mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Perché la qualità dei dati è importante?

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
19 Luglio 2022
in Tecnologia
0
Perché la qualità dei dati è importante?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto875volte!

Lo sapevi che i dati sono una delle risorse più preziose per un’infinità di aziende e imprese? Tutte le informazioni che sono raccolte regolarmente dal passaggio degli utenti sul web o su una piattaforma diventano un tesoro da usare al meglio per riuscire ad affermarsi sul mercato di riferimento. E non solo! Proprio per questo motivo ogni anno si tiene un incontro tra “addetti ai lavori”, pronti a condividere le proprie esperienze e idee al Data Management Summit. Quest’anno è stata Roma a fare da cornice all’evento, organizzato da Synergo! e Michele Iurillo. Il loro merito? Aver riunito nel Bel Paese CIO, BI Manager, Data Scientist, CTO, Data Governance Officer e molti altri esperti del settore. E proprio grazie a loro si sono tenuti incontri e dibattiti interessanti per definire l’importanza della gestione dei dati.

Potrebbe piacerti anche

Tublat.com Lancia il DNS Cluster Anycast Globale: Le Fondamenta della Futura CDN Tublat

Investimenti da capogiro e 123 PoPs nel mondo: Tublat.com si candida a nuovo impero digitale con la sua CDN globale

I trend dell’intelligenza artificiale da tenere d’occhio nel prossimo decennio

 

Perché se i dati sono raccolti e gestiti malamente, sai che cosa accade? Se sei fortunato possono risultare inutili, mentre in molti casi finiscono per causare la spesa di costi elevati per molte aziende. Pensa che, solo negli USA, la spesa legata ai dati errati è pari a oltre 3 trilioni di dollari ogni anno. E in più vi è uno spreco di tempo per tutti quei dipendenti che devono occuparsi della loro correzione.

 

Quali fattori contribuiscono alla qualità dei dati raccolti

 

Ci sono diversi aspetti che bisogna considerare per riuscire ad attribuire qualità ai dati raccolti. Questa tematica ha animato anche lo stesso summit romano, che si è tenuto nell’headquarter di SMI Technologies and Consulting. Vediamo allora di capire quali sono questi fattori imprescindibili!

 

Precisione

Gli esperti non hanno dubbi: oltre l’80% afferma che la precisione è importante per le proprie decisioni di acquisto. Ma precisione rispetto a cosa? Si riferisce al modo in cui i dati vanno a descrivere determinate condizioni e se sono errati provocano problemi tangibili. Le azioni intraprese infatti potrebbero non avere gli effetti utili o peggio potrebbero portare a pensare verità che sono del tutto fuorvianti. Un esempio: potresti pensare di rivolgerti a un pubblico maschile di 30enni, quando invece il tuo pubblico reale è femminile over 40. E a risentirne sono gli annunci e le pubblicità che crei.

 

Rilevanza dei dati

Se I dati che raccogli non sono rilevanti per i tuoi obiettivi, allora a che servono? Per esempio se un cliente salta le domande di un sondaggio, i dati che ricevi sono incompleti. Il risultato finale quindi non dipende da te ma ciò che ricevi è una mancanza di completezza! Per esempio un utente potrebbe non inserire correttamente la sua età o dimenticare di scriverla e per questo diventerà difficile raggiungerlo con offerte e promozioni mirate.

 

Software validi

Un dato è valido se soddisfa criteri precisi che non vadano in conflitto con lettura, raccolta o analisi degli stessi. Ci sono software che ti possono aiutare a convertire i dati nel formato corretto e li utilizzerai così in modo più sicuro e nel minor tempo possibile. Ricorda infatti che i dati dovrebbero essere registrati il ​​più presto possibile per riuscire ad essere completi e capaci di rispecchiare la realtà attuale.

 

Il principio di coerenza

Nel momento in cui si vanno a confrontare i dati bisognerà verificare che esista una coerenza tra le versioni ottenute per contenuto e formato. Qualora tale principio mancasse i diversi dipartimenti di un’azienda non riusciranno a coordinarsi e potrebbero trovarsi a svolgere progetti o attività che si pongono in contrasto tra loro senza saperlo.

 

 

Post Precedente

Sky ha presentato la line-up della prossima stagione e i nuovi progetti

Post Successivo

LBA, ASSEGNATO AD ELEVEN IL PACCHETTO PAY PER IL TRIENNIO 2022-25

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
LBA, ASSEGNATO AD ELEVEN IL PACCHETTO PAY PER IL TRIENNIO 2022-25

LBA, ASSEGNATO AD ELEVEN IL PACCHETTO PAY PER IL TRIENNIO 2022-25

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Trump dà il via alla Missione Genesis per potenziare l’IA americana

Amazon blinda la sicurezza Usa con piano da 50 miliardi per l’IA governativa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino