mercoledì, Ottobre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Simon the Sorcerer Origins: il ritorno della leggenda è made in Italy

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
21 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Simon the Sorcerer Origins: il ritorno della leggenda è made in Italy
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto89volte!

(Adnkronos) – C’è un incantesimo che torna a brillare dopo più di trent’anni. Si chiama Simon the Sorcerer, ed è pronto a rinascere con Simon the Sorcerer Origins, prequel ufficiale dell’amato classico per PC e Commodore Amiga che negli anni ’90 conquistò un’intera generazione di giocatori. A firmare questa rinascita è Smallthing Studios, casa di sviluppo con sede creativa a Chiavari, in Liguria, che dopo cinque anni di lavoro e la creazione di un engine proprietario è riuscita a ottenere la fiducia e la collaborazione dei fratelli Simon e Mike Woodroffe, autori dell’originale. Il gioco arriverà il 28 ottobre su PC, Mac, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch. Dietro al progetto ci sono Massimiliano Calamai, founder e game director, e Fabrizio Rizzo, lead game designer e narrative designer: due veterani con oltre trent’anni di esperienza nel settore, che hanno scelto di celebrare il passato di Simon the Sorcerer reinventandolo con lo sguardo rivolto al presente. Origins è un punto di partenza, ma anche un ponte tra epoche e linguaggi del videogioco, un’opera che rispetta le radici del genere punta e clicca mentre le traduce in una forma nuova, accessibile e moderna. Il prequel è ambientato poco prima degli eventi del primo capitolo e ricollega direttamente i fili della storia con una prospettiva inedita e sorprendente. Il suo cuore visivo è uno stile grafico interamente disegnato a mano, con illustrazioni e animazioni che fondono estetica tradizionale e sensibilità contemporanea. Simon è ancora il giovane mago ribelle e ironico che tutti ricordano, ma ora mostra anche sfumature più profonde ed emotive, segno della maturità narrativa raggiunta dallo studio. Anche il gameplay riflette questo equilibrio: i giocatori potranno scegliere se vivere l’esperienza classica “punta e clicca” oppure optare per una versione aggiornata con controllo diretto, pensata per adattarsi a ogni piattaforma. Smallthing Studios non si ferma qui. Durante un evento speciale a Chiavari, lo studio ha annunciato una serie di nuovi progetti che confermano la sua crescita e ambizione nel panorama internazionale. In arrivo c’è il remake ufficiale del primo Simon the Sorcerer, riproposto con la stessa cura artistica e lo stile distintivo che caratterizzano Origins. Ma anche produzioni inedite come Sword of Sodan 2, sequel del celebre titolo Amiga del 1988, pronto a riportare l’azione old school ai tempi moderni, Where the River Dies, un walking simulator di grande intensità emotiva che intreccia amicizia, speranza e morte in un viaggio verso la misteriosa “Foce”, e 14:18, un horror psicologico dal tono biblico e dalla regia cinematografica, pensato per un pubblico maturo. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l’AI nativa

Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Achille Lauro emoziona Napoli: grande successo in Piazza Mercato per l’esperienza multisensoriale di NOW

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Achille Lauro emoziona Napoli: grande successo in Piazza Mercato per l’esperienza multisensoriale di NOW

Post Successivo

Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l’AI nativa

Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Simon the Sorcerer Origins: il ritorno della leggenda è made in Italy

Achille Lauro emoziona Napoli: grande successo in Piazza Mercato per l’esperienza multisensoriale di NOW

WhatsApp: a fine Ottobre arriva il nome utente

Zero Trust in crescita, ma l’AI per la sicurezza lenta a decollare: il report DXC e Microsoft

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino