Questo articolo è stato letto2216volte!
È uno degli aspetti del marketing digitale più importante: parliamo ovviamente della SEO, ovvero della Search Engine Optimization. Un esperto SEO mette in campo una serie di pratiche per ottimizzare un sito web con l’obiettivo di ottenere una posizione alta nella Serp di Google. Il lavoro SEO richiede acume, conoscenza dei tool, capacità analitica in materia di contenuti testuali, di HTML, di link building e tanto altro. Gran parte dello studio di un webmaster esperto in SEO è quello di occuparsi dell’algoritmo di Google, monitorando in maniera costante gli aggiornamenti e tutte le novità con l’obiettivo di rendere performante il sito web del cliente.
Si tratta quindi di una professionalità sempre più importante nel campo digitale, soprattutto perché si deve occupare del ranking di un sito web e quindi di far acquisire più traffico in entrata. Esistono numerosi corsi in materia così come puoi prendere a riferimento le molte risorse online gratuite: sono soprattutto i tool a darti supporto per ottimizzare il tuo sito rendendolo estremamente performante.
Il mondo SEO può essere sfidante e al tempo stesso complesso. Se hai un progetto web in mente, ma non hai particolare dimestichezza nell’ambito una buona idea può essere quella di rivolgerti a un team di esperti. Ad esempio, sul portale di MISTER SITO hai a disposizione sia uno staff competente e qualificato che un blog ricco di spunti da prendere a riferimento.
Strumenti per webmaster: quali sono i migliori tool da usare?
Abbiamo visto cosa significhi fare SEO e quanto sia importante ottenere un buon posizionamento per il proprio sito web. Pianificare una strategia SEO in modo corretto è fondamentale per garantire la crescita organica e ottenere le prime posizioni su Google.
Ti stai domandando come fare per migliorare le performance del tuo portale? Esistono numerosi strumenti SEOa cui puoi fare riferimento. Tra soluzioni a pagamento e gratuiti, ti illustreremo alcuni dei seotool più importanti e irrinunciabili per costruire un sito SEO friendly.
SEO tool per la ricerca delle parole chiave
Iniziamo con uno degli strumenti che un vero SEO deve conoscere. Si tratta di Ubersuggest, un tool dedicato alla ricerca delle keyword. Devi realizzare dei contenuti da indicizzare, ma non hai idee? Ubersuggest è la risorsa che fa al caso tuo, si tratta di uno strumento gratuito molto semplice e intuitivo da usare. Come funziona? Ti basta inserire la keyword primaria nel campo di ricerca e il tool ti darà dei suggerimenti di parole chiave correlate da poter utilizzare proponendotele in ordine alfabetico.
Un’altra risorsa gratuita da provare assolutamente è Answer The Public. Vediamo dunque come funziona questo tool dedicato alla ricerca delle parole chiave più utili per il tuo sito. Una volta inserita la keyword nel box di ricerca, il tool ti darà evidenza di tutte le parole chiave correlate e delle domande più cercate dagli utenti su quel determinato argomento. Questa utile opzione ti permetterà di avere a disposizione tanti spunti per creare delle keyword a coda lungafunzionali per il posizionamento del tuo articolo sul web.
Hai mai sentito parlare di Wordtracker? Questo tool ti aiuta a trovare le keyword giuste per il tuo mercato di riferimento. Il sito è freemium e ti permette di usare alcune funzionalità gratuite dedicate proprio alla ricerca di parole chiave. Una volta inserita la tua keyword avrai a disposizione un ricco kit di parole correlate sulle quali basare la tua strategia.
Semrushè un seotoolfreemium (a metà tra il gratuito e le funzionalità a pagamento) che ogni SEO master deve padroneggiare. Il tool ha un ottimo strumento dedicato alla ricerca delle parole chiave, proponendo all’utente numerose opzioni di keyword correlate e dando evidenza dei volumi di traffico.
Infine non puoi non conoscere Google Trends, una risorsa gratuita messa a disposizione dal popolare motore di ricerca. Grazie a Google Trends puoi vedere la popolarità della keyword, analizzare la variazione dei volumi nel tempo e comprendere bene su quale argomento puntare in quel periodo.
Gli strumenti SEO per l’analisi dei backlink
Non solo tool dedicati alla ricerca delle keyword. Un SEO che si rispetti deve analizzare in maniera efficace il profilo backlink e per fare ciò può ricorrere al supporto di Majestic SEO, uno strumento a pagamento per la mappatura del web. Quali sono i suoi plus? Majestic SEO analizza i topic del referringdomains, i link in uscita, la storia dei backlink che hai acquisito e molto altro. Un supporto davvero importante per pianificare in maniera efficace la tua campagna di link building. A questo tool si unisce l’uso di Ahrefs che ti consente di effettuare una site audit corretta e studiare ciò che i tuoi clienti stanno cercando. Con Ahrefs monitori il posizionamento del tuo sito web nel tempo e soprattutto puoi svolgere un’analisi comparativa con i portali dei tuoi concorrenti. Ahrefs propone diversi pacchetti a pagamento con funzionalità che vanno da quelle base a quelle molto avanzate.Infine ti vogliamo menzionare il sito SEOZoom che ti permette di analizzare nel dettaglio il profilo backlink: ricorda che è fondamentale che i link esterni portino del traffico di qualità verso il tuo portale. Ecco perché usare SEOZoom può essere un’ottima strategia: questo sito a pagamento ti aiuta a valutare il trust, la stabilità e la possibilità di crescita potenziale del sito web. Ma non solo: con questo SEO tool puoi controllare la distribuzione quantitativa dei link in entrata e vedere nel dettaglio il rapporto tra link dofollow e nofollow.
Tutte le risorse SEO per l’analisi del server
Tra i fattori che occorre analizzare quando si pianifica una strategia SEO c’è l’analisi del server. Anche qui troviamo delle risorse che possono supportare il lavoro di un webmaster troviamo BuildWith, uno strumento che ti fornisce molte informazioni in merito alle librerie JavaScript, alla situazione del server del sito, alle API e molto altro. Non dimenticarti di utilizzare Pingdom Full Page Test. Si tratta di una risorsa a pagamento, ma con alcune funzionalità free davvero utili per l’analisi. L’obiettivo del tool è quello di analizzare il tempo di caricamento delle URL del tuo sito.