domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Mozambico: inaugurato il CISAF, polo di eccellenza per l’agroforestazione rigenerativa

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
7 Novembre 2025
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto192volte!

(Adnkronos) – Inaugurato in Mozambico, presso l'Università Licungo di Quelimane, il nuovo Centro di Innovazione, Divulgazione e Formazione Permanente in Sistemi Agroforestali (CISAF). Il Centro, realizzato da ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale con il sostegno finanziario del Governo Italiano attraverso l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), rappresenta un investimento strategico di circa 4 milioni di euro, inquadrato nel progetto ETHAKA. Il CISAF nasce con l'obiettivo di posizionarsi come un punto di riferimento nazionale e internazionale, accelerando la diffusione dei Sistemi Agroforestali Successionali (SAFS) come strumento di trasformazione rurale e sociale. Il nuovo polo è interamente dedicato all'agroforestazione rigenerativa, alla formazione di tecnici, ricercatori e funzionari pubblici, alla ricerca applicata e all'assistenza tecnica per rafforzare la sicurezza alimentare e la resilienza climatica delle comunità locali. Il Centro è stato concepito con la missione primaria di tradurre l'innovazione in pratiche concrete sul campo. Le sue attività principali si articolano su quattro assi fondamentali. In primo luogo, il CISAF si impegna nella Formazione continua e sperimentazione, attraverso l'erogazione di corsi pratici, la gestione di campi dimostrativi e il supporto diretto ai contadini, al fine di diffondere le tecniche dei Sistemi Agroforestali Successionali (SAF). Queste metodologie vengono anche integrate con attività complementari come l'apicoltura, l'acquacoltura e la foraggiocoltura. In secondo luogo, il Centro gestisce Banche di semi e un vivaio provinciale dedicate alla conservazione attiva delle specie autoctone e alla produzione di piantine essenziali per espandere le pratiche agricole sostenibili. Un terzo pilastro è rappresentato dalla Ricerca applicata e lo scambio di conoscenze, che si concretizza nella promozione di borse di studio per tesi universitarie, workshop e fiere, volte a stimolare l'innovazione e la condivisione delle best practice. Infine, il Centro si dedica allo Sviluppo di filiere rurali, offrendo un supporto mirato alla creazione di micro e piccole imprese basate su prodotti agroforestali, migliorando l'accesso ai mercati e generando reddito, con un'attenzione particolare all'emancipazione di donne e giovani. Il CISAF si inserisce nella più ampia strategia di cooperazione tra Mozambico e Italia. Paolo Enrico Sertoli, Direttore della sede AICS di Maputo, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "Il CISAF rappresenta una conquista collettiva, frutto di un percorso avviato da diversi anni dalla Cooperazione Italiana e dall'AICS in Mozambico: sostenere l'agricoltura familiare, rafforzare la sicurezza alimentare e nutrizionale e promuovere modelli produttivi sostenibili." Sertoli ha inoltre specificato l'importanza del settore agricolo, chiave per la cooperazione bilaterale, come previsto dal Piano Indicativo Pluriennale 2022-2026, che prevede un budget di circa 100 milioni di euro, focalizzato sulla Provincia di Manica e sul Corridoio della Beira.   
Rosaria De Paoli, Direttrice di ICEI, ha ribadito la visione a lungo termine del progetto: "Il CISAF è la realizzazione di un sogno che portiamo avanti da anni, e che è nato proprio qui in Mozambico: creare un centro vivo di conoscenza, ricerca e sperimentazione sull'agroforestazione. […] Non è solo un luogo fisico, ma un laboratorio di idee e collaborazione: uno spazio che traduce nella pratica il nostro impegno per un'agricoltura sostenibile, basata sulla scienza e centrata sulle persone." Il successo in Mozambico permetterà a ICEI di estendere il modello SAF ad altre regioni e ad altri Paesi in cui opera, tra cui Brasile, Tanzania, Colombia e Sri Lanka, consolidando l'agroforestazione rigenerativa come strumento concreto di trasformazione globale. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Pokémon Z-A – Megadimensione: svelate le Luminopoli Dimensionali e le nuove Megaevoluzioni

Post Successivo

Conaf vota la Carta di Roma: Agronomi e Forestali tra rigenerazione e intelligenza artificiale

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Conaf vota la Carta di Roma: Agronomi e Forestali tra rigenerazione e intelligenza artificiale

Conaf vota la Carta di Roma: Agronomi e Forestali tra rigenerazione e intelligenza artificiale

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino