giovedì, Maggio 29, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

TIM LANCIA IL PRIMO MICROCHIP ‘MADE IN ITALY’ PER LA CYBERSICUREZZA

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
15 Dicembre 2023
in Curiosità
0
TIM porta a Osimo la fibra ottica ultraveloce
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea

Leggende Pokémon Z-A per Switch e Switch 2, la data di uscita

realme GT 7: il nuovo Flagship Killer ridefinisce potenza e autonomia con attenzione al design

Questo articolo è stato letto518volte!

TIM lancia il primo microprocessore crittografico (Secure Microchip) progettato interamente in Italia in grado di elevare la sicurezza in diversi ambiti tecnologici, dai dispositivi mobili alle Smart City, dalle infrastrutture cloud all’Internet of Things (IoT) ai sistemi di difesa.

Il progetto è stato presentato oggi alla presenza di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy insieme a Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM, Eugenio Santagata, Chief Public Affairs and Security Officer di TIM e Amministratore Delegato di Telsy e Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM.

Ideato da un gruppo di ingegneri italiani di Telsy – azienda del Gruppo focalizzata sulla sicurezza crypto e cyber che opera nell’ambito di TIM Enterprise – rappresenta un nuovo strumento per rafforzare l’autonomia e la sovranità tecnologica nel quadro delle strategie di cybersicurezza nazionali ed europee.

La soluzione, integrabile in diversi scenari, soddisfa i più avanzati standard di ‘security by design’ e garantisce la piena affidabilità delle comunicazioni crittografate. Il nuovo microchip è un ‘atomo di sicurezza’ (root of trust) tutto italiano che permette di mettere in sicurezza tutti quei sistemi informatici o di comunicazione che trattano informazioni sensibili o confidenziali. Il microprocessore è prodotto da una filiera interamente europea, in collaborazione con importanti aziende del settore.

Il microprocessore è stato pensato per essere utilizzato in diversi ambiti, civile, militare, industriale e nella protezione di infrastrutture critiche come, ad esempio, binari ferroviari, reti elettriche, idriche e dighe. A questi si aggiungono poi i contesti sempre più diffusi di Internet of Things, a partire dalle smart city con la protezione dei dati di sensori o telecamere in aree urbane ed extraurbane. Nel settore industriale, il Secure Microchip tutela l’intero ciclo produttivo attraverso l’integrazione di un sofisticato sistema crittografico con le più avanzate funzionalità di cybersecurity, garantendo la sicurezza del dialogo tra apparati (machine to machine).

In particolare, il microprocessore rappresenterà una risposta concreta anche alle esigenze di sicurezza delle piccole e medie imprese e per tutti quei soggetti che, a breve, dovranno dotarsi di sistemi più solidi o adeguarsi agli stringenti requisiti di cybersicurezza contenuti nel Cyber Resilience Act e nelle Direttive UE Nis2 e CER.

Nell’ambito dei sistemi di autenticazione, il microprocessore può generare token di crittografia per accedere in totale sicurezza dai dispositivi mobili e da PC ai dati ed ai servizi in cloud, come le applicazioni di business o di pubblica utilità per il cittadino. Il Secure Microchip può essere integrato nei server, nel caso in cui i servizi e l’infrastruttura informatica si trovino in un contesto di cloud privato. Tra i casi d’uso, i servizi della Pubblica Amministrazione come l’identità digitale o i sistemi finanziari e di home banking.

Con questo progetto il Gruppo TIM mette a disposizione soluzioni tecnologiche innovative per la cybersicurezza. È un importante passo per la promozione internazionale del ‘made in Italy’ nell’ambito dell’industria strategica dei semiconduttori, in linea con le scelte che l’Italia e l’Unione Europea stanno mettendo in campo per rafforzare l’ecosistema industriale continentale.
Post Precedente

Quali caratteristiche deve avere un’ottima Poker Room ADM?

Post Successivo

TIM RAFFORZA L’ACCORDO CON AMAZON PER I CONTENUTI DI TIMVISION

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Tim Vision: La nuova casa del calcio e delle tue passioni

TIM RAFFORZA L’ACCORDO CON AMAZON PER I CONTENUTI DI TIMVISION

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Territori, Innovazione e Alimentazione: l’Italia verso la nuova agenda europea

Leggende Pokémon Z-A per Switch e Switch 2, la data di uscita

realme GT 7: il nuovo Flagship Killer ridefinisce potenza e autonomia con attenzione al design

Il giardinaggio nell’era digitale: una passione europea resa accessibile dalla tecnologia

Kingdom of Chaos, al Castello Orsini-Odescalchi il più grande game show italiano su Twitch

F1 25, la recensione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino