venerdì, Novembre 7, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Meta e IBM guidano la AI Alliance per rendere l’intelligenza artificiale più sicura

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
7 Dicembre 2023
in Curiosità
0
Meta e IBM guidano la AI Alliance per rendere l’intelligenza artificiale più sicura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto696volte!

Un nuovo gruppo industriale noto come AI Alliance è emerso nel panorama tecnologico, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in modalità open-source.

Potrebbe piacerti anche

GeForce NOW: Novembre di battaglie epiche con 23 nuovi giochi e potenza RTX 5080

Tianwen-1 osserva l’oggetto interstellare 3I/ATLAS

Leonardo e Rheinmetall siglano il primo contratto per i veicoli corazzati dell’Esercito

Questo approccio si contrappone ai modelli proprietari sviluppati da giganti del settore come OpenAI e Google. Tra le organizzazioni che hanno aderito a questa iniziativa troviamo nomi di spicco come Meta, IBM, Intel e NASA.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, oltre 40 aziende e organizzazioni si sono unite per creare questo gruppo industriale, focalizzato sulla condivisione della tecnologia e sulla riduzione dei rischi associati allo sviluppo dell’IA.

L’AI Alliance sostiene che il lavoro condiviso in questa modalità offra tre vantaggi principali. Primo tra tutti, la velocità: la condivisione dei modelli permetterà ai ricercatori di costruire sul lavoro altrui, accelerando il progresso nel campo dell’IA.

In secondo luogo, la sicurezza: permettere a gruppi indipendenti di esaminare il codice creato da altri è il modo migliore per identificare potenziali difetti e rischi. Infine, l’eguaglianza delle opportunità: fornendo a tutti l’accesso agli strumenti sviluppati, si crea un campo di gioco equo dove ricercatori indipendenti e startup hanno le stesse opportunità delle aziende ben finanziate.

L’AI Alliance ha descritto la sua missione come quella di accelerare e diffondere l’innovazione aperta in tutto il panorama tecnologico dell’IA, per migliorare le capacità fondamentali, la sicurezza, la fiducia nell’IA e per massimizzare in modo responsabile i benefici per le persone e la società ovunque.

Questo gruppo riunisce una massa critica di risorse computazionali, dati, strumenti e talenti per accelerare l’innovazione aperta nell’IA. IBM e Meta hanno preso l’iniziativa nella formazione del gruppo.

IBM ha definito la formazione del gruppo “un momento fondamentale per definire il futuro dell’IA”, mentre Meta ha sottolineato che ciò significa “più persone possono accedere ai benefici, sviluppare prodotti innovativi e lavorare sulla sicurezza.”

Tra gli altri membri dell’AI Alliance figurano numerose università, istituti di ricerca, aziende tecnologiche e fondazioni. Questi includono, tra gli altri, AMD, Dell Technologies, la Fondazione Simons, la University of Illinois Urbana-Champaign e l’Università di Tokyo.

Nonostante il fervore attorno all’IA open-source, alcune grandi aziende come Apple stanno ancora esplorando internamente le possibilità dell’IA generativa, senza prevedere lanci sul mercato nel prossimo anno.

Tuttavia, l’AI Alliance si propone come un catalizzatore fondamentale per lo sviluppo di un’intelligenza artificiale più accessibile, sicura e equa, ponendo le basi per un futuro in cui l’innovazione nell’IA sia guidata dalla collaborazione e dalla condivisione aperta delle conoscenze.

Post Precedente

Huawei, collaborazione con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni per l’inclusione digitale

Post Successivo

Quali caratteristiche deve avere un’ottima Poker Room ADM?

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Quali caratteristiche deve avere un’ottima Poker Room ADM?

Quali caratteristiche deve avere un’ottima Poker Room ADM?

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

GeForce NOW: Novembre di battaglie epiche con 23 nuovi giochi e potenza RTX 5080

Tianwen-1 osserva l’oggetto interstellare 3I/ATLAS

Leonardo e Rheinmetall siglano il primo contratto per i veicoli corazzati dell’Esercito

LinkedIn: Italia con eccesso di talenti green, AI alleato per la COP30

realme GT 8 Pro il primo smartphone con modulo fotocamera intercambiabile

OpenAI raggiunge 1 milione di clienti aziendali: la piattaforma business a crescita record

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino