lunedì, Ottobre 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Little Nightmares III, doppio incubo

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
13 Ottobre 2025
in Curiosità
0
Little Nightmares III, doppio incubo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto64volte!

(Adnkronos) – Little Nightmares III non è il solito horror fatto di sangue e urla. È un viaggio inquietante e malinconico, un racconto per adulti e bambini cresciuti, dove la paura nasce dal senso di smarrimento più che dall’orrore visivo. E, come sempre nella serie, dietro i mostri si nasconde qualcosa di profondamente umano. Protagonisti sono Low e Alone, due bambini che cercano disperatamente la via di casa. Intrappolati in un mondo distorto popolato da creature impossibili, i due attraversano deserti abbandonati, fabbriche di caramelle in rovina e luna park allucinati, saltando di dimensione in dimensione attraverso specchi-magici.  Nessuna voce, nessuna parola: tutto è raccontato con gesti, sguardi e piccoli movimenti. L’assenza di HUD o cutscene prolisse lascia spazio a un’esperienza visiva pura. Lo schermo diventa racconto, e ogni luce, ogni ombra, ogni rumore di fondo contribuisce a un’atmosfera da fiaba nera, più vicina a film d'animazione come Coraline che a un horror tradizionale. È un tipo di paura che resta sottopelle, discreta ma persistente. La novità più grande è il gioco in cooperativa. Little Nightmares III è pensato per essere vissuto in due, con i giocatori che devono collaborare per superare puzzle ambientali e fuggire dai mostri. Peccato che l’idea non sia sfruttata fino in fondo: niente co-op locale, solo online tramite pass, per cui non è necessario avere due copie del gioco. Una scelta discutibile per un titolo che parla di legame e vicinanza, e che avrebbe avuto un impatto emotivo ancora maggiore se giocato fianco a fianco. Chi gioca da solo può contare sull’IA dell’altro personaggio, abbastanza affidabile ma non infallibile. In alcune sezioni l’alleato digitale resta bloccato o si comporta in modo imprevedibile, costringendo a ripetere parti del livello. Una limitazione che pesa soprattutto considerando che non è possibile cambiare personaggio una volta iniziata l’avventura. Quando tutto funziona, però, Little Nightmares III regala momenti intensi. I puzzle cooperativi sono semplici ma ben congegnati, e i segmenti stealth, veri marchi di fabbrica della serie, mettono alla prova la coordinazione e la fiducia reciproca. L’unico modo per comunicare è un sussurro, che serve a richiamare l’attenzione dell’altro, ma che se abusato rischia di attirare anche qualcosa di molto meno amichevole. L’oscurità e la telecamera fissa a volte complicano la lettura della scena: può capitare di non distinguere un oggetto interattivo da uno di sfondo, o di non capire dove si trova esattamente il proprio personaggio. Fortunatamente, le opzioni di accessibilità permettono di evidenziare elementi utili, rendendo l’esperienza più fluida anche per i giocatori più giovani o con difficoltà visive. Supermassive Games dimostra di aver compreso l’anima di Little Nightmares e dà onore all'eredità dello sviluppatore precedente, Tarsier Studios: non serve il sangue per inquietare, basta la suggestione. L’atmosfera è curata nei minimi dettagli, e i mondi attraversati – deserti di sabbia e giocattoli, fabbriche caramellate, circhi in rovina – sono un piccolo capolavoro di design onirico. In poche ore il gioco costruisce un legame forte tra i protagonisti, lasciando nel giocatore quella sensazione dolceamara che solo certe storie sanno dare. Anche se non si può condividere lo stesso schermo, Little Nightmares III resta un’esperienza da vivere in due. È un racconto di paura e amicizia, di smarrimento e coraggio, che conferma ancora una volta la serie come una delle più raffinate e sensibili del panorama horror contemporaneo. 
Formato: Switch, Switch 2, PS4, PS5 (versione testata), Xbox Series, PC Editore: Bandai Namco Sviluppatore: Supermassive Games Voto: 8 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Gravity-1 Y2: il potente vettore Cinese a propellente solido lanciato dal mare

I LOVE LUCCA COMICS & GAMES a Roma

Promozione per i cittadini e la “prima” di Sergio Algozzino

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Shopping di fine anno: acquisti multicanale per gli italiani, spesa media di 227€

Post Successivo

V Max Play e SnapBeat: La Rivoluzione del Cinema Portatile per l’Avventura

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
V Max Play e SnapBeat: La Rivoluzione del Cinema Portatile per l’Avventura

V Max Play e SnapBeat: La Rivoluzione del Cinema Portatile per l'Avventura

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Gravity-1 Y2: il potente vettore Cinese a propellente solido lanciato dal mare

I LOVE LUCCA COMICS & GAMES a Roma

Promozione per i cittadini e la “prima” di Sergio Algozzino

Tetsuo Hara celebra l’Italia con il suo nuovo dipinto

Rivedi la diretta di Q&A su LC&G 2025

LuccaCG Assistant diventa 365

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino