domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Stop alle app gay su iPhone, il governo cinese censura Apple

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Novembre 2025
in Curiosità
0
Stop alle app gay su iPhone, il governo cinese censura Apple
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto151volte!

(Adnkronos) – Apple ha eliminato dal suo App Store cinese due delle applicazioni più utilizzate dalla comunità LGBTQ+ nel Paese. Non si tratta di un intervento spontaneo: la decisione arriva dopo un ordine formale della Cyberspace Administration of China, l’autorità che supervisiona e controlla Internet all’interno dei confini nazionali. La notizia arriva dopo un weekend in cui sui social cinesi si sono moltiplicate segnalazioni sulla scomparsa delle app Blued e Finka, non solo dal catalogo Apple ma anche da diversi store Android. Apple ha precisato di aver agito in conformità con le leggi locali, e che la rimozione riguarda esclusivamente lo store cinese. Tecnicamente, chi aveva già scaricato le app può continuare a utilizzarle, almeno per ora. L’azienda ha anche chiarito che Finka non era più disponibile al di fuori della Cina già da mesi per scelta dello sviluppatore, mentre Blued risultava già limitata al solo mercato cinese. In sostanza, la decisione non tocca gli utenti internazionali. Per chi frequenta il mondo delle app di incontri, il nome Blued non è certo nuovo. È stata per anni la piattaforma gay più usata in Asia, con un traffico tale da condurre la sua società madre, BlueCity, alla quotazione in borsa nel 2020. All’epoca, il servizio dichiarava oltre 49 milioni di utenti registrati e più di 6 milioni di attivi ogni mese. Nello stesso anno aveva acquisito Finka, considerata l’unica vera concorrente nel panorama cinese. Dopo la delisting dalla borsa, BlueCity è stata assorbita da Newborn Town, una società di Hong Kong specializzata in social e intrattenimento digitale. Con l’acquisizione, molti dei dipendenti storici – incluso il fondatore Ma Baoli – hanno lasciato la società. Il contesto in cui avviene questa rimozione racconta molto più della Cina contemporanea di quanto possano fare le cifre. Nel Paese l’omosessualità non è più considerata un reato dagli anni ’90, ma questo non si traduce in un reale riconoscimento dei diritti della comunità LGBTQ+. Il matrimonio egualitario non esiste e negli ultimi anni lo spazio di espressione pubblica si è progressivamente ridotto. Gruppi per i diritti civili hanno chiuso, piattaforme social hanno iniziato a censurare terminologia e contenuti queer, e molte iniziative sono state bloccate sul nascere. La pressione appare costante e sistematica. L’assenza improvvisa di Blued ha fatto scattare una piccola economia di emergenza: quando l’app ha interrotto le registrazioni lo scorso luglio, molti utenti hanno cominciato a comprare account già esistenti, arrivando a pagarli fino a 20 dollari sui marketplace online. La registrazione è tornata attiva dopo qualche settimana, ma ora la situazione cambia nuovamente. Una particolarità della storia di BlueCity è il suo impegno in ambito sanitario. Il gruppo ha creato una piattaforma di servizi medici dedicata agli uomini e una clinica digitale focalizzata su salute sessuale e prevenzione dell’HIV. L’organizzazione no-profit collegata all’app, ancora attiva, ha recentemente comunicato su WeChat che uno dei suoi programmi di test HIV è stato riconosciuto come “miglior progetto di volontariato” dal Partito Comunista di Pechino. Un riconoscimento pubblico che stride con la rimozione delle app dai marketplace digitali. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Robot umanoidi, auto volanti e robotaxi: il futuro della “Physical AI” di Xpeng

Post Successivo

iPhone guarda allo spazio, in arrivo nuove funzioni satellitari

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
iPhone guarda allo spazio, in arrivo nuove funzioni satellitari

iPhone guarda allo spazio, in arrivo nuove funzioni satellitari

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino