mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

OpenAI, ricercatore chiave si dimette: “L’intelligenza artificiale non è più sicura”

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
17 Maggio 2024
in Curiosità
0
OpenAI, ricercatore chiave si dimette: “L’intelligenza artificiale non è più sicura”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto575volte!

(Adnkronos) – Jan Leike, ricercatore e uomo chiave di OpenAI, ha rassegnato le dimissioni, seguendo l'uscita del co-fondatore Ilya Sutskever. Venerdì mattina, Leike ha pubblicato su X (ex Twitter) un messaggio allarmante: secondo Leike, nell'azienda dell'intelligenza artificiale ChatGPT “la sicurezza è stata messa in secondo piano rispeto alla creazione di prodotti sempre più scintillanti da vendere”. Le dichiarazioni di Leike sono giunte poco dopo un articolo di Wired che rivelava lo scioglimento del team interno di OpenAI dedicato alla gestione dei rischi a lungo termine dell'IA, noto come "Superalignment team". Leike era a capo di questo team, formato lo scorso luglio con l'obiettivo di “risolvere le sfide tecniche fondamentali” nell'implementazione dei protocolli di sicurezza, mentre OpenAI sviluppava intelligenze artificiali capaci di ragionare come e meglio di un essere umano. "Costruire macchine più intelligenti di un essere umano è un impegno enorme", ha aggiunto Leike. "OpenAI sta mettendo una responsabilità gigantesca sulle spalle di tutta l'umanità". OpenAI era nata con l'idea di rendere i propri modelli accessibili al pubblico, come suggerisce il nome dell'organizzazione. Tuttavia, tali modelli sono diventati prodotti ad abbonamento, con l'azienda che sostiene che permettere a chiunque di accedere a modelli così potenti potrebbe essere potenzialmente distruttivo. “Siamo in ritardo nel prendere incredibilmente sul serio le implicazioni dell'intelligenza artificiale generativa. Dobbiamo dare la priorità alla preparazione a queste sfide nel miglior modo possibile,” ha scritto Leike in ulteriori post riguardanti le sue dimissioni, aggiungendo: “Solo allora potremo garantire che l'IA sia un beneficio per tutta l'umanità”. OpenAi ha recentemente presentato l'evoluzione del proprio modello di intelligenza artificiale generativa, GPT-4o, che diversamente dal predecessore è accessibile anche gratuitamente da tutti seppure rallentato e decurtato di alcune funzioni. Leike rimane comunque critico: "Sono in disaccordo con la leadership di OpenAI sulle priorità fondamentali dell'azienda da molto tempo, fino a quando non abbiamo raggiunto un punto di rottura", ha detto su X. Le dimissioni di Leike e le sue parole gettano una luce preoccupante sul futuro della ricerca sulla sicurezza nell'ambito dell'IA, evidenziando la necessità di un equilibrio tra l'innovazione rapida e la responsabilità nella gestione dei rischi associati allo sviluppo di tecnologie così potenti. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

L’Oklahoma si schiera a difesa della comunità cripto

Post Successivo

Canada avverte su rischi TikTok: “Il governo cinese ha tutti i vostri dati”

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Canada avverte su rischi TikTok: “Il governo cinese ha tutti i vostri dati”

Canada avverte su rischi TikTok: "Il governo cinese ha tutti i vostri dati"

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino