mercoledì, Ottobre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
21 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto86volte!

(Adnkronos) – Uno studio italiano di altissimo profilo scientifico sta per ridefinire gli standard della chirurgia estetica internazionale, in particolare nell'ambito della mastoplastica additiva. La ricerca, firmata dal Prof. Pietro Gentile, associato di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva all’Università di Roma “Tor Vergata”, è stata pubblicata sulla autorevole rivista Aesthetic Plastic Surgery. Si tratta del primo trial clinico randomizzato (EBM Level 1), il massimo livello di evidenza scientifica, che confronta in modo diretto le due tecniche principali per l'aumento del volume del seno: l’inserimento di protesi mammarie e il lipofilling (innesto di grasso autologo). Il lavoro, intitolato “Breast Implants or Lipofilling in Augmentation Mammoplasty? A Randomized, Open-Label, Controlled Trial”, ha analizzato i dati di 185 pazienti con un follow-up clinico esteso fino a quattro anni. Il campione è stato suddiviso in due gruppi: 95 sottoposte a mastoplastica con protesi e 90 trattate con lipofilling. 
A 12 mesi dall’intervento, l'analisi ha evidenziato risultati netti: l' 87,5% delle pazienti trattate con protesi ha raggiunto un risultato estetico giudicato "eccellente". Il 70% del gruppo lipofilling ha ottenuto lo stesso giudizio di eccellenza. Tuttavia, il lipofilling ha rivelato vantaggi significativi in termini di naturalezza, armonia del profilo e nella specifica capacità di correggere deformità toraciche preesistenti (come pectus excavatum o carinatum) e asimmetrie mammarie. I risultati dello studio non si limitano a certificare l'efficacia e la sicurezza di entrambe le tecniche, ma impongono un netto cambio di paradigma nel campo della chirurgia estetica, orientandola verso la medicina basata sulle evidenze (evidence-based medicine) e la personalizzazione del trattamento. Come spiegato dal Prof. Gentile: "Il nostro studio dimostra che entrambe le tecniche sono sicure ed efficaci. Le protesi garantiscono una maggiore stabilità volumetrica, mentre il lipofilling permette risultati più naturali e personalizzati. La chiave è scegliere la tecnica in base alle caratteristiche anatomiche della paziente e alle sue aspettative". L'approccio suggerito è, dunque, l'abbandono di procedure standardizzate in favore di un "percorso su misura" che valuti fattori individuali come la forma del torace, le eventuali asimmetrie e, soprattutto, i desideri specifici della paziente. Lo studio italiano si impone così nel panorama scientifico internazionale come un ulteriore e fondamentale passo in avanti verso una chirurgia plastica moderna, sicura e inequivocabilmente guidata dalla scienza. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l’AI nativa

Simon the Sorcerer Origins: il ritorno della leggenda è made in Italy

Achille Lauro emoziona Napoli: grande successo in Piazza Mercato per l’esperienza multisensoriale di NOW

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Simon the Sorcerer Origins: il ritorno della leggenda è made in Italy

Post Successivo

OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l’AI nativa

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l’AI nativa

OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l'AI nativa

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

OpenAI lancia ChatGPT Atlas, il browser con l’AI nativa

Mastoplastica additiva: rivoluzione italiana sceglie la personalizzazione guidata dalla scienza

Simon the Sorcerer Origins: il ritorno della leggenda è made in Italy

Achille Lauro emoziona Napoli: grande successo in Piazza Mercato per l’esperienza multisensoriale di NOW

WhatsApp: a fine Ottobre arriva il nome utente

Zero Trust in crescita, ma l’AI per la sicurezza lenta a decollare: il report DXC e Microsoft

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino