venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Riforma delle professioni, i geologi: “Occasione storica per riaffermare il ruolo strategico dei professionisti a servizio del Paese”

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
11 Settembre 2025
in Curiosità
0
Riforma delle professioni, i geologi: “Occasione storica per riaffermare il ruolo strategico dei professionisti a servizio del Paese”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto378volte!

(Adnkronos) – Il Consiglio Nazionale dei Geologi esprime fiducia nel nuovo disegno di legge delega per gli ordinamenti professionali, ma sollecita una partecipazione concreta nella fase attuativa per valorizzare la funzione strategica dei professionisti nella sicurezza del territorio. A oltre dieci anni dall'ultimo intervento legislativo, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo disegno di legge delega destinato a riformare gli ordinamenti professionali di circa 1,6 milioni di lavoratori in Italia. Il provvedimento tocca ambiti cruciali come l'accesso alla professione, l'equo compenso e la formazione continua. Tra le categorie direttamente interessate, quella dei geologi accoglie la riforma con un misto di ottimismo e responsabilità. 
Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), ha commentato positivamente l'approvazione del provvedimento, definendolo "un'occasione irripetibile" per riaffermare il ruolo dei geologi. "Accogliamo con profondo senso di responsabilità e fiducia questo passaggio normativo, fortemente voluto dalle rappresentanze delle categorie professionali, quale svolta per il riconoscimento concreto del ruolo strategico dei geologi nelle dinamiche dello sviluppo e della sicurezza del territorio", ha dichiarato Violo.   L'organismo sottolinea come le competenze tecnico-scientifiche dei geologi siano fondamentali per affrontare le sfide attuali, tra cui i cambiamenti climatici, il dissesto idrogeologico e la prevenzione dei rischi naturali, in un Paese in cui "oltre il 90% dei Comuni è esposto a rischi di natura idro-geologica". Tra gli aspetti più apprezzati del DDL c'è l'esplicito riferimento alla laurea abilitante, già prevista per la professione di geologo dalla legge 163/2021. "Portare finalmente a compimento questo processo", ha sottolineato Violo, "significa rendere il percorso di accesso alla professione più coerente, trasparente e attrattivo, soprattutto per i giovani. Troppi talenti si allontanano da una disciplina fondamentale per i percorsi abilitativi eccessivamente farraginosi, nonostante le considerevoli opportunità di lavoro". Un altro punto centrale è l'equo compenso, un principio che il CNG considera non solo una misura di giustizia ma anche uno "strumento per elevare la qualità del lavoro e dei servizi offerti ai cittadini". Il Consiglio ha inoltre espresso apprezzamento per la semplificazione degli adempimenti degli Ordini professionali, riconoscendo la loro autonomia. Nonostante l'accoglienza favorevole, il CNG avanza una richiesta precisa per la fase attuativa: la partecipazione attiva e concreta delle categorie professionali. "La vastità delle materie trattate, l’eterogeneità delle professioni e la delicatezza delle scelte che dovranno essere compiute nei decreti attuativi richiedono una concreta partecipazione dei Consigli Nazionali", ha ribadito il Presidente Violo, chiedendo l'istituzione di "tavoli di confronto settoriali" per garantire che le specificità di ogni professione vengano considerate. In chiusura, Violo ha ribadito che la riforma non deve limitarsi a un passaggio legislativo, ma essere un vero e proprio "atto di indirizzo politico e culturale", dove il sapere tecnico-scientifico sia "debitamente considerato nei processi che decidono il futuro del territorio". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

L’Intelligenza artificiale rivoluziona gli scacchi: a Bologna il debutto dell’AI agentica ShashGuru

Post Successivo

Caso Kirk, le foto dell’FBI “migliorate” dall’IA e la disinformazione da social

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Caso Kirk, le foto dell’FBI “migliorate” dall’IA e la disinformazione da social

Caso Kirk, le foto dell’FBI “migliorate” dall’IA e la disinformazione da social

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino