Questo articolo è stato letto1720volte!
Per fare in modo che un e-commerce abbia successo, non basta semplicemente aggiungere migliaia di prodotti al suo interno. Una cosa molto importante da fare è quella di dedicarsi alla SEO. Di per sé, questa è una pratica molto complessa e che nasconde molti più insidia nel caso in cui si tratti di un e-commerce. Per aiutarti a farla nel modo giusto, ecco alcuni consigli utili per migliorare il posizionamento sui principali motori di ricerca. La soluzione migliore risulta sempre quella di chiedere aiuto ad un consulente SEO per e-commerce professionista.
Le ricerche di mercato
Questa prima fase, nella maggior parte dei casi viene trascurata. Si tratta di un errore molto grande in quanto la ricerca di mercato non è un qualcosa che può essere minimizzato. Se si esegue questo primo passaggio con molta attenzione, si riuscirà sicuramente ad essere più competitivi in quanto si capirà fin da subito cosa funziona e cosa no.
Nel momento in cui si parla di siti e commerce, due sono i momenti fondamentali per la ricerca di mercato. Stiamo parlando delle Keywords planning e dell’analisi dei competitor.
Le keywords, sono un elemento fondamentale per ottenere il giusto target di visita. Per andare alla ricerca delle giuste che keywords, è possibile utilizzare uno dei tanti tool gratuiti o a pagamento. Ogni parola chiave ha in sé numerose caratteristiche e quindi la scelta di quest’ultima dipende dal tipo di prodotto che si vende, dal target che si desidera raggiungere e dalla popolarità delle parole chiavi scelte.
Per riuscire a dominare il settore in cui si vuole vendere, è molto importante controllare attività dei propri competitor. Per riuscire in questo, è possibile utilizzare uno dei tanti strumenti come Open site Explorer oppure Ahrefs.
Audit
Un’altra cosa a cui fare attenzione è l’audit. Fare un ottimo audit al proprio sito è un qualcosa di molto importante in quanto dà la possibilità di:
- coprire le aree in cui è possibile migliorare. Ogni sito web ha diversi punti su cui concentrarsi. Stiamo parlando degli interfaccia grafica, della velocità o della navigabilità, ossia elementi che possono essere sempre migliorati;
- correggere gli errori presenti sul sito. Visto che un sito e-commerce contiene centinaia di pagina, è molto possibile al suo interno quindi siano alcune pieno di errori. Può capitare che all’interno di un negozio online, un prodotto non sia più disponibile. Una cosa da assolutamente non fare è quella di eliminare il prodotto, ma di inserire un oggetto simile;
- controllare la velocità del sito. Si tratta di un elemento molto importante in quanto la maggior parte dei clienti non attendono più di 2 secondi per il caricamento di un portale. Se un sito risulta essere troppo tempo, il rischio è che il probabile cliente abbandoni la piattaforma in questione e vado alla ricerca di una più veloce.
Seo
Per curare la parte Seo di un e-commerce nel modo migliore, è molto importante tenere presente di 5 punti fondamentali:
- ottimizzazione delle parole chiave, in cui una parola chiave deve essere utilizzata nel modo giusto è composta come segue titoli titoli e sottotitoli contenuto metà description nomi dei file immagine e alt tag URL;
- link interni, ossia dei link molto importanti che hanno il compito di collegare una pagina all’altra. Questa pratica deve essere fatta con molta attenzione in quanto potrebbe essere vista dai motori di ricerca come qualcosa di sospetto;
- struttura del sito ossia un qualcosa di molto importante che abbia un impatto positivo sulla navigabilità e quindi sull’usabilità;
- versione mobile ormai la maggior parte delle persone accedono ai siti utilizzando il proprio smartphone. Proprio per questo motivo è molto importante che ogni sito web sia anche mobile-friendly. Per scoprire e l’e-commerce in questione è adatto alla versione mobile, è possibile utilizzare Google Mobile friendly test.