venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Telefonia

Rimodulazioni Telefonia mobile: dal 2017 pagati 43 euro in più

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Novembre 2019
in Telefonia
0
Rimodulazioni Telefonia mobile: dal 2017 pagati 43 euro in più
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto2965volte!

L’impatto delle rimodulazioni tariffarie sui costi di gestione del proprio smartphone è sempre più rilevante. Nel 2019 le variazioni contrattuali mensili imposte dai gestori sono cresciute del 7.5%, rispetto al 2018. Complessivamente il costo di un’offerta mobile è cresciuto, in media, di oltre 43 Euro dal 2017. L’ultimo studio di SosTariffe.it ha analizzato l’effetto delle rimodulazioni sui costi delle tariffe mobile in Italia.

Potrebbe piacerti anche

Iliad chiude il 2024 con numeri record

Fibra iliad: velocità imbattibile oltre il doppio degli altri operatori

NOVITÀ: IL MONDO DI ILIAD È A PORTATA DI APP

Le rimodulazioni tariffarie sono diventate una vera e propria costante del settore della telefonia mobile in Italia. Il numero di offerte che, periodicamente, sono oggetto di incrementi del canone mensile è in costante crescente. Questa pratica, contro cui i consumatori hanno poche armi con cui difendersi, comporta un netto aumento della spesa media per il proprio smartphone.

La conferma arriva dal nuovo Osservatorio di SosTariffe.it che, analizzando le rimodulazioni tariffarie annunciate negli ultimi due anni dagli operatori del settore di telefonia mobile, ha rilevato aumenti costanti dei costi, dovuti alle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali.

Le rimodulazioni tariffarie, negli ultimi due anni, sono più care, in media, del +7.5%:  i canoni delle offerte, infatti, sono stati oggetto nel 2018 di una variazione media mensile di +1,74 Euro  e di +1,87 Euro del 2019.

Rimodulazioni tariffarie: in due anni aumentano del +7.5%

Lo studio di SosTariffe.it ha preso in esame alcune delle principali offerte per smartphone (con un bundle di minuti, SMS e GB inclusi ogni mese) disponibili sul mercato di telefonia mobile italiano e attivate nel 2017. Successivamente, è stato valutato l’impatto sul canone mensile delle rimodulazioni tariffarie annunciate dagli operatori che commercializzava le offerte considerate dall’indagine.

Nel corso del 2018, le tariffe di telefonia mobile hanno registrato un incremento medio di 1,74 Euro al mese. Il rincaro mensile si traduce in un aumento della spesa annuale per il proprio smartphone pari a 20,88 Euro.

Le rimodulazioni imposte nel corso del 2019, invece, hanno comportato un incremento del canone mensile di 1,87 Euro. Tale rincaro equivale a un aumento della spesa annuale di 22,44 Euro che, per i “vecchi clienti” che hanno attivato una tariffa nel 2017, va a sommarsi al rincaro annuale legato alle rimodulazioni del 2018.

L’indagine eseguita da SosTariffe.it conferma il notevole impatto delle variazioni tariffarie sui costi periodici per la tariffa dello smartphone.

Le rimodulazioni attivate dai provider hanno dunque registrato, tra il 2018 e il 2019, un incremento medio del +7.5% e, complessivamente, gli utenti con offerte mobile attive dal 2017 si sono ritrovati a pagare  43,32 Euro in più rispetto alla spesa preventivata alla sottoscrizione della tariffa.

Per risparmiare è possibile cambiare provider (in caso di rimodulazioni gli operatori non possono applicare penali o costi di passaggio), individuando la promozione su misura per le proprie esigenze di consumo prima che i rincari sortiscano il loro effetto.

A questo scopo è possibile utilizzare il comparatore di SosTariffe.it, grazie al quale sono stati rilevati i dati della presente indagine: https://www.sostariffe.it/tariffe-cellulari/

Inoltre, grazie all’applicazione di SosTariffe.it, scaricabile gratis da iOS e Android store, è facile confrontare i prezzi delle tariffe in pochi clic. L’app permette di isolare le promozioni più interessanti del momento nell’area “Offerte”, per rileggerne i dettagli e valutarle con maggiore attenzione anche in un secondo momento.

Inoltre, impostando manualmente le proprie preferenze di consumo, si otterranno aggiornamenti periodici sulle promozioni più vantaggiose, pensate in esclusiva per gli utenti SosTariffe.it

Post Precedente

10 consigli per acquistare i tuoi regali di Natale online

Post Successivo

Novità per proteggere i bambini dai contenuti di YouTube

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Novità per proteggere i bambini dai contenuti di YouTube

Novità per proteggere i bambini dai contenuti di YouTube

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

AssoCISO Leadership Summit 2025: la cybersecurity al centro della resilienza digitale italiana

Pokémon GO: Raid Ombra e Lotte Dynamax da remoto e Pokémon GO Fest Parigi 2025

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino