giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Musica inclusiva: nasce IAAM, alleanza globale per l’accessibilità artistica

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
6 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Musica inclusiva: nasce IAAM, alleanza globale per l’accessibilità artistica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto226volte!

(Adnkronos) – La musica accessibile compie un passo fondamentale verso il riconoscimento globale. The Music Man Project (Regno Unito) e AllegroModerato (Italia), due organizzazioni leader nel campo dell'inclusione musicale, hanno annunciato la costituzione di IAAM (International Alliance of Accessible Music). La nuova iniziativa globale è destinata a promuovere, sostenere e celebrare la musica accessibile, focalizzandosi sulle persone con fragilità e disabilità intellettive. L'Alleanza IAAM si pone l'obiettivo ambizioso di unire organizzazioni a livello mondiale che condividono una visione univoca: garantire che tutti, indipendentemente dalle capacità, abbiano il diritto di esibirsi, creare e godere della musica ai massimi livelli e sui palcoscenici più prestigiosi. Attraverso la collaborazione, la condivisione di risorse educative e l’intensificazione della presenza internazionale, l’Alleanza mira a supportare il talento dei musicisti con disabilità intellettive sulla scena mondiale. Il lancio dell'IAAM ha raccolto ampio consenso e sostegno da parte di figure istituzionali e leader del settore. Dame Penny Mordaunt, Presidente di The Music Man Project, ha sottolineato la portata sociale dell'iniziativa: “Questo è un importante passo avanti per l'inclusione in tutto il mondo. Sono orgogliosa di sostenere The Music Man Project e AllegroModerato. Uniscono le persone attraverso la musica e la gioia. La musica può abbattere le barriere e contribuire a costruire comunità in cui la voce di tutti viene ascoltata e il talento di tutti può brillare.” La partnership è stata definita un “coraggioso passo avanti” nel riconoscimento del valore universale della musica. David Stanley BEM, fondatore e CEO di The Music Man Project, ha dichiarato: “L'Alleanza rappresenta un coraggioso passo avanti nel riconoscimento della musica come diritto universale. Lavorando insieme, possiamo amplificare le nostre voci, condividere le nostre competenze e ispirare nuove opportunità per gli artisti con disabilità intellettive oltre confine.” Dall'Italia, Luca Baldan, Vicepresidente di AllegroModerato, ha ribadito l'impegno verso l'eccellenza artistica: “Questa partnership riflette il nostro impegno comune per l'accessibilità, l'eccellenza artistica e l'impatto sociale. L'IAAM ci offre una piattaforma per scambiare idee e mostrare al mondo cosa possono realizzare i nostri musicisti.” L'Alleanza Internazionale per la Musica Accessibile si manifesta in un momento di crescente slancio per le arti inclusive e di rinnovato riconoscimento globale del potere della musica come agente di cambiamento. IAAM ha già avviato il coinvolgimento di membri provenienti da Nord America, Europa e Asia. Tra i membri fondatori, la Kean University/Community Access Unlimited Collaborative del New Jersey (USA) ha espresso il proprio impegno: “Unirsi all'IAAM conferma il nostro impegno per la creazione di progetti musicali inclusivi, creativi e orientati allo sviluppo della comunità. La Kean/CAU Collaborative è orgogliosa di essere al fianco di educatori e artisti di tutto il mondo che credono che la musica sia un diritto, non un privilegio, e che lavorano ogni giorno per garantire che tutti possano partecipare, esibirsi e sentirsi parte di un gruppo.” Anche l'Asia partecipa attivamente. Yoshie Kris, Artistic Director of SLOW LABEL e Stage Advisor della Cerimonia di Apertura delle Paralimpiadi di Tokyo 2020, ha posto l'accento sulla capacità della musica di curare la divisione: “La loro musica ha il potere di alleviare il senso di isolamento e di ansia che tante persone hanno provato durante la pandemia e di guidarci dalla divisione verso la diversità e l’armonia. Noi di SLOW LABEL non vediamo l’ora di collaborare con IAAM attraverso Earth ∞ Pieces, il nostro Progetto musicale partecipativo ideato dopo la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Tokyo 2020, per migliorare il benessere delle persone e del pianeta.” 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Avio e ESA: 40 milioni di euro per il futuro riutilizzabile dei lanciatori UE

Post Successivo

Orgoglio e pregiudizio rivive in audio, un nuovo adattamento immersivo

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Orgoglio e pregiudizio rivive in audio, un nuovo adattamento immersivo

Orgoglio e pregiudizio rivive in audio, un nuovo adattamento immersivo

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino