giovedì, Settembre 18, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Tublat.com Lancia il DNS Cluster Anycast Globale: Le Fondamenta della Futura CDN Tublat

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Settembre 2025
in Tecnologia
0
Tublat.com Lancia il DNS Cluster Anycast Globale: Le Fondamenta della Futura CDN Tublat
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto232volte!

Prestazioni enterprise, sicurezza avanzata e prezzi accessibili: Tublat prepara il terreno per una CDN rivoluzionaria

Potrebbe piacerti anche

Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale

I trend dell’intelligenza artificiale da tenere d’occhio nel prossimo decennio

Stampanti Zebra per etichette: la soluzione ideale per scuole, uffici e laboratori digitali

Quando si parla di infrastrutture digitali innovative e di hosting di nuova generazione, il nome Tublat.com inizia a imporsi come uno dei più interessanti del panorama europeo. L’azienda fondata da Gianluca Iannotta ha appena annunciato il lancio del suo DNS Cluster Anycast globale, il primo passo concreto verso la futura CDN Tublat, una Content Delivery Network che promette di ridefinire i parametri di velocità, sicurezza e accessibilità. L’iniziativa ha già destato attenzione non solo per la componente tecnologica, ma anche per la filosofia che la guida: democratizzare l’accesso a soluzioni di livello enterprise, permettendo anche alle piccole e medie imprese, alle startup e agli e-commerce di sfruttare strumenti che fino a oggi erano esclusiva dei grandi player internazionali.

Il DNS Cluster Anycast di Tublat.com rappresenta un cambio di paradigma. Tradizionalmente, i sistemi DNS si basano su architetture centralizzate o regionali, che possono diventare colli di bottiglia in termini di latenza o punti vulnerabili in caso di attacchi informatici. L’approccio Anycast, invece, consente di annunciare lo stesso indirizzo IP da più nodi sparsi nel mondo, con il risultato che ogni richiesta viene automaticamente instradata verso il nodo più vicino o più performante. In pratica, l’utente finale ottiene un’esperienza di navigazione più rapida, fluida e sicura, mentre l’infrastruttura diventa intrinsecamente più resiliente, soprattutto contro attacchi DDoS.

Per Iannotta, questo è solo l’inizio. “Il DNS è il cuore della rete”, ha dichiarato. “Per costruire una CDN davvero globale e scalabile, serviva prima un’infrastruttura DNS di nuova generazione. Con il nostro DNS Cluster Anycast abbiamo posto le basi per la futura CDN Tublat, un progetto che ambisce a competere con i colossi del settore ma con un approccio diverso: tecnologia avanzata a prezzi accessibili”. L’accessibilità, in effetti, è uno degli elementi più sorprendenti di questa iniziativa. Il servizio parte da soli 1,99 euro al mese, una cifra che si colloca ben al di sotto dei costi richiesti dalle principali piattaforme CDN internazionali. È una scelta strategica che riflette la missione di Tublat.com: abbattere le barriere di ingresso e permettere anche a realtà con budget ridotti di avere accesso a infrastrutture digitali di livello enterprise.

La visione che guida il progetto è frutto di un percorso imprenditoriale particolare. Tublat.com nasce nel 2014, quando Iannotta iniziava a esplorare il mondo dell’hosting come reseller, spinto più dalla curiosità che da un vero piano di business. Con il tempo, quella curiosità si è trasformata in competenza, e la competenza in una Digital Company in rapida crescita, capace oggi di progettare e sviluppare un’infrastruttura proprietaria che unisce server, data center e reti distribuite. L’annuncio del DNS Cluster Anycast segna un punto di svolta, ma anche l’inizio di una roadmap più ampia che vedrà la nascita della CDN Tublat.

La futura CDN Tublat sarà una rete distribuita composta da 130 Point of Presence sparsi in tutto il mondo, 60 data center partner e oltre 3.000 server interconnessi. Il DNS Cluster Anycast appena lanciato fungerà da centro nevralgico, instradando le richieste degli utenti in tempo reale verso i nodi più efficienti. Ogni PoP sarà dotato di server ottimizzati per il caching di contenuti statici e dinamici, con bilanciamento del carico intelligente e monitoraggio costante delle performance. Una struttura che consentirà a siti web, applicazioni e piattaforme digitali di ridurre la latenza a livelli minimi e di garantire un’affidabilità elevata anche sotto grandi volumi di traffico.

Il mercato delle CDN è oggi dominato da giganti come Cloudflare e Akamai, ma Tublat.com punta a differenziarsi con una strategia che unisce la forza tecnologica alla convenienza economica. L’obiettivo è chiaro: creare una CDN capace di offrire performance enterprise senza richiedere investimenti proibitivi. In un’epoca in cui la velocità di caricamento delle pagine web e la resilienza delle infrastrutture di rete sono fattori determinanti per il successo di un progetto online, poter contare su una CDN Tublat a prezzi contenuti può fare la differenza per migliaia di piccole imprese.

Un altro aspetto rilevante è la sicurezza. Con l’adozione del DNS Anycast, Tublat.com rende la sua rete molto più resistente agli attacchi DDoS, distribuendo il traffico su più nodi e riducendo i rischi di congestione. Questa caratteristica, che fino a oggi era considerata appannaggio delle grandi aziende con budget multimilionari, diventa accessibile anche a chi parte con risorse limitate. È un cambio di mentalità che si inserisce in una tendenza più ampia: la democratizzazione delle tecnologie avanzate, resa possibile da aziende come Tublat che scelgono di puntare sulla scalabilità e sulla centralizzazione del controllo.

Il progetto è stato interamente sviluppato internamente, un dettaglio che sottolinea la volontà di Iannotta e del suo team di avere il massimo controllo sulle performance e sulla sicurezza. “Costruire tutto da zero ci permette di ottimizzare al meglio ogni componente e di differenziarci dai provider che si affidano solo a soluzioni esterne”, spiega. Questa scelta, se da un lato comporta investimenti maggiori in fase di avvio, dall’altro garantisce un vantaggio competitivo significativo nel lungo termine.

La strategia di Tublat.com non si limita al lancio del DNS Cluster Anycast, ma prevede una continua evoluzione del servizio. La CDN Tublat sarà implementata in più fasi, con il rilascio progressivo di nuove funzionalità e ottimizzazioni. Ogni aggiornamento avrà come obiettivo il miglioramento delle prestazioni, della sicurezza e della scalabilità, con l’intento di restare sempre un passo avanti rispetto alle esigenze del mercato digitale. L’approccio è quello di una Digital Company dinamica, capace di adattarsi rapidamente e di anticipare i trend tecnologici.

Dal punto di vista del business, il posizionamento di Tublat è chiaro: offrire una CDN competitiva, sicura e accessibile, con un modello di pricing trasparente e inclusivo. Questa combinazione rappresenta un punto di rottura con le logiche tradizionali del settore, dove l’innovazione viene spesso fatta pagare a caro prezzo. Con Tublat.com, la promessa è diversa: la tecnologia più avanzata deve essere al servizio di tutti, non solo di chi ha grandi capitali da investire.

Il futuro della CDN Tublat si preannuncia quindi come uno degli sviluppi più interessanti del mercato digitale italiano ed europeo. Non si tratta soltanto di un’infrastruttura tecnica, ma di una visione che mira a ridefinire il concetto stesso di hosting e di distribuzione dei contenuti. Se la velocità, la resilienza e la sicurezza sono diventati ormai requisiti indispensabili per ogni attività online, la sfida è renderli universalmente accessibili. E Tublat.com sembra avere trovato la formula giusta per riuscirci.

In definitiva, il lancio del DNS Cluster Anycast globale è più di un annuncio tecnico: è il simbolo di una filosofia aziendale che vuole cambiare le regole del gioco. La futura CDN Tublat, che nascerà da questa infrastruttura, ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento non solo per le grandi aziende, ma soprattutto per quelle realtà che fino a oggi hanno guardato alle CDN come a un lusso irraggiungibile. Con Tublat.com, la distribuzione dei contenuti ad alte prestazioni smette di essere un privilegio e diventa un diritto, a partire da 1,99 euro al mese.

L’innovazione, quando è guidata dalla visione e dalla determinazione, può abbattere muri che sembravano insormontabili. La storia di Tublat.com lo dimostra: da un giovane curioso che sperimentava con server e domini a una Digital Company capace di costruire infrastrutture di livello mondiale. E come ricorda spesso Iannotta, la fame di innovazione è pericolosa perché ti spinge a creare ciò che sembra impossibile, a superare limiti e a immaginare il futuro prima degli altri. Oggi quella fame ha trovato una nuova forma: un DNS Cluster Anycast che apre la strada alla CDN Tublat, una rivoluzione che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui concepiamo le reti e la distribuzione dei contenuti.

 

Post Precedente

Ripartono le Coppe Europee nella Casa dello Sport di Sky

Post Successivo

Ecovacs ridefinisce la robotica domestica a IFA: dalla pulizia intelligente al futuro della smart home

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo

Ecovacs ridefinisce la robotica domestica a IFA: dalla pulizia intelligente al futuro della smart home

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cybersicurezza alla Camera: dibattito sulla sovranità tech

RemTech Expo: riconosciuto ai geologi ruolo strategico per l’Italia

L’80% dell’energia di un terremoto sparisce. Ma dove va?

Meta Connect 2025, tra AI glasses, metaverso e nuove esperienze immersive

Meta lancia i Ray-Ban smart glasses con AI, come sono fatti e quanto costano

Apple Sports arriva in Italia: risultati in tempo reale su calcio e non solo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino