venerdì, Agosto 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Perplexity contro Google, offerti 34,5 miliardi per Chrome

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Agosto 2025
in Curiosità
0
Perplexity contro Google, offerti 34,5 miliardi per Chrome
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto100volte!

(Adnkronos) – Con una mossa audace e inattesa, la startup di Intelligenza Artificiale Perplexity ha lanciato un'offerta non sollecitata di 34,5 miliardi di dollari per l'acquisizione di Google Chrome, il browser che detiene una quota di mercato superiore al 65%. La notizia, riportata in esclusiva da autorevoli fonti come il Wall Street Journal e Bloomberg, ha subito suscitato clamore, specialmente perché la cifra offerta supera di quasi il doppio l'attuale valutazione di Perplexity, ferma a circa 18 miliardi di dollari. L'iniziativa non è del tutto nuova. Già nei mesi scorsi, Perplexity aveva espresso l'intenzione di acquisire Chrome qualora Google fosse stata costretta a cederlo a causa delle indagini antitrust. Uno scenario che vede anche l'interesse di OpenAI, un altro peso massimo dell'IA, a dimostrazione di quanto un browser di punta sia considerato un asset strategico cruciale nella nuova era tecnologica. L'offerta di Perplexity, seppur formalmente presentata, è vista dagli analisti più come una sfida simbolica che come una trattativa realistica. Google, infatti, non ha mai mostrato alcuna intenzione di vendere Chrome, un prodotto strettamente integrato con il suo vasto ecosistema e fondamentale per il suo dominio nel settore della ricerca online. Nonostante ciò, la pressione del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti è forte. L'indagine antitrust, che accusa Google di aver soffocato la concorrenza con pratiche monopolistiche, potrebbe teoricamente portare a una dismissione forzata del browser. Ed è proprio su questo fragile scenario che Perplexity ha scelto di agire. 
Dmitry Shevelenko, Chief Business Officer di Perplexity, ha dichiarato a Bloomberg che "fondi d’investimento di primo piano hanno garantito copertura finanziaria totale" per l'operazione. In caso di successo, la startup si impegna inoltre a iniettare oltre 3 miliardi di dollari in Chrome e Chromium entro due anni, una promessa che mira a rendere il browser ancora più competitivo. Il vero significato di questa offerta va ben oltre il suo valore economico. Perplexity, nota per il suo motore di ricerca basato sull'Intelligenza Artificiale e per il suo browser sperimentale Comet, mira ad affermarsi come la "nuova Google". Per farlo, ha bisogno di superare l'ostacolo più grande: il controllo del "front-end" di internet, il browser stesso. Acquisire Chrome le darebbe l'accesso a una base di utenti vastissima, fornendole un canale diretto per integrare la propria tecnologia AI e sfidare frontalmente l'ecosistema di Mountain View. All'inizio del 2024, Perplexity aveva provato a mettere le mani su TikTok, un'altra piattaforma ad alto traffico. Sebbene la vendita di TikTok fosse motivata da pressioni normative, il tentativo su Chrome, pur con un successo improbabile, dimostra ancora una volta l'intenzione di Perplexity di scalare rapidamente la catena del valore e di puntare a strumenti chiave per la sua visione di un internet guidato dall'intelligenza artificiale, nel momento in cui i giganti del web appaiono più vulnerabili. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Furto di dati in hotel italiani: decine di migliaia di documenti d’identità in vendita

Dubai scommette sul gaming, con un ecosistema in crescita per diventare un hub globale

La Cina ha lanciato un nuovo gruppo di satelliti per l’internet nazionale

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

La Cina ha lanciato un nuovo gruppo di satelliti per l’internet nazionale

Post Successivo

Stampanti Zebra per etichette: la soluzione ideale per scuole, uffici e laboratori digitali

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Stampanti Zebra per etichette: la soluzione ideale per scuole, uffici e laboratori digitali

Stampanti Zebra per etichette: la soluzione ideale per scuole, uffici e laboratori digitali

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Furto di dati in hotel italiani: decine di migliaia di documenti d’identità in vendita

Dubai scommette sul gaming, con un ecosistema in crescita per diventare un hub globale

Stampanti Zebra per etichette: la soluzione ideale per scuole, uffici e laboratori digitali

Perplexity contro Google, offerti 34,5 miliardi per Chrome

La Cina ha lanciato un nuovo gruppo di satelliti per l’internet nazionale

MIT: il calo dei costi del fotovoltaico non è solo per il silicio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino