domenica, Agosto 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Pollo allevato sano e senza antibiotici, primi risultati sperimentazione italiana ‘In Ovo’

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
9 Agosto 2025
in Curiosità
0
Pollo allevato sano e senza antibiotici, primi risultati sperimentazione italiana ‘In Ovo’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto72volte!

(Adnkronos) – In occasione dell’Expo di Osaka, la Regione Campania ha messo in luce non solo le proprie eccellenze agroalimentari, ma anche una sperimentazione scientifica destinata a rivoluzionare il comparto avicolo globale. Nel corso del convegno Campania Food for Health, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura, sono stati presentati in anteprima i risultati di un protocollo sperimentale ad alto impatto salutistico che apre una nuova frontiera per l’allevamento avicolo, in linea con i principi del paradigma 'One Health'. Si tratta di 'In Ovo', un progetto innovativo che permette di immunizzare naturalmente i pulcini già prima della nascita, con la prospettiva di eliminare completamente l’uso di antibiotici e/o antiparassitari che molto spesso inquinano la crescita degli animali prima della loro macellazione. Il progetto nasce dalla collaborazione con l’Università di Camerino e ha visto la sua prima applicazione sperimentale in Campania sotto la guida del professore Giacomo Rossi, docente di patologia generale, fisiopatologia ed immunopatologia veterinaria presso l’Università di Camerino, e del professore Mauro Minelli, immunologo e docente di nutrizione umana presso Lum, grazie alla visione e all’impegno dell’assessore Nicola Caputo. Il trattamento si basa sull’inoculazione, nell’uovo in incubazione, di una miscela brevettata composta da postbiotici – estratti intestinali liofilizzati di polli adulti sani – e da una selezione di probiotici, microrganismi vivi utili per la salute intestinale. Tale somministrazione viene contestualizzata al protocollo vaccinale contro la malattia di Marek. La sperimentazione è stata condotta in appositi impianti sperimentali in Campania su 4000 esemplari equamente divise tra gruppo di controllo e gruppo trattato.  
I risultati preliminari. I dati si sono dimostrati in linea con le attese, almeno per quel che riguarda il welfare animale considerando che i polli trattati hanno mostrato, entro 42 giorni dall’impianto della miscela, un peso corporeo maggiore (2.369 grammi contro 1.944 g del gruppo di controllo) ed un migliore rapporto tra mangime consumato e carne prodotta. Sarà oggetto delle osservazioni ancora in corso la conferma di una più salutare composizione del microbiota intestinale negli esemplari trattati e, dunque, di una loro maggiore resistenza alle patologie aviarie più comuni unitamente ad una minore mortalità in corso di allevamento. Tutto questo senza ricorrere ad alcun trattamento farmacologico. “Abbiamo dimostrato che è possibile allevare polli sani, protetti fin dalla nascita grazie a un’immunizzazione naturale – ha spiegato iMauro Minelli, referente scientifico, insieme al collega Rossi, del progetto. “I dati confermano un cambio di paradigma: animali più sani, migliori performance zootecniche e assenza totale di residui farmacologici nella carne. Ridurre l’uso di antibiotici significa anche contribuire in modo concreto alla lotta contro l’antibiotico-resistenza, uno dei temi più urgenti in sanità pubblica. E non solo: questo tipo di approccio può diventare un presidio preventivo efficace anche nei confronti di una malattia aviaria particolarmente critica anche per l’uomo, quale è l’infezione da virus H9N2. La scelta di Osaka come palcoscenico internazionale per questa presentazione non è stata casuale: è qui che si disegna il futuro del cibo, ed è qui che abbiamo voluto ufficializzare questa innovazione".  A chiudere i lavori del panel è stato l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, che ha dichiarato: “Questa sperimentazione rappresenta un’evoluzione rilevante nella visione dell’allevamento del futuro: un modello fondato su pratiche sostenibili e non farmacologiche, in piena coerenza con l’approccio One Health che connette salute animale, umana e ambientale. Come Regione Campania, guardiamo con attenzione e interesse a progetti di questo tipo, capaci di generare un impatto tangibile in termini di benessere animale, sicurezza alimentare e innovazione scientifica. Il fatto che questa sperimentazione sia stata condotta in Campania conferma il valore del nostro territorio come contesto fertile per la ricerca d’avanguardia e il trasferimento tecnologico. È da percorsi come questo che può nascere una nuova zootecnia, più responsabile, più evoluta, più vicina ai cittadini.” —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

La Cina progetta l’ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari

La Cina completa il primo test di atterraggio e decollo per il lander lunare con equipaggio

Le 10 applicazioni più promettenti dei robot umanoidi alla World Robot Conference

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

La Cina progetta l’ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Pollo allevato sano e senza antibiotici, primi risultati sperimentazione italiana ‘In Ovo’

La Cina progetta l’ospedale spaziale: salute di astronauti e viaggi interstellari

La Cina completa il primo test di atterraggio e decollo per il lander lunare con equipaggio

Le 10 applicazioni più promettenti dei robot umanoidi alla World Robot Conference

PlayStation 5 oltre quota 80 milioni di unità distribuite nel mondo

Nintendo lancia My Mario, app gratuita e nuovi prodotti per i più piccoli

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino