giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
27 Novembre 2025
in Curiosità
0
Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto54volte!

(Adnkronos) – Si è tenuta questa mattina presso l’Europa Experience – David Sassoli del Parlamento Europeo a Roma la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione degli Oscar dell’Innovazione, il premio annuale promosso dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) per celebrare le eccellenze italiane nel campo tecnologico e imprenditoriale. L’evento clou è in programma il 3 dicembre 2025 presso la Camera di Commercio di Roma, dove saranno premiati 16 progetti innovativi selezionati tra startup, PMI e spin-off universitari, focalizzati sui settori chiave di Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Space Economy, con particolare attenzione anche alla mobilità sostenibile e alla transizione ecologica ed energetica.
 
Il Presidente ANGI, Gabriele Ferrieri, ha sottolineato la rilevanza strategica dei temi scelti:"Gli Oscar dell’Innovazione 2025 rappresentano il momento più alto del nostro impegno per dare voce e riconoscimento ai giovani talenti che stanno cambiando il volto del Paese. Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Space Economy non sono solo trend tecnologici: sono i tre pilastri su cui costruiremo il futuro dell’Italia in Europa e nel mondo. Ringraziamo il Parlamento Europeo per averci ospitato e tutti i partner che credono in questo progetto: insieme stiamo scrivendo un nuovo patto tra istituzioni, grandi imprese e nuova generazione di innovatori". La mattinata ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e partner sostenitori, tra cui esponenti del Dipartimento Affari Europei (William Nonnis), della Presidenza del Consiglio (Francesco Tufarelli), di ENEA (Sara Massoli) e del CNR (Gianpiero Ruggiero), oltre ai Group Head of Innovation di grandi corporation come Ferrovie dello Stato Italiane e Intesa Sanpaolo Innovation Center.Lisa Offside e L'Empowerment Digitale Durante l’incontro è stato conferito l'Innovation Leader Award a Lisa Offside, riconosciuta come una figura chiave nel digitale sportivo e un simbolo di empowerment femminile nei social media. La motivazione del premio ne ha evidenziato il ruolo di modello: "Lisa Offside è un’icona visionaria del digitale sportivo, una pioniera che ha rivoluzionato il modo di vivere i contenuti, trasformando la passione in un impero social. La sua maestria l’ha resa un faro per le nuove generazioni con competenza ineguagliabile e un carisma magnetico che ispira migliaia di creator emergenti". In esclusiva, la conferenza ha anticipato alcuni dati rilevanti dall’Osservatorio sulle Imprese e l’Innovazione in Italia 2025, la cui presentazione ufficiale è attesa per il 3 dicembre. Il tema della "fuga di cervelli" si conferma centrale, con il 58% dei giovani intervistati che lo considera ancora un problema per il Paese. Tuttavia, il dato si presenta polarizzato, con il 42% del campione che non lo ritiene una priorità assoluta, suggerendo una potenziale evoluzione verso una visione più globale del mercato del lavoro.  Per chi vuole restare o rientrare, le soluzioni richieste sono chiare e si articolano su tre leve fondamentali: 
Esperienza 41%: la pratica sul campo è vista come l'antidoto principale.  
Merito 37%: la richiesta di sistemi meritocratici trasparenti. 
Formazione 22%: l'aggiornamento continuo come base di stabilità professionale. 
Il Prof. Baldassari, Direttore del Comitato scientifico ANGI, ha commentato i risultati: "Il dato evidenzia come la questione non sia solo trattenere i talenti, ma creare le condizioni affinché l'esperienza e il merito siano riconosciuti. I giovani chiedono un ecosistema che permetta loro di 'fare', superando le barriere teoriche." L'appuntamento finale è fissato al 3 dicembre per la cerimonia di premiazione degli Oscar dell’Innovazione 2025. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino