domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Verifica dell’età per siti VM18, quando parte e come funziona

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
3 Novembre 2025
in Curiosità
0
Verifica dell’età per siti VM18, quando parte e come funziona
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto175volte!

(Adnkronos) – A partire dal 12 novembre, navigare sui siti pornografici in Italia non sarà più immediato. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha annunciato l’introduzione di un sistema di verifica dell’età obbligatorio per tutti gli utenti che desiderano accedere a piattaforme con contenuti per adulti. L’obiettivo ufficiale è semplice: impedire ai minori di età di visualizzare materiale pornografico online. Il meccanismo, però, è tutt’altro che banale. Gli utenti dovranno infatti passare attraverso una “terza parte certificata” — come una banca, un operatore telefonico o un’azienda accreditata — che si occuperà di verificare la maggiore età del richiedente. Una volta completato il controllo, l’ente rilascerà un codice che consentirà di entrare nel sito desiderato. Per rassicurare chi teme un’invasione della propria privacy, AGCOM ha previsto un sistema di “doppia anonimizzazione”: i siti porno non potranno conoscere l’identità dell’utente, ma solo se è maggiorenne, mentre la terza parte non saprà su quale portale la persona intenda accedere. In pratica, i due dati non si incrociano mai. La misura, che interessa circa 50 piattaforme tra cui Pornhub, XHamster e OnlyFans, dovrà essere applicata ogni volta che si tenta di entrare in un sito soggetto alla verifica. Chi non rispetterà le regole rischia sanzioni fino a 250.000 euro. Con questa iniziativa, l’Italia segue la scia di altri Paesi nell'area europea come la Francia, dove un sistema analogo è già in vigore, e Regno Unito, che ha introdotto un metodo di riconoscimento basato su selfie o documento d’identità. L’impatto, almeno all’estero, è stato drastico: Pornhub ha segnalato un crollo del 77% del traffico proveniente dal Regno Unito dopo l’entrata in vigore della norma. Resta da vedere come reagirà il pubblico italiano. Se da un lato la misura promette di proteggere i minori, dall’altro solleva interrogativi su comodità, sicurezza dei dati e reale efficacia. E non è escluso che, come accaduto altrove, molti utenti scelgano semplicemente di spostare le proprie abitudini di navigazione su altri canali, o utilizzare una VPN per aggirare la limitazione. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Oppo Find X9 Pro, la recensione

Post Successivo

Bonifiche, via ai “Site Visit”: la nuova strategia per risanare la Terra dei Fuochi

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Bonifiche, via ai “Site Visit”: la nuova strategia per risanare la Terra dei Fuochi

Bonifiche, via ai "Site Visit": la nuova strategia per risanare la Terra dei Fuochi

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino