martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La crescita esponenziale del food delivery in Italia

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
11 Marzo 2023
in Curiosità
0
La crescita esponenziale del food delivery in Italia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto817volte!

L’avvento della pandemia da Covid19 del 2020 ha modificato radicalmente le abitudini degli italiani che ancora con maggiore frequenza hanno rivolto l’attenzione verso il mercato digitale per acquistare i prodotti di cui necessitano, in un primo momento per via delle restrizioni che hanno chiuso gli esercizi commerciali e successivamente per evitare di doversi recare presso i negozi fisici e rischiare di essere contagiati. In questo contesto non fa eccezione il settore del food, con i ristoranti che hanno dovuto rivoluzionare la propria offerta per sopravvivere, inserendo la possibilità di ritirare il cibo d’asporto o portarlo direttamente a casa attraverso il servizio di food delivery.

Potrebbe piacerti anche

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Una tendenza che, come intuibile, è cresciuta esponenzialmente, diffondendosi anche quando le situazione pandemica risultava essere sotto controllo e le restrizioni erano state sostanzialmente eliminate del tutto.

I numeri del food delivery in Italia

Sebbene l’emergenza sanitaria sia ormai un lontano ricordo, in Italia il food delivery ha continuato a crescere anche nel 2022. Secondo il report pubblicato dall’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, infatti, il mercato del food delivery rappresenta oggi il 44% del settore alimentare con un valore complessivo di oltre 1,8 miliardi di euro nell’anno appena concluso. Numeri che rispetto al 2021 sono cresciuti del +20%, che si sommano al +62% fatto registrare nel 2021 rispetto al 2020.

A beneficiare di questo trend sono le piattaforme aggregatrici che ricoprono una fetta quasi completa del cibo d’asporto totale, vale a dire il 97%, con il restante 3% dovuto al servizio diretto offerto dai ristoranti.

In particolare, il cibo più richiesto per il delivery è la pizza, seguita da hamburger, sushi e cucina cinese, con il poke in crescita, in linea con la tendenza del momento. Inoltre, sono aumentate le consegne a domicilio anche fuori dai classici orari dei pasti (pranzo e cena), con la richiesta di piccoli snack, prodotti da forno e pasticceria durante tutto l’arco della giornata.

In questo contesto, i ristoratori hanno cambiato anche il modo di comunicare, creando online siti web di nuova realizzazione o rinnovando quelli già esistenti, dando grande importanza anche all’impatto visivo delle foto sui principali social network, inserendosi perfettamente in quel cambiamento che sta coinvolgendo ogni settore e che viene riassunto nel termine digitalizzazione, ormai non più rimandabile.

Anche il 2023 è destinato a seguire il trend del 2022, come sottolineato da Statista, che per l’anno in corso prevede a livello globale un aumento di 45 miliardi di dollari per il settore, arrivando a oltre 382 miliardi di dollari.

Il food delivery per i bambini

Sulle piattaforme digitali che si occupano di offrire il delivery, le pietanze proposte sono molto variegate e riescono a incontrare i gusti di tutti, a prescindere dalle preferenze, allergie, intolleranze e stili di vita vegani o vegetariani. Un menù senza confini in grado di accontentare ogni membro della famiglia, potendo in questo modo mangiare tutti insieme anche alimenti differenti. Al riguardo, però, è bene sottolineare come sia ancora carente l’offerta di cibi specifici per l’alimentazione dei bambini che, proprio per la loro età e la necessità di crescita e sviluppo, hanno bisogno di pasti completi che rispondano al fabbisogno nutrizionale.

A venire incontro alle famiglie ci hanno pensato alcuni asili nido e scuole per l’infanzia che, di recente, hanno dato l’opportunità di poter aderire al servizio di food delivery per bambini. Nello specifico, queste strutture, dopo essersi interfacciate con i genitori del figlio iscritto per far emergere eventuali allergie o intolleranze, preparano un pasto completo per i più piccoli, seguendo le indicazioni di un nutrizionista specializzato nell’alimentazione infantile. A fine giornata, al momento dell’uscita da scuola, alle mamme e ai papà verrà consegnato il pasto, contenente anche un foglio illustrativo sull’origine degli ingredienti e i valori nutrizionali. Un servizio che può essere ampliato anche a tutto il resto della famiglia che, in questo modo, lascerà ai genitori maggior tempo libero da dedicare al gioco e alla svago insieme al proprio figlio, non dovendo essere occupato nella preparazione del pranzo o della cena, evitando anche l’utilizzo di alimenti precotti e poco salutari, con la garanzia di offrire al bambino un pasto assolutamente in linea con i suoi bisogni.

Post Precedente

TIM: ATTRAVERSO FIBERCOP PORTA LA FIBRA OTTICA ULTRAVELOCE A PESCIA

Post Successivo

TIM: VIA LIBERA DEL CDA AL PROCESSO COMPETITIVO PER L’ACQUISTO DI NETCO, RICHIESTE OFFERTE MIGLIORATIVE ENTRO IL 18 APRILE

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
TIM: al via ‘Smart District’, il progetto per la digitalizzazione delle imprese

TIM: VIA LIBERA DEL CDA AL PROCESSO COMPETITIVO PER L’ACQUISTO DI NETCO, RICHIESTE OFFERTE MIGLIORATIVE ENTRO IL 18 APRILE

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

Samsung presenta Galaxy S25 Edge: un nuovo standard per il design ultrasottile

Stellar Blade, debutto su PC a giugno con la Complete Edition

Sfere di vetro lunare di Chang’e-5 rivoluzionano la comprensione dell’interno nascosto della Luna

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino