venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Voyager 1 torna a comunicare con la Terra

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
23 Aprile 2024
in Curiosità
0
Voyager 1 torna a comunicare con la Terra
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto352volte!

(Adnkronos) – La sonda Voyager 1 della NASA, uno dei manufatti umani più distanti dalla Terra, 24 miliardi di km, ha ripreso a trasmettere dati comprensibili dopo aver superato alcuni malfunzionamenti che rischiavano di interrompere la storica missione di esplorazione dello spazio interstellare. La Deep Space Network, un sistema di antenne radio terrestri, ha giocato un ruolo cruciale nel mantenere le comunicazioni con la sonda. Dopo aver decodificato i segnali dalla sonda, il team della NASA ha scoperto che il 3% della memoria del sistema dei dati di volo era danneggiato a causa di un chip malfunzionante. Questo problema aveva reso inutilizzabili i dati scientifici e ingegneristici che Voyager 1 trasmetteva verso la Terra. Tuttavia, gli ingegneri hanno deciso di archiviare il codice interessato in altre aree della memoria del sistema. Per riuscire, il team ha dovuto modificare sezioni di codice e aggiornare la nuova posizione del codice nella memoria del sistema. Il 18 aprile, è stato inviato un segnale radio alla sonda per indirizzare il codice verso la nuova posizione nella memoria del sistema. A causa della distanza immensa—circa 22,5 ore luce dalla Terra—a cui si trova Voyager 1, gli ingegneri della NASA hanno ricevuto conferma che le modifiche erano state attuate con successo soltanto il 20 aprile. Lanciate nel 1977, le sonde Voyager 1 e Voyager 2 continuano a superare tutte le aspettative, operando ben oltre i loro obiettivi iniziali di cinque anni.  Il team di Voyager rimane ottimista nonostante con il passare del tempo e della distanza dalla Terra le difficoltà aumentino esponenzialmente. Come ha dichiarato Susan Dodd, project manager della Voyager: “Non sappiamo mai con certezza cosa accadrà, ma non smetto mai di stupirmi del fatto che stiano ancora facendo progressi”. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Paypal punta sulle cripto eco-friendly

Post Successivo

Memorandum of Understanding tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Egiziana

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Memorandum of Understanding tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Egiziana

Memorandum of Understanding tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Egiziana

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino