mercoledì, Ottobre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l’AI nativa

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
21 Ottobre 2025
in Curiosità
0
OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l’AI nativa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto92volte!

(Adnkronos) – L'era dell'Intelligenza Artificiale segna un momento di rottura fondamentale, spingendo a "ripensare cosa significhi usare il web". Con questa premessa, OpenAI ha annunciato ChatGPT Atlas, un nuovo web browser sviluppato con ChatGPT come cuore pulsante. Dopo l'integrazione della funzione di ricerca, che è rapidamente diventata una delle più utilizzate, la piattaforma mira ora a trasformare il browser, il luogo in cui convergono strumenti e contesto operativo, in un vero e proprio "super-assistente". 
Atlas è stato progettato per portare ChatGPT direttamente ovunque l'utente navighi, in grado di "comprendere cosa si sta cercando di fare e completare attività, il tutto senza copiare e incollare o lasciare la pagina". L'identità AI dell'utente è integrata, grazie alla memoria di ChatGPT che permette alle conversazioni di attingere a chat e dettagli passati per agevolare il completamento di nuove attività. L'introduzione della memoria del browser in Atlas segna un passo avanti nell'efficacia dell'assistenza AI. Questa funzione, totalmente opzionale e sotto il controllo dell'utente (che può visualizzarla, archiviarla o eliminarla con la cronologia), consente a ChatGPT di ricordare il contesto dei siti visitati e riutilizzarlo quando necessario. L'utente potrà, ad esempio, formulare richieste complesse come: "Trova tutte le offerte di lavoro che stavo guardando la scorsa settimana e crea un riepilogo delle tendenze del settore in modo che io possa prepararmi per i colloqui." A dimostrazione della sua utilità nel contesto quotidiano, Yogya Kalra, studentessa universitaria e early tester di Atlas, ha raccontato: "Durante le lezioni, mi piace usare domande pratiche ed esempi reali per comprendere veramente il materiale. Prima passavo dalle mie slide a ChatGPT, facendo screenshot solo per porre una domanda. Ora ChatGPT capisce istantaneamente cosa sto guardando, aiutandomi a migliorare le mie verifiche delle conoscenze man mano che procedo." Un'ulteriore evoluzione è rappresentata dall'Agent Mode, una modalità (disponibile in preview per gli utenti Plus, Pro e Business) che sfrutta il contesto di navigazione per potenziare l'automazione. L'AI è ora in grado di eccellere nella ricerca, nell'analisi e nell'automazione di compiti complessi, dalla pianificazione di eventi alla prenotazione di appuntamenti. Il lancio di ChatGPT Atlas avviene a livello globale, partendo da macOS per gli utenti Free, Plus, Pro e Go. La disponibilità è prevista a breve anche per Windows, iOS e Android. Gli utenti possono scaricare il nuovo browser accedendo al sito chatgpt.com/atlas e importare facilmente segnalibri, password salvate e cronologia dal browser attualmente in uso. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Simon the Sorcerer Origins: il ritorno della leggenda è made in Italy

Achille Lauro emoziona Napoli: grande successo in Piazza Mercato per l’esperienza multisensoriale di NOW

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l’AI nativa

Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Simon the Sorcerer Origins: il ritorno della leggenda è made in Italy

Achille Lauro emoziona Napoli: grande successo in Piazza Mercato per l’esperienza multisensoriale di NOW

WhatsApp: a fine Ottobre arriva il nome utente

Zero Trust in crescita, ma l’AI per la sicurezza lenta a decollare: il report DXC e Microsoft

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino