sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Mobilità, EasyPark: app per sosta sono presenti nel 58% delle città italiane con strisce blu

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
5 Giugno 2024
in Curiosità
0
Mobilità, EasyPark: app per sosta sono presenti nel 58% delle città italiane con strisce blu
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto343volte!

(Adnkronos) –
Le città italiane si stanno muovendo con decisione verso un futuro più efficiente e sostenibile grazie alla trasformazione digitale come leva strategica per la mobilità urbana. L'adozione di soluzioni innovative, basate su piattaforme digitali e su un approccio data-driven, sta generando una serie di benefici per cittadini, imprese e amministrazioni locali. Al centro di questa trasformazione il settore della mobilità e della sosta, nel quale l'impatto della digitalizzazione è particolarmente significativo. Lo dicono i dati: da una ricerca dell'Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano emerge che il 50% dei comuni italiani che hanno avviato progetti di ‘smart mobility’ ha implementato tecnologie digitali per la gestione dei parcheggi. Inoltre, le App stanno rivoluzionando l'esperienza di sosta per milioni di automobilisti. Lo conferma uno studio di EasyPark, la più diffusa applicazione di mobile parking in Italia e in Europa, secondo il quale le app per la sosta sono già presenti in quasi il 58% delle città italiane con strisce blu. Nelle grandi città, come Milano, più del 50% degli automobilisti utilizza le app per la sosta, preferendole ai metodi di pagamento tradizionali, per un'esperienza di parcheggio più semplice, comoda e fluida non solo la sosta in strada, ma anche in struttura. Il servizio EasyPark, che già consente il pagamento della sosta su strada in 800 città italiane, è infatti disponibile anche in diversi parcheggi in struttura in molte città, tra cui Milano, Torino, Alessandria, Ferrara e Pisa e nei parking hub FS Park- società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane- di Cagliari, Varese, Padova, Salerno, Napoli Centrale P1 e P2, in cui si può accedere in modo completamente automatico, grazie alla funzionalità EasyPark CameraPark e all'integrazione con la tecnologia per la lettura della targa. Obiettivo dichiarato per il 2024 è attivare il servizio in 25 parking hub FS Park su tutto il territorio nazionale.  “In Italia, nell’ultimo anno abbiamo registrato un incremento del 144% delle transazioni nei parcheggi in struttura. Con la nostra app oggi non solo si può pagare la sosta su strada, ma si può effettuare l’accesso nei parcheggi con telecamera in modo completamente automatico, senza l’uso del cellulare, senza dover ritirare ticket o recarsi alle casse per pagare la sosta“ commenta Silvana Filipponi, Country Director Italia di EasyPark Group ”Migliorare la mobilità e la qualità della vita sono per noi obiettivi chiave che siamo fieri di perseguire”.  —economia/fintechwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Tags: adnkronosfintech
Post Precedente

Intel, tutte le novità per l’intelligenza artificiale

Post Successivo

Elon Musk porta internet nella foresta amazzonica e stravolge la vita quotidiana di una tribù

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Elon Musk porta internet nella foresta amazzonica e stravolge la vita quotidiana di una tribù

Elon Musk porta internet nella foresta amazzonica e stravolge la vita quotidiana di una tribù

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino