domenica, Settembre 7, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Sony presenta a Berlino la nuova frontiera dei pannelli RGB

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
5 Settembre 2025
in Curiosità
0
Sony presenta a Berlino la nuova frontiera dei pannelli RGB
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto106volte!

(Adnkronos) – All’IFA 2025 di Berlino, Sony ha scelto di presentare per la prima volta ai media europei la sua più recente innovazione nel campo della visualizzazione: una tecnologia proprietaria che sfrutta il controllo individuale RGB delle retroilluminazioni LED ad alta densità, con l’obiettivo di offrire una resa delle immagini ancora più fedele all’intento creativo dei registi. La ricerca in questa direzione non è nuova per l’azienda giapponese. Già ventuno anni fa, Sony aveva introdotto il primo televisore LCD al mondo con retroilluminazione LED RGB full-array, aprendo la strada a un percorso di perfezionamento costante nella gestione della luce e del colore. Oggi, quell'esperienza trova compimento in un sistema che promette di ridefinire gli standard del settore, grazie a una combinazione di hardware all’avanguardia e know-how maturato nel cinema, nella televisione e nella produzione musicale. Al centro del nuovo approccio c’è la capacità di restituire con precisione le sfumature cromatiche, la profondità dei neri e la gradazione luminosa, elementi fondamentali per trasmettere l’espressività narrativa di un’opera cinematografica. Sony sfrutta la propria competenza maturata con telecamere professionali, monitor di riferimento e cuffie adottate dai registi di tutto il mondo per garantire una coerenza visiva che dal set arriva fino al salotto di casa. Uno dei punti di forza dei pannelli LED RGB è la scalabilità: a differenza degli OLED, la nuova tecnologia consente di coprire un ventaglio più ampio di formati, mantenendo prestazioni elevate anche in ambienti molto luminosi o open space. Ne derivano vantaggi concreti in termini di luminosità, fedeltà cromatica e contrasto, senza compromessi sulla qualità. Il tutto è reso possibile dall’integrazione con la piattaforma XR Backlight Master Drive, sviluppata internamente dagli ingegneri Sony, che permette di padroneggiare la complessità del controllo RGB e di trasformarla in un’esperienza visiva immersiva e precisa. "In Sony la nostra vocazione è sempre stata quella di trasmettere fedelmente l’intento del produttore, dall’obiettivo alla fruizione domestica", ha dichiarato Daisuke Nezu, Senior General Manager della divisione Home Product Business di Sony Corporation. "Grazie alla nostra esperienza unica nel mondo dell’intrattenimento e della tecnologia, possiamo collegare creazione e consumo come nessun altro. Con i pannelli RGB fissiamo un nuovo standard nell’home entertainment, valorizzando il lavoro dei registi e offrendo agli utenti un’esperienza di visione potente e autentica". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Roborock a IFA 2025, dalla casa al giardino

Ecovacs, la robotica del futuro tra partnership e innovazione

Microsoft Elevate Italia: formazione AI per la crescita del Paese

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Ecovacs, la robotica del futuro tra partnership e innovazione

Post Successivo

Roborock a IFA 2025, dalla casa al giardino

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Roborock a IFA 2025, dalla casa al giardino

Roborock a IFA 2025, dalla casa al giardino

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Roborock a IFA 2025, dalla casa al giardino

Sony presenta a Berlino la nuova frontiera dei pannelli RGB

Ecovacs, la robotica del futuro tra partnership e innovazione

Discovery in chiaro su canale 37 DTT dal 5 ottobre: Avventura, misteri e grandi storie gratis per tutti

Microsoft Elevate Italia: formazione AI per la crescita del Paese

San Marino Comics 2025: i numeri ufficiali da record con 48.500 presenze

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino