sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Telefonia, in un anno 3,3 mln di italiani truffati: ecco le vittime preferite

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
12 Ottobre 2022
in Curiosità
0
Telefonia, in un anno 3,3 mln di italiani truffati: ecco le vittime preferite
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto649volte!

In dodici mesi sono stati oltre 3,3 milioni gli italiani che hanno subito una truffa nell’ambito della telefonia mobile o fissa, con un danno economico complessivo di quasi 400 milioni di euro. A rivelarlo è l’indagine che Facile.it ha commissionato agli istituti mUp Research e Norstat in occasione del lancio della nuova sezione di podcast sulla sicurezza realizzata dal comparatore. Dall’analisi è emerso come la telefonia, considerando sia quella fissa che mobile, sia l’ambito di spesa dove i nostri connazionali sono caduti in trappola con maggior frequenza, tanto che il 7,7% dei rispondenti ha ammesso di essere stato truffato su questa voce. Se si guarda alle singole voci, invece, la telefonia mobile risulta maggiormente colpita di quella fissa (5,2% rispetto al 4,1%).

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Continuando a scorrere la classifica delle aree maggiormente prese di mira e analizzate dallo studio si posizionano le utenze luce e gas (7,1%) e le carte elettroniche (6,5%); le polizze Rc auto e moto, invece, sebbene siano considerate spesso tra le più ambite dai malfattori, sono gli ambiti dove, in percentuale, gli italiani sono caduti in trappola meno frequentemente (1,4%).

Se per la telefonia gli italiani hanno perso complessivamente quasi 400 milioni di euro, l’analisi ha messo in evidenza come il danno medio per ogni truffato sia stato di 119 euro. L’importo varia a seconda della voce di spesa familiare analizzata, raggiungendo il valore più alto per le truffe legate ai prestiti personali, dove chi è caduto in trappola ha perso, sempre in media, 1.490 euro. Facendo una distinzione tra telefonia mobile e fissa, l’indagine ha anche analizzato gli strumenti attraverso cui vengono portate a termine le frodi. In entrambi i casi i canali più usati dai malfattori sono stati le email e i finti call center; per quanto la telefonia mobile, quasi 1 truffa su 2 (42,5%) è passata tramite un’email, percentuale che scende leggermente nel caso della telefonia fissa (37,4%), mentre i finti call center hanno riguardato il 33,1% delle frodi in ambito mobile e ben il 39,4% di quelle legate alla rete fissa.

Dall’analisi emerge che il 47,5% di chi è caduto in trappola ha deciso di non denunciare; il valore risulta più alto rispetto alla media rilevata nelle altre voci di spesa familiare oggetto di indagine. Fra coloro che hanno deciso di non sporgere denuncia, il 36,1% ha detto di non averlo fatto perché il danno economico era basso, mentre il 25,2% perché era certo che non avrebbe recuperato quanto perso. Per il 15,9% dei truffati che non hanno sporto denuncia, invece, vi è una ragione di natura psicologica: hanno deciso di non denunciare perché ‘si sentivano ingenui per esserci cascati’. Il 13,5%, ancora, non lo ha fatto per paura che ne venissero a conoscenza i familiari.

“Molto spesso vale un principio di rispettabilità e difesa della propria reputazione di esseri ‘intelligenti e mediamente furbi da non farsi truffare dagli impostori’”, spiega Gianluca Castelnuovo, ordinario di psicologia clinica alla Cattolica di Milano e all’Irccs Istituto Auxologico Italiano. “Se può essere condivisa la notizia di un furto a casa, fatto per cui ci sentiamo più passivi nell’aver subito un torto, è difficile confessare a qualcuno di essere stati truffati avendo detto un ‘sì’ a un malfattore. Scattano meccanismi di vergogna e di difesa dell’autostima, ciò favorisce, anche nel caso di cifre importanti, la tendenza a non denunciare”, dice ancora.

In ambito telefonico, le vittime predilette sono soprattutto gli uomini (9,7% rispetto al 5,7% del campione femminile) e, a dispetto di quanto si possa pensare, i rispondenti con un titolo di studio universitario (11% rispetto al 5,7% rilevato tra i non laureati). Scomponendo il campione emerge che nel caso della telefonia fissa sono caduti vittima con maggior frequenza gli appartenenti alla fascia anagrafica 45-54 anni (60%), mentre nel caso di quella mobile l’età media delle vittime si abbassa; il 58,6% dei frodati aveva tra i 35 e i 44 anni.

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

ILIAD E FASTWEB FIRMANO UN ACCORDO PER LA FORNITURA DI CONNETTIVITÀ IN FIBRA

Post Successivo

LA RIVOLUZIONE NON SI FERMA: ILIAD PRESENTA LA NUOVA ILIADBOX WI-FI 6

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Sanzione di 1,2 milioni di euro a Iliad per pratiche commerciali ingannevoli

LA RIVOLUZIONE NON SI FERMA: ILIAD PRESENTA LA NUOVA ILIADBOX WI-FI 6

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino