domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

New York mette al bando l’IA per calcolare il prezzo degli affitti

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
17 Ottobre 2025
in Curiosità
0
New York mette al bando l’IA per calcolare il prezzo degli affitti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto166volte!

(Adnkronos) – Giovedì la governatrice Kathy Hochul ha firmato una legge che vieta ai proprietari immobiliari di utilizzare algoritmi o software di “price-fixing” per stabilire i canoni di locazione. Si tratta di una misura senza precedenti a livello statale, che segue i divieti già introdotti in alcune città come Jersey City, Philadelphia, San Francisco e Seattle. Il provvedimento prende di mira piattaforme come RealPage, azienda che fornisce sistemi di pricing automatizzato capaci di stabilire i prezzi “ottimali” degli affitti in base ai dati del mercato, alla domanda e alla disponibilità degli immobili. Il software, spiega la società, permette di “massimizzare il rendimento complessivo” combinando affitti e tassi di occupazione. Ma secondo Hochul, questi algoritmi basati su dati privati generano una “distorsione del mercato immobiliare” che penalizza gli inquilini “in un momento di crisi storica della disponibilità e dell’accessibilità delle abitazioni”. La nuova legge non solo vieta l’uso di questi strumenti per fissare i prezzi, ma stabilisce che i proprietari o gestori di immobili che li impiegano saranno considerati collusi tra loro. In pratica, due o più locatori che si affidano allo stesso algoritmo vengono ritenuti responsabili di un comportamento anticoncorrenziale, “anche se inconsapevolmente o con grave negligenza”, come recita il testo legislativo. Secondo i dati forniti dall’ufficio della governatrice, l’utilizzo di tali software sarebbe costato agli affittuari americani circa 3,8 miliardi di dollari nel solo 2024. Già nel 2022 un’inchiesta di ProPublica aveva collegato gli algoritmi di RealPage all’aumento vertiginoso degli affitti in diverse città statunitensi. Due anni dopo, il governo federale ha avviato una causa contro l’azienda. “La legge protegge gli inquilini dalla collusione algoritmica sui prezzi”, ha dichiarato Pat Garofalo, direttore del American Economic Liberties Project. Il senatore statale Brad Hoylman-Sigal, uno dei promotori del provvedimento, ha aggiunto: “Con questa misura aggiorniamo le nostre leggi antitrust, chiarendo che la fissazione dei prezzi tramite intelligenza artificiale è illegale, e poniamo dei limiti a pratiche che il governo federale ha già definito anticoncorrenziali.” La legge entrerà ufficialmente in vigore tra sessanta giorni. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Claude in Microsoft 365: l’IA di Anthropic arriva su Word, Teams e Outlook

Post Successivo

Area Arkanoid e Arcade Dungeon

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Area Arkanoid e Arcade Dungeon

Area Arkanoid e Arcade Dungeon

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino