mercoledì, Settembre 3, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Oppo Reno 14 5G, la recensione

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
3 Settembre 2025
in Curiosità
0
Oppo Reno 14 5G, la recensione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto74volte!

(Adnkronos) – Il Reno 14 5G non è un telefono che cerca di battere record, eppure convince quasi in ogni aspetto. È uno di quei dispositivi che, senza rivoluzionare schede tecniche o prestazioni, dimostra che un buon equilibrio può valere più dei numeri altisonanti. Nelle settimane di prova, la sensazione ricorrente è stata sempre la stessa: davvero serve qualcosa di più? Oppo ha curato con particolare attenzione il design, riprendendo il nuovo Iridescent Mermaid lanciato con la serie, e in Italia ha scelto di abbinarlo a un’operazione di forte impatto con Toiletpaper, che ha reinterpretato lo smartphone attraverso installazioni e campagne dal linguaggio ironico e surreale. Il risultato è un telefono che, già solo a prima vista, sembra appartenere a una fascia di prezzo più alta. La scocca monoblocco in vetro, incorniciata da alluminio di grado aerospaziale, dà al Reno 14 5G una solidità impeccabile. Le colorazioni Luminous Green e Opal White giocano con i riflessi grazie al processo Iridescent Glow, che utilizza dodici strati di rivestimento per creare un effetto cangiante unico. A questo si aggiunge la certificazione IP69 – di fatto la più alta disponibile oggi – che rende il dispositivo resistente non solo a immersioni, ma anche a getti d’acqua ad alta pressione e temperatura. Il pannello AMOLED piatto da 6,59 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate a 120 Hz è uno dei punti di forza assoluti. Brillante anche sotto la luce diretta, supporta HDR10+ e integra funzioni come Splash Touch e Glove Mode, che mantengono il touch preciso anche con mani bagnate o guanti. È uno schermo che restituisce una sensazione da flagship, perfetto tanto per lo streaming quanto per il gaming. Dentro al Reno 14 5G c’è il MediaTek Dimensity 8350, lo stesso già visto sul predecessore. Non mancano potenza e fluidità: le app scorrono senza incertezze, i giochi girano bene, la gestione della batteria è ottimizzata. Tuttavia, nel 2025, l’assenza di un SoC più moderno con NPU avanzata può sollevare dubbi sulla sua tenuta futura, soprattutto con l’arrivo di funzioni AI sempre più pesanti a livello locale. A colmare questo gap ci pensa il software. ColorOS 15, basato su Android 15, è ormai una delle interfacce più mature del panorama Android. Le novità AI arricchiscono l’esperienza: dal nuovo AI Livephoto 2.0, che unisce esposizioni multiple in tempo reale, a strumenti di editing come AI Eraser, AI Rimuovi Riflessi e AI Scatto Perfetto, capaci di correggere occhi chiusi e dettagli imperfetti nei ritratti. Non manca l’integrazione con l’assistente Gemini di Google e una suite di funzioni smart che vanno dalla traduzione istantanea al multitasking avanzato.  Oppo garantisce cinque major update di sistema, un impegno che non tutti i competitor mantengono in questa fascia. Il Reno 14 5G ospita una batteria da 6.000 mAh: un numero che si traduce in fatti. Anche con un uso intenso, si chiude la giornata con il 30-40% residuo. Con la ricarica SUPERVOOC da 80 W, inclusa nella confezione, si passa da 0 a 100% in circa 50 minuti. Un quarto d’ora basta per un’intera giornata d’uso. Il comparto fotografico è sorprendente. Il sensore principale Sony IMX882 da 50 MP con OIS garantisce scatti ricchi di dettaglio e colori accesi, pronti per i social. Ma la vera novità è il sistema a tre flash, con un’unità dedicata al teleobiettivo per ritratti notturni più naturali. A completare il trittico: ultra-grandangolare da 8 MP e un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 3,5x, ideale per i ritratti. La fotocamera frontale, anch’essa da 50 MP, supporta video 4K HDR a 60 fps, come le posteriori. Nel complesso, un set versatile e sopra la media della categoria. In Italia, OPPO Reno 14 5G arriva nella configurazione 12+512 GB a 599,99 euro. È disponibile su OPPO Store, Amazon e presso i principali rivenditori. Al lancio, fino al 30 settembre, ci sono promozioni dedicate su Oppo Store, MediaWorld, Unieuro, Euronics, Expert e Trony. Il Reno 14 5G non è lo smartphone più potente del momento, ma riesce a convincere grazie a un mix di design premium, autonomia impressionante, display di qualità e un comparto fotografico intelligente e innovativo.  La scelta del processore lascia qualche dubbio sul lungo periodo, ma l’esperienza d’uso quotidiana è talmente solida da far passare in secondo piano le perplessità. Per chi cerca un telefono affidabile, bello da vedere e ricco di funzioni AI davvero utili, senza spendere cifre da top di gamma, l’OPPO Reno 14 5G è oggi una delle proposte più sensate sul mercato italiano. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Gemini Home, novità Google per la casa intelligente

Antitrust, Google non dovrà vendere il browser Chrome

Ikono, l’ascesa di un fenomeno esperienziale immersivo

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Progetto “Stele di Rosetta”, per svelare i segreti della formazione stellare

Post Successivo

Ikono, l’ascesa di un fenomeno esperienziale immersivo

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Ikono, l’ascesa di un fenomeno esperienziale immersivo

Ikono, l'ascesa di un fenomeno esperienziale immersivo

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Gemini Home, novità Google per la casa intelligente

Antitrust, Google non dovrà vendere il browser Chrome

Ikono, l’ascesa di un fenomeno esperienziale immersivo

Oppo Reno 14 5G, la recensione

Progetto “Stele di Rosetta”, per svelare i segreti della formazione stellare

Beats lancia le cuffie Ruby Red in collaborazione con Jennie delle Blackpink

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino