venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

RemTech Expo 2025: l’uomo da problema a soluzione ambientale

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
11 Settembre 2025
in Curiosità
0
RemTech Expo 2025: l’uomo da problema a soluzione ambientale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto244volte!

(Adnkronos) – La diciannovesima edizione di RemTech Expo si distingue per una svolta culturale. L'evento, in programma a Ferrara Expo dal 17 al 19 settembre 2025, pone al centro della sua missione l'essere umano, non più come consumatore passivo, ma come "agente consapevole del cambiamento". Il titolo stesso, "L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione", riassume l'intenzione di costruire un nuovo patto tra umanità, territorio e tecnologia, dove competenza e visione convergono in un approccio sistemico. 
Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato con delega al Cipess, ha aperto la conferenza stampa al Senato sottolineando l'importanza di un approccio che coniughi "sostenibilità ambientale, sicurezza e competitività
". Morelli ha evidenziato come la centralità dell'uomo si traduca anche nella capacità di compiere "scelte tecnologiche coraggiose, non più rimandabili", citando in particolare il nucleare di nuova generazione come una "frontiera fondamentale per garantire energia pulita, stabile e accessibile".  La visione pragmatica è stata condivisa da Vannia Gava, Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha messo in luce l'impegno del Ministero nella riqualificazione dei territori. "Abbiamo destinato oltre 500 milioni ai siti orfani, ottenuto 280 milioni dal FSC per i SIN e introdotto norme di semplificazione per rendere più rapide le bonifiche", ha dichiarato Gava, aggiungendo che l'innovazione e la tecnologia permettono di "trasformare i rifiuti in risorse". La voce dei territori è stata rappresentata da Marco Fioravanti, Presidente del Consiglio ANCI, e da Manuela Rontini, Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna. Fioravanti ha sottolineato l'importanza di RemTech come occasione per "fare rete, scambiarsi strumenti e visioni", mentre Rontini ha raccontato l'approccio post-alluvione della sua regione, che ha scelto di investire in "prevenzione strutturale, digitalizzazione dei dati ambientali, nella formazione", definendo la ricostruzione non solo materiale, ma anche "culturale". Anche il caso emblematico di Taranto è stato affrontato da Vito Felice Uricchio, Commissario straordinario per l'area, che ha definito la città pugliese "un’opportunità" di rigenerazione per l'intero Paese, a patto di costruire una "nuova alleanza con i cittadini, che devono sentirsi parte attiva di questo processo". 
Andrea Moretti, Presidente di Ferrara Expo, ha ribadito l'evoluzione della manifestazione: "Remtech si evolve… abbiamo acquisito una profonda consapevolezza e responsabilità: quella di tradurre il vasto patrimonio di conoscenze e il confronto continuo… in soluzioni concrete". A chiudere il dibattito, Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, ha ricordato un concetto chiave: “Innovazione, sì… Ma sempre con uno sguardo umano. La sostenibilità non è un algoritmo: è una scelta quotidiana, politica, collettiva”. RemTech Expo 2025 si articolerà in dieci aree tematiche, dalla bonifica dei siti inquinati all'energia e al riuso dei rifiuti, mantenendo al centro un'unica, potente intuizione: l'intelligenza delle persone, la responsabilità delle istituzioni e la volontà delle imprese sono indispensabili per costruire un futuro sostenibile. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Chi si iscrive sulla piattaforma OnlyFans?

Post Successivo

L’Intelligenza artificiale rivoluziona gli scacchi: a Bologna il debutto dell’AI agentica ShashGuru

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
L’Intelligenza artificiale rivoluziona gli scacchi: a Bologna il debutto dell’AI agentica ShashGuru

L'Intelligenza artificiale rivoluziona gli scacchi: a Bologna il debutto dell'AI agentica ShashGuru

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino