venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

Luce e gas: ecco le province d’Italia in cui si consuma e si spende di più.

Con il passaggio al Mercato Libero risparmi per oltre 300 euro l'anno

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Novembre 2022
in Tecnologia
0
Luce e gas: ecco le province d’Italia in cui si consuma e si spende di più.
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto871volte!

Quali sono le città italiane con i consumi più elevati di luce e gas? L’ultima indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it ha stilato la classifica delle province più energivore, confrontando la spesa per i nuclei familiari in regime di Maggior Tutela e il risparmio ottenibile passando invece alla migliore offerta del Mercato Libero. Per le famiglie italiane, il passaggio al Mercato Libero può garantire un risparmio annuo di oltre 300 euro.

Potrebbe piacerti anche

Web Filtering: cos’è, come funziona e perché è importante

Consigli di sicurezza informatica per professionisti e famiglie

Web Design e User Experience: l’importanza di un design responsive

I prezzi dell’energia, in questo autunno e inverno di rincari, stanno schizzando alle stelle. A subirne gli effetti sono soprattutto le famiglie italiane con i consumi più alti. Se facciamo riferimento alla corrente elettrica, la Sardegna è una delle regioni più energivore, con province come Nuoro e Cagliari in testa. Ci sono, inoltre, diverse province italiane in cui si registrano consumi di gas decisamente più elevati della media nazionale.

L’ultimo studio dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it ha stilato la classifica delle province con i maggiori consumi di luce e di gas, confrontando la spesa per le famiglie rimaste in regime di Maggior Tutela e il risparmio ottenibile passando invece alla migliore offerta del Mercato Libero. Lo studio è stato effettuato a ottobre 2022 servendosi del comparatore offerte luce e gas. Ecco quanto si può risparmiare aderendo ad una nuova fornitura singola (ad esempio solo gas) o congiunta (luce e gas).

Luce: a Nuoro, Pistoia e Cagliari i consumi più elevati

La provincia di Nuoro svetta in cima alla classifica dei consumi di corrente elettrica. Rispetto alle altre province italiane prese in considerazione dallo studio, infatti, la località sarda si aggiudica la maglia nera con circa 3.579 kWh annui di luce consumati, in media, da una famiglia. Per una famiglia in regime di Maggior Tutela queste cifre si traducono in una spesa annua di 2.260 euro.

La spesa può ridursi a 2.067 euro approfittando della migliore offerta del momento del Mercato Libero. Il risparmio annuale è, quindi, di 193 euro. A seguire troviamo Pistoia, con un consumo annuo medio di 3.489 kWh. Una famiglia che vive in questa provincia dovrà pertanto sostenere, in regime di Maggior Tutela, una spesa pari a 2.204 euro annui che potrebbero ridursi a 2.016 euro (con un risparmio di 188 euro) aderendo alla migliore offerta del Mercato Libero.

Tra le città più energivore anche un’altra località della Sardegna: il terzo posto spetta a Cagliari con consumi annui pari a 3.487 kWh per famiglia che si traducono in 2.203 euro spesi in regime di Maggior Tutela. Anche in questo caso il passaggio al Mercato Libero consente di risparmiare. Secondo i dati dell’indagine, il risparmio medio è di circa 188 euro, arrivando a sostenere una spesa di 2.015 euro l’anno.

Il passaggio al Mercato Libero conviene tuttavia anche alle città in cui si consuma meno corrente elettrica. Stiamo parlando di Campobasso, ad esempio. Qui i consumi annuali si attestano sui 1.417 kWh annui, pari a 955 euro per le famiglie in Maggior Tutela. Queste ultime, tuttavia, possono risparmiare 76 euro e spenderne solo 879 euro ogni anno, optando per l’offerta più conveniente del Mercato Libero.

Gas: Vercelli, Isernia e Vibo Valentia in cima alla graduatoria dei consumi

Se guardiamo invece alla classifica per consumi di gas in testa troviamo Vercelli. La provincia piemontese, con 934 Smc impiegati in media in un anno, è in assoluto quella che fa registrare i maggiori consumi in Italia. La spesa media è di 2.794 euro per le famiglie in regime di Maggior Tutela. In questo caso, c’è la possibilità di risparmiare circa 122 euro con il passaggio al Mercato Libero che permette di ridurre la spesa fino a 2.672 euro.

A seguire, tra le provincie dove si consuma più gas, troviamo Isernia. La provincia in questione si aggiudica il secondo posto con 912 Smc di consumi annui, che comportano una spesa per una famiglia in regime di Tutela pari a 2.691 euro. Il Mercato Libero, in questo caso, consente di risparmiare 152 euro, spendendo dunque 2.539 euro in un anno per le bollette del gas.

Al terzo posto c’è Vibo Valentia: qui il consumo annuo medio è di 905 Smc. Questo significa che mediamente le famiglie spendono in regime di Maggior Tutela 2.745 euro annui. Con il passaggio al Mercato Libero è possibile risparmiare 152 euro, riducendo la spesa fino a 2.593 euro.

Optare per un’offerta del Mercato Libero è una buona soluzione anche per le province con un consumo medio di gas ridotto. Ad esempio, Imperia registra consumi medi annuali di 538 Smc con una spesa media per il gas di 1.595 euro. Il Mercato Libero consente ad un nucleo familiare di questa provincia di ottenere un risparmio di 91 euro con la possibilità di ridurre la spesa annuale a 1504 euro.

Luce e gas: Brescia, Reggio Emilia e Crotone in testa ai consumi

Se consideriamo le forniture di luce e gas insieme, quali sono invece le province italiane che avrebbero più convenienza a passare al Mercato Libero? Al primo posto c’è Brescia: nella provincia lombarda la spesa per entrambe le voci tocca picchi di 4.182 euro. Passando al Mercato Libero, però, le famiglie bresciane possono risparmiare fino a 332 euro all’anno, riducendo la spesa per luce e gas ad una quota complessiva di 3.850 euro.

Subito dopo, nella classifica dei consumi, troviamo Reggio Emilia dove per luce gas insieme si spendono 4.647 euro in un anno in regime di Maggior Tutela. Il Mercato Libero consente ai residenti di Reggio Emilia di risparmiare 331 euro, tagliando la spesa a 4.316 euro. Al terzo posto c’è Crotone: qui si spende una cifra pari a 4.544 euro per luce e gas insieme in Tutela. Volendo approfittare di una fornitura congiunta nel Mercato Libero c’è la possibilità di ridurre la spesa a 4.544 euro con un risparmio medio di 324 euro.

Tagliare i consumi e passare al Mercato Libero per spendere meno

Per affrontare l’autunno – inverno in arrivo e fare in modo che non si trasformi in un salasso è necessario adottare una serie di accorgimenti per contenere i consumi di energia elettrica e gas naturale. Evitando gli sprechi e puntando sull’efficienza è, infatti, possibile ridurre il quantitativo di energia utilizzo e, quindi, alleggerire le spese. Per dare un taglio netto alle bollette, però, è fondamentale assicurarsi di aver attivato l’offerta più vantaggiosa disponibile sul mercato, facilmente individuabile tramite il comparatore SOStariffe.it per offerte luce e gas oppure tramite lo strumento di comparazione Segugio.it, usati per rilevare i dati del presente studio.

Post Precedente

TIM: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA L’INFORMATIVA FINANZIARIA AL 30 SETTEMBRE 2022

Post Successivo

PRENDE IL VIA LA 4 WEEKS 4 INCLUSION: 300 PARTNER INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DELL’INCLUSIONE

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
TIM: al via ‘Smart District’, il progetto per la digitalizzazione delle imprese

PRENDE IL VIA LA 4 WEEKS 4 INCLUSION: 300 PARTNER INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DELL’INCLUSIONE

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024

Su Sky e TV8, Inter- Barcellona ogni oltre record

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino