone sono parte integrante di un pacchetto più ricco che comprende una tariffa mobile esclusiva (in genere con Giga illimitati), coperture assicurative e la possibilità di cambiare dispositivo ogni 1-2 anni.

Acquisto a rate: risparmio garantito rispetto al prezzo di listino

Un primo elemento che emerge chiaramente dall’analisi delle offerte per l’acquisto di uno smartphone a rate è la possibilità di ottenere un risparmio netto rispetto al prezzo di listino del dispositivo fissato dal produttore per il mercato italiano. Le offerte degli operatori di telefonia mobile, infatti, permettono agli utenti di ridurre notevolmente la spesa complessiva (considerando anticipo, rate mensili ed eventuale rata finale).

Il risparmio percentuale è particolarmente elevato in caso di acquisto di smartphone Android di fascia bassa o di fascia media. Considerando il principale modello disponibile sul mercato in questo momento, il risparmio percentuale rispetto al prezzo di listino è del 40% per la fascia bassa e del 26% per la fascia media.

Le cose cambiano, almeno in parte, sui prodotti di fascia più alta. In questo caso, la fascia medio-alta Android garantisce un risparmio in linea con la fascia media (24%) mentre per un iPhone di fascia medio-alta (quindi un modello non Pro) è possibile ottenere un risparmio medio del 12%.

Volendo acquistare un top di gamma, invece, il risparmio percentuale rispetto al listino è del 17% rivolgendosi al principale modello Android e del 9% puntando sul principale modello della linea Pro degli iPhone. I dati in Tabella 1 chiariscono i margini di risparmio rispetto al listino garantiti dall’acquisto a rate.

Tabella 1

Con l’acquisto in un’unica soluzione si risparmia fino al 26%

L’acquisto a rate di uno smartphone non è, però, l’opzione migliore se si vuole ridurre al minimo la spesa. Mettendo a confronto la spesa media che si registra con l’acquisto a rate con il prezzo più basso disponibile sul web dopo almeno un mese dal lancio, infatti, conferma che questa seconda strada è quella giusta per risparmiare, soprattutto se si è interessati all’acquisto di un modello di fascia alta.

I dati raccolti dall’Osservatorio, infatti, confermano che per la fascia bassa è possibile risparmiare il 13% con l’acquisto a rate. Per i modelli di fascia media e medio-alta Android, invece, l’acquisto a rate comporta una spesa leggermente superiore rispetto al miglior prezzo sul web (del 3% e del 4% rispettivamente).

Per un Android di fascia alta e per gli iPhone di fascia medio-alta e alta, invece, l’acquisto a rate prevede una spesa nettamente superiore rispetto alla migliore offerta del web, con percentuali comprese tra il 21% ed il 26%. I dati in Tabella 2 riassumono i risultati.

Tabella 2

Rilevazioni SOStariffe.it su tariffe disponibili a Maggio 2023. Modelli considerati: Redmi Note 12 5G, Samsung Galaxy A54, Samsung Galaxy S23, S23 Ultra, iPhone 14, 14 Pro Max
*Comprende anticipo ed eventuale rata finale. Il pagamento può avvenire in 24 o 30 mesi, in base all’operatore
**Fonte Trovaprezzi.it – Solo modelli con garanzia Italia

Offerte con smartphone incluso: attenzione al canone della tariffa mobile

Per avere un’idea più chiara in merito alla convenienza dell’acquisto a rate con gli operatori è necessario tenere in considerare la tariffa attiva sulla SIM abbinata al dispositivo acquistato. La spesa mensile complessiva (rata dello smartphone + rata della tariffa mobile) potrebbe essere particolarmente elevata, rendendo sconveniente la scelta delle offerte con smartphone incluso degli operatori.

Per i nuovi clienti interessati all’acquisto a rate di uno smartphone, in media, gli operatori propongono una tariffa mobile con un canone di 15,74 euro al mese (il dato tiene conto solo delle offerte che garantiscono almeno 100 GB mensili e l’accesso al 5G per sfruttare lo smartphone acquistato al 100%). Una tariffa analoga ma senza acquisto a rate, invece, è disponibile oggi con una spesa di 7,95 euro al mese (circa la metà).

Per i già clienti, invece, l’acquisto a rate potrebbe essere molto conveniente, a condizione che la tariffa mobile attiva sia realmente vantaggiosa (sia in termini di Giga inclusi che di canone mensile). In questo caso, è necessario valutare caso per caso tenendo in considerazione che, come evidenziato in precedenza, per avere 100 GB in 5G servono almeno 7,95 euro al mese e che, in media, il mercato propone 115 GB a 9,74 euro al mese (come rilevato da una precedente indagine dell’Osservatorio).

L’acquisto a rate di uno smartphone può essere una scelta molto vantaggiosa per i clienti fisso + mobile. Chi ha scelto lo stesso operatore sia per la tariffa mobile che per l’abbonamento per Internet a casa, infatti, può oggi avere accesso a varie offerte per l’acquisto di uno smartphone a rate oltre che a tariffe dedicate con 150 GB o Giga illimitati in 5G al costo medio di 9,99 euro al mese.

 

 

 

 

 

 

 

Post Precedente

Luce, gas e Internet casa: con le offerte convergenti si spendono 186 euro in più all’anno

Post Successivo

NUOVO ACCORDO DI LUNGO TERMINE TRA ERG E TIM PER LA FORNITURA DI 200 GWH/ANNO AGGIUNTIVI DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
TIM: Salvatore Rossi e Luigi Gubitosi confermati Presidente e Amministratore Delegato

NUOVO ACCORDO DI LUNGO TERMINE TRA ERG E TIM PER LA FORNITURA DI 200 GWH/ANNO AGGIUNTIVI DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024

Su Sky e TV8, Inter- Barcellona ogni oltre record

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino