venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

TIM ACCELERA L’INNOVAZIONE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Dicembre 2023
in Curiosità
0
TIM: Salvatore Rossi e Luigi Gubitosi confermati Presidente e Amministratore Delegato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto545volte!

Presentato il rapporto ‘L’Intelligenza Artificiale in Italia’, elaborato dal Centro Studi TIM con Intesa Sanpaolo Innovation Center

Potrebbe piacerti anche

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

Nel 2027 in Italia il mercato raggiungerà 6,6 miliardi di euro, nel mondo 407 miliardi

Premiati i vincitori della ‘TIM AI Challenge’, l’iniziativa di Open Innovation a cui hanno partecipato oltre 160 startup, scaleup e aziende con soluzioni innovative

Con un valore stimato in 1,9 miliardi di euro nel 2023, in crescita fino a 6,6 miliardi nel 2027, il mercato dell’Intelligenza Artificiale è in forte sviluppo anche in Italia, sostenuto principalmente dagli investimenti dei comparti finance, telecomunicazioni e IT, manifattura e retail e con ulteriore potenziale di crescita nei settori dell’assistenza sanitaria, della Pubblica Amministrazione e dell’agricoltura. Sono queste alcune delle principali evidenze del Rapporto ‘L’Intelligenza Artificiale in Italia – Mercato, Innovazione, Sviluppi’ realizzato dal Centro Studi TIM in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center – il centro di competenza del Gruppo bancario a supporto dello sviluppo delle startup e dell’ecosistema dell’innovazione -, e presentato oggi a Roma durante l’evento che ha premiato le migliori soluzioni innovative vincitrici della ‘TIM AI Challenge’.

Ad aprire i lavori Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM, che ha dichiarato: “Iniziative come questa challenge hanno lo scopo di innescare un circolo virtuoso, puntando a facilitare l’incontro tra imprese e generazioni diverse per valorizzare le nuove esperienze e proposte di chi si affaccia oggi in un mercato sempre più veloce, in cui l’Intelligenza Artificiale è un fortissimo acceleratore della trasformazione digitale di aziende e Pubblica Amministrazione. In questo contesto, un’azienda come TIM, che ha nel suo DNA e nella sua storia la capacità di portare nel Paese l’innovazione in maniera responsabile, si pone l’obiettivo di estrarre il meglio di una tecnologia disruptive come l’AI, ponendo la massima attenzione alle tematiche di privacy, sicurezza e impatto sociale in quello che facciamo. Con TIM Enterprise mettiamo a disposizione risorse e competenze con l’obiettivo di far crescere tutta la filiera dell’innovazione”.

Dallo studio presentato da Laura Li Puma, Responsabile Artificial Intelligence Lab Intesa Sanpaolo Innovation Center, emerge che il mercato dell’AI crescerà del 37% l’anno in Italia arrivando a circa 6,6 miliardi di euro nel 2027, e, a livello globale, raggiungerà oltre 407 miliardi di euro.

Le imprese che utilizzano maggiormente l’AI sono quelle di grandi dimensioni: circa una grande azienda su quattro aveva attivato almeno una soluzione di AI nel 2021, mentre la media scende intorno al 6% considerando le imprese con più di dieci addetti, secondo i dati Eurostat. Stime più recenti attestano una crescita nell’uso dell’AI, con il 60-70% delle grandi imprese che sta già utilizzando o sperimentando questa tecnologia.

Lo studio evidenzia anche come l’utilizzo dell’AI potrà costituire un acceleratore dello sviluppo economico, aumentando la produttività e liberando risorse da applicare in ambiti in cui viene generato maggior valore. Secondo le stime del Centro Studi TIM, infatti, dal 2022 al 2026 l’Intelligenza Artificiale offrirà un contributo cumulato al PIL dell’Italia fino a 195 miliardi di euro, corrispondente ad un valore medio annuo di quasi 40 miliardi di euro pari a circa il 2% del PIL.

Inoltre, l’applicazione dell’intelligenza artificiale su scala industriale – in particolare nei settori energia, agricoltura, trasporti ed acqua – contribuirà a diminuire complessivamente in Italia le emissioni di CO2 equivalenti di circa 116 milioni di tonnellate nel periodo 2020-2030, con una riduzione media annua di circa il 2,6% del totale delle emissioni, arrivando fino al 5% in meno al 2030.

La diffusione dell’Intelligenza Artificiale comporta, inoltre, un consumo sempre maggiore dei servizi di Cloud Computing. Considerando che tra il 7 e il 10% della spesa Cloud è oggi indotta dall’impiego del machine learning, il Centro Studi TIM ha calcolato che nel 2027 la sola diffusione di questa tecnologia genererà in Italia una spesa aggiuntiva di oltre 870 milioni di euro l’anno nei servizi di Public Cloud.

All’incontro ha partecipato anche Giulia Sapino, Marketing Lead di Prestofresco, una catena di supermercati, con circa 100 punti vendita dislocati nel Nord Italia, che utilizza l’intelligenza artificiale di TIM per accedere alle informazioni aziendali in tempo reale e prendere decisioni basate sui dati, con impatti positivi sull’efficienza e le performance aziendali. All’evento ha preso parte anche Giordana Castelli, Coordinatrice Progetto Urban Intelligence del CNR.

Con l’obiettivo di arricchire ulteriormente il portafoglio di soluzioni in ambito AI che TIM Enterprise mette a disposizione di aziende e PA è stata realizzata la ‘TIM AI Challenge’. L’iniziativa di scouting rientra nell’ambito del programma di Open Innovation, e in particolare all’interno di TIM Growth Platform, il nuovo modello di innovazione che punta sulla collaborazione industriale con società ad alto potenziale con l’obiettivo di accelerarne la crescita. La sfida, lanciata in collaborazione con alcuni dei principali attori in questo ambito, ha coinvolto oltre 160 startup, scaleup e aziende innovative chiamate a presentare soluzioni basate sull’AI per accelerare la trasformazione digitale. Circa l’80% delle proposte valutate è italiano, con forte interesse anche di società estere (spagnole, francesi, americane e inglesi in primis).

In particolare, TIM ha premiato due aziende: Digitiamo per la soluzione ‘Assistente all’Acquisto’, un assistente digitale per l’acquisto personalizzato che unisce sistemi di raccomandazione e AI generativa per supportare il consumatore finale prima, durante e dopo la vendita; e causaLens, con sede nel Regno Unito, per la piattaforma – decisionOS – che consente alle imprese di utilizzare i propri dati per prendere migliori decisioni aziendali sfruttando la Causal AI, la nuova frontiera dell’innovazione nell’AI. Ai vincitori verrà offerta una partnership tecnologica e commerciale con TIM Enterprise.
Gli ulteriori riconoscimenti assegnati sono:
• premio EIT Digital a MYWAI per la soluzione AIoT che combina Edge & Generative AI per rendere intelligenti i macchinari ed ottimizzare i costi di manutenzione predittiva, il controllo qualità e la produttività;
• premio Intesa Sanpaolo Innovation Center a WordLift per l’automazione della SEO (Search Engine Optimization) basata sull’AI che ottimizza il contenuto e migliora il posizionamento dei siti web sui motori di ricerca;
• premio dell’Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano a Athics per l’attenzione alla sostenibilità sociale della soluzione di intelligenza artificiale conversazionale che consente di creare assistenti virtuali in grado di adattare la comunicazione al profilo psicometrico dell’utente;
• premio ImpreSapiens – Sapienza Università di Roma a TrafficLab per WeTraffic, una piattaforma per la gestione, la previsione e il monitoraggio in tempo reale del traffico e dei parcheggi.

Post Precedente

Sky Sport – Solo su Sky il grande tennis gioca tutto l’anno

Post Successivo

TIM: RICHIESTA LA PROSECUZIONE DELLA DUE DILIGENCE PER L’ACQUISTO DI SPARKLE

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
TIM porta a Osimo la fibra ottica ultraveloce

TIM: RICHIESTA LA PROSECUZIONE DELLA DUE DILIGENCE PER L’ACQUISTO DI SPARKLE

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024

Su Sky e TV8, Inter- Barcellona ogni oltre record

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino