venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Un nuovo studio Deloitte-Vodafone sottolinea il gap in Italia nell’adozione del cloud e la mancanza di specialisti ICT rispetto agli obiettivi del “Decennio Digitale” 2030

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
1 Aprile 2022
in Curiosità
0
Vodafone lancia il suo nuovo posizionamento di brand che mette al centro l’interazione tra la tecnologia e le persone per il progresso della società
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto831volte!

  • Il numero di specialisti del settore ICT in Italia deve aumentare di 1,84 milioni per raggiungere gli obiettivi del Decennio Digitale stabiliti dalla Commissione Europea. Tra il 2019 e il 2020, il numero di specialisti ICT è aumentato solo dell’1%
  • L’Italia dovrà superare un gap di 37 punti percentuali nell’adozione del cloud da parte delle imprese per rispettare gli obiettivi del decennio digitale
  • C’è un gap in tutte le aree del decennio digitale, incluso un gap di 66 punti percentuali nelle cosiddette reti VHCN (“very high-capacity networks”)

In Italia, la percentuale di imprese che utilizzano la tecnologia cloud deve aumentare significativamente di 37 punti percentuali per raggiungere gli obiettivi del Decennio Digitale stabiliti dalla Commissione Europea, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi, “I progressi verso l’ambizione del Decennio Digitale dell’UE”, realizzato da Deloitte e commissionato da Vodafone. Il Decennio Digitale dell’UE, che stabilisce obiettivi chiave su diverse aree digitali fino al 2030, rappresenta la visione dell’UE per la trasformazione digitale dell’Europa e un elemento cruciale per l’Europa per mantenere la sua competitività globale in un mondo in rapido cambiamento.

Secondo il rapporto, in Italia solo il 38% delle imprese utilizza attualmente i servizi di cloud computing, con un gap di 37 punti percentuali rispetto all’obiettivo del 75% da raggiungere entro il 2030. I servizi cloud possono contribuire a rendere i dati maggiormente sicuri, a guidare un processo di efficienza, ad aiutare le aziende a crescere, ad offrire nuovi insight e a ridurre i costi per le imprese: risultano dunque fondamentali per il successo delle aziende, per la loro crescita e per supportare in generale la competitività dell’Europa.  

Potrebbe piacerti anche

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Non sono solo le aziende a non raggiungere gli obiettivi previsti. Complessivamente, la percentuale di households coperte da reti VHCN è del 34% nel 2021, il che significa che esiste ancora un gap di 66 punti percentuali. Colmare questo divario potrebbe rivelarsi impegnativo per la maggior parte, se non per tutti gli Stati membri, a causa dei costi elevati e delle sfide operative nella distribuzione di queste reti in aree rurali.  

Anche le competenze digitali richiedono progressi significativi
Anche la mancanza di specialisti ICT sta contribuendo a rallentare il percorso verso gli obiettivi del Decennio Digitale, mettendo a rischio la capacità dell’Europa di scalare le tecnologie necessarie per essere leader a livello globale. In UE, il numero di specialisti ICT è attualmente di 8,43 milioni, un numero che avrebbe bisogno almeno di raddoppiare per raggiungere l’obiettivo dei 20 milioni di specialisti ICT previsti dal Decennio Digitale.  

I progressi nella digitalizzazione delle PMI stanno diminuendo per alcuni Stati membri, mettendo a rischio l’obiettivo generale del Decennio Digitale dell’UE
L’intensità digitale delle PMI è rimasta relativamente piatta negli ultimi cinque anni, con un tasso medio di crescita annuale in tutta l’UE tra il 2016 e il 2021 pari a solo il 2%. L’intensità digitale è definita secondo il Digital Intensity Index che misura la disponibilità di 12 diverse tecnologie digitali, tra cui l’accesso alla banda larga veloce (30 Mbps o superiore) e la disponibilità di specialisti ICT.  In alcuni casi, gli Stati membri sono attualmente più indietro rispetto ai loro obiettivi rispetto al 2019, come la Repubblica Ceca (-14 punti percentuali) o il Portogallo (-9 punti percentuali). L’Italia è invece tra i Paesi che ha avuto una crescita di 11 punti percentuali.   

Joakim Reiter, Chief External Affairs Officer del Gruppo Vodafone, ha dichiarato: “È fondamentale per l’Europa colmare le carenze sugli obiettivi del Decennio Digitale evidenziati in questo rapporto. Senza specialisti ICT e senza PMI digitalizzate e adatte al futuro, sarà difficile per l’Europa competere nei mercati globali e costruire le soluzioni industriali digitali di domani”.
“Tutti i paesi devono partecipare al rafforzamento e al miglioramento delle capacità digitali del nostro continente. I progressi che coinvolgono solo alcuni Stati membri non saranno sufficienti per raggiungere le ambizioni digitali dell’Europa. Mentre questi gap restano, la nostra visione di un’Europa competitiva, più ”verde” e più resiliente si allontana. Infatti, il Parlamento europeo ha recentemente stimato che il costo dell’inazione sarà di 1,3 trilioni di euro entro il 2032”.  

I finanziamenti per gli Stati membri saranno soggetti a ulteriori cambiamenti in seguito al crollo del PIL durante la pandemia
Gli Stati membri il cui PIL è crollato più del previsto, avranno un aumento dei fondi e delle sovvenzioni a loro disposizione da parte della Commissione Europea. La Germania, il Portogallo e la Spagna potrebbero vedere i maggiori aumenti relativi delle sovvenzioni, mentre l’Irlanda, la Romania e i Paesi Bassi potrebbero vedere le maggiori diminuzioni relative delle sovvenzioni a causa di aumenti del PIL migliori del previsto.   

Il rapporto evidenzia quattro strumenti politici chiave, che potrebbero aiutare a realizzare gli obiettivi del Decennio Digitale:

  1. Coordinamento tra i governi: Una collaborazione efficace tra i governi degli Stati membri (autorità nazionali, regionali e locali) potrebbe aiutare a garantire che gli investimenti digitali siano effettivamente mirati, sincronizzati e tempestivi.
  2. Collegamento degli ecosistemi digitali: L’emergere di nuovi ecosistemi digitali dipenderà da una gamma diversificata di organizzazioni che lavorano insieme, con i governi che contribuiscono a facilitare.
  3. Condivisione dei dati: Garantire che i dati siano accessibili, riutilizzabili e sicuri aiuterà a facilitare la condivisione e a sostenere gli ecosistemi digitali, comprese le smart city, la sanità digitale, la smart energy e la mobilità.
  4. Dimostrazione del Digital Value: Dimostrare il valore degli investimenti digitali attraverso progetti pilota e valutazione dei benefici concreti può aiutare a sbloccare ulteriori investimenti pubblici e puo’ contribuire a fornire informazioni utili per i processi decisionali su investimenti futuri.
Post Precedente

WINDTRE: L’AD JEFFREY HEDBERG PREMIATO AI CEOFORLIFE AWARDS

Post Successivo

Gruppo Mondadori: closing acquisizione 50% De Agostini Libri

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Belpietro: offerta vincolante per cinque periodici Mondadori. Nasce newco partecipata al 75% da La Verità e al 25% da Mondatori

Gruppo Mondadori: closing acquisizione 50% De Agostini Libri

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

AssoCISO Leadership Summit 2025: la cybersecurity al centro della resilienza digitale italiana

Pokémon GO: Raid Ombra e Lotte Dynamax da remoto e Pokémon GO Fest Parigi 2025

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino