venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Minecraft a San Pietro con Peter Is Here, collaborazione tra Microsoft e Vaticano

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
18 Marzo 2025
in Curiosità
0
Minecraft a San Pietro con Peter Is Here, collaborazione tra Microsoft e Vaticano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto351volte!

(Adnkronos) – La piattaforma Minecraft Education si arricchisce di "Peter Is Here", esperienza di apprendimento interattivo sviluppata in collaborazione con la Basilica di San Pietro, Città del Vaticano e Microsoft. Il progetto, evoluzione naturale dell'iniziativa "La Basilica di San Pietro: AI-Enhanced Experience" presentata nel novembre scorso, si propone di trasportare gli studenti in un viaggio immersivo attraverso la storia, l'arte e l'architettura della Basilica, sfruttando le potenzialità del gioco digitale. L'esperienza "Peter Is Here" non si limita alla semplice esplorazione virtuale, ma incoraggia gli studenti ad interagire attivamente con il patrimonio culturale. Attraverso sfide di restauro virtuale e la scoperta degli eventi chiave che hanno segnato la costruzione e l'evoluzione della Basilica, il progetto promuove un apprendimento che stimola la comprensione del nesso tra tradizione e innovazione. Come sottolineato dal Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro, l'iniziativa mira a facilitare un'immersione autentica nella realtà spirituale, artistica e architettonica della Basilica. L'utilizzo di una piattaforma ludica come Minecraft Education amplifica le opportunità di apprendimento, favorendo la riflessione e la conoscenza. "Peter Is Here" rappresenta un significativo esempio di come la tecnologia, e in particolare l'intelligenza artificiale, possa essere impiegata in modo creativo per la valorizzazione del patrimonio culturale. Brad Smith, Vice Chairman e Presidente di Microsoft, evidenzia come il progetto abbia permesso di rendere accessibile la cultura, la religione e la storia di questa istituzione a studenti di tutto il mondo. L'impiego dell'intelligenza artificiale è pervasivo e strategico. Microsoft Copilot ha supportato la ricerca e la contestualizzazione delle informazioni storiche presenti nel gioco, mentre Microsoft Designer ha contribuito alla concettualizzazione degli elementi grafici. Le meccaniche di gioco sono state sviluppate grazie a Microsoft Visual Studio e GitHub Copilot. Infine, Microsoft Copilot e Azure OpenAI GPT-4.0 hanno garantito l'adeguatezza dei contenuti testuali all'età degli utenti e la loro accessibilità. L'integrazione di "Peter Is Here" nei programmi scolastici è già una realtà, con le scuole cattoliche a livello globale e numerose scuole italiane in prima linea. La partecipazione all'evento di lancio del Dottor Mauro Antonelli, Capo della Segreteria Tecnica del Ministero dell'Istruzione e del Merito, e di Monsignor Carlo Maria Polvani, Segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, testimonia l'importanza attribuita al progetto dal punto di vista educativo e istituzionale. "Peter Is Here" è disponibile per tutti gli utenti in possesso di una licenza Minecraft Education. Studenti e docenti possono inoltre accedere a una versione di prova gratuita. A supporto dell'attività didattica, sono disponibili materiali complementari, tra cui presentazioni PowerPoint e quaderni di lavoro, progettati per facilitare l'apprendimento e l'approfondimento dei contenuti. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione tra Microsoft e la Basilica di San Pietro, inaugurato con la mostra digitale e fisica "La Basilica di San Pietro", lanciata in vista del Giubileo 2025. Entrambe le iniziative dimostrano l'impegno congiunto nell'utilizzo delle tecnologie più avanzate per promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale in modi innovativi e accessibili a un pubblico globale. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Manga Issho, la prima rivista di manga europei

Post Successivo

Portabilità, efficienza, sicurezza e Intelligenza artificiale le soluzioni Asus per i professionisti

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Portabilità, efficienza, sicurezza e Intelligenza artificiale le soluzioni Asus per i professionisti

Portabilità, efficienza, sicurezza e Intelligenza artificiale le soluzioni Asus per i professionisti

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino