venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

TIM ENTERPRISE E ANCI INSIEME PER LE SMART CITY DELLA SICILIA

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
16 Novembre 2023
in Curiosità
0
Tim-Open Fiber, firmata intesa per avvio rete unica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto609volte!

Spazi urbani più vivibili, sostenibili e sicuri, grazie a nuove tecnologie capaci anche di valorizzare il ricco patrimonio culturale ed artistico. Questo il modello di Smart City emerso oggi a Catania nel corso dell’evento “L’Italia delle città intelligenti e sostenibili. Gli strumenti digitali e attuativi al servizio della PA locale”, organizzato da ANCI e TIM Enterprise, la business unit del Gruppo dedicata alle aziende e alle Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di illustrare le ultime novità tecnologiche e le opportunità per i contesti urbani e territoriali a disposizione delle amministrazioni locali siciliane.
L’evento, condotto da Antonella Galdi, Vicesegretario Generale ANCI, si è svolto nella Sala Biblioteca del Monastero dei Benedettini e si è aperto con i saluti di Enrico Trantino, Sindaco di Catania. Giulio Di Giacomo, Head of Governance & PMO, Chief Public Affairs & Security Office TIM, ha illustrato le prospettive di sviluppo delle ‘città del futuro’, sottolineando la focalizzazione di TIM Enterprise in questo settore in forte crescita.
L’iniziativa ha l’obiettivo di mostrare come l’innovazione al servizio della PA locale possa accelerare lo sviluppo di città sostenibili e intelligenti e il raggiungimento degli obiettivi del PNRR, evidenziare gli impatti sull’ambiente urbano e sulla vita dei cittadini di scelte funzionali alla realizzazione di una Smart City e fornire strumenti di valutazione che consentano agli amministratori pubblici di assumere decisioni efficaci.
Secondo le stime del Centro Studi TIM, infatti, al 2027 gli investimenti in soluzioni ICT per le città intelligenti cresceranno fino a circa 1,6 miliardi di euro, mentre a livello globale il totale della spesa in Smart City raggiungerà un valore di oltre 1.000 miliardi di dollari. In particolare, nel periodo ’23-’27, le applicazioni Smart City basate su 5G, IoT e Intelligenza Artificiale in Italia contribuiranno a ridurre complessivamente di circa 6,5 miliardi di euro i costi del traffico cittadino e di oltre 400 milioni di euro quelli legati all’inquinamento urbano grazie a una migliore programmazione del trasporto, pubblico e privato, e dei flussi turistici. Le nuove tecnologie consentiranno inoltre una riduzione annuale di circa 650mila tonnellate di emissioni di CO2, ad indirizzare l’industria del turismo e ad ottimizzare i servizi per i cittadini.
TIM è presente a Catania con un Innovation Lab (uno dei quattro laboratori di innovazione TIM sul territorio nazionale), attivo dal 2013, grazie ad una Convenzione di Partnership Accademica con l’Università degli Studi di Catania. Il laboratorio è focalizzato su tematiche prioritarie per le strategie aziendali e per il territorio, quali Internet of Things, Smart Cities, Green Cities, 5G e Intelligenza Artificiale.

Potrebbe piacerti anche

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

“Per vincere il degrado, e il disfattismo che l’alimentano, bisogna infondere una nuova cultura dell’appartenenza, concentrandoci sulle straordinarie prospettive che offre l’innovazione tecnologica, soprattutto nelle nostre città del Sud e di cui Catania è un esempio concreto – ha dichiarato il Sindaco di Catania Enrico Trantino -. Fondamentale la sinergia con le imprese protagoniste nel digitale che offrono straordinarie opportunità professionali rinnovando manifestazioni di sano orgoglio cittadino, come quella di vivere in comunità culturalmente avanzate, moderne e con uno sguardo al futuro”.

“Le Amministrazioni locali stanno sempre di più ponendo l’innovazione al centro delle loro scelte per trasformare le città in Smart City, rendendole più vivibili, sicure e sostenibili – ha dichiarato Giulio Di Giacomo, Head of Governance & PMO, Chief Public Affairs & Security Office TIM -. Per questo motivo stiamo intraprendendo insieme ad ANCI un percorso che ci vede impegnati in un ciclo di appuntamenti nelle principali città italiane con l’obiettivo di mettere a disposizione dei Sindaci e degli amministratori tutti gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare le sfide richieste dalla trasformazione digitale”.

Hanno partecipato all’incontro, tra gli altri, Giuseppe Inturri, Professore Associato di Trasporti all’Università di Catania, Francesco Meneghetti, CEO Mindicity, Cateno De Luca, Sindaco di Taormina, Sergio Parisi, Assessore con delega alle Politiche e Fondi Comunitari del comune di Catania, Fabio Vincenzo Nicita, Dirigente Innovazione Digitale, Città Metropolitana Reggio Calabria, Massimiliano Giammusso, Vice Presidente ANCI Sicilia e Sindaco di Gravina di Catania, Fabio Finocchiaro, Direttore del settore Politiche Comunitarie Fondi Strutturali Politiche Energetiche del Comune di Catania e Giordana Castelli, Urban Intelligence per la città di Catania CNR.
Dopo la tappa di oggi, che segue quelle di Milano e Bari, il progetto continuerà con altri appuntamenti territoriali a Napoli, Padova e Roma.

Post Precedente

TIM: ATTIVA L’INFRASTRUTTURA PER LA RETE MOBILE 5G NELLA FRAZIONE DI GALLIANO A BARBERINO DI MUGELLO

Post Successivo

Pedullà: «Il Var è roba da bar, non esiste. Dopo Juve Salernitana ho smesso crederci». La critica del giornalista

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Pedullà: «Il Var è roba da bar, non esiste. Dopo Juve Salernitana ho smesso crederci». La critica del giornalista

Pedullà: «Il Var è roba da bar, non esiste. Dopo Juve Salernitana ho smesso crederci». La critica del giornalista

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024

Su Sky e TV8, Inter- Barcellona ogni oltre record

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino