venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale nel Recruiting – La ricerca di LinkedIn

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
17 Giugno 2024
in Curiosità
0
L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale nel Recruiting – La ricerca di LinkedIn
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto459volte!

(Adnkronos) – Una recente indagine condotta da LinkedIn, Future of Recruiting, il più grande network professionale al mondo, rivela che i recruiter in Europa e negli Stati Uniti vedono l'intelligenza artificiale (IA) come un fattore determinante per il futuro del settore del reclutamento. Secondo lo studio, che ha coinvolto oltre 2.500 professionisti, il 73% degli intervistati riconosce l'importanza di aggiornarsi sulle evoluzioni tecnologiche per mantenere un vantaggio competitivo. Quasi la metà dei recruiter intervistati (45%) prevede un crescente utilizzo dell'IA e dell'automazione nei processi di selezione nei prossimi 3-5 anni, una tendenza supportata dall'aumento del 14% di professionisti che hanno aggiunto competenze legate all'IA ai loro profili LinkedIn nell'ultimo anno. L'ottimismo è diffuso: tre professionisti del recruiting su cinque (62%) vedono con favore l'impatto dell'IA, soprattutto per i benefici in termini di tempo da dedicare alle interazioni umane, miglioramento della produttività e facilitazione nel coinvolgimento dei candidati. Nonostante un rallentamento generale delle assunzioni, l'87% dei recruiter in Europa e negli Stati Uniti si sente fiducioso riguardo alla solidità e resilienza del mercato del lavoro. Questa fiducia li spinge a esplorare attivamente le tecnologie emergenti: oltre un terzo (35%) sta già sperimentando l'IA generativa per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti del settore. Per rendere i recruiter più efficienti e migliorare la loro capacità di connettersi con i candidati, LinkedIn ha introdotto strumenti di intelligenza artificiale come la messaggistica assistita dall'IA. Questo strumento ha già mostrato risultati promettenti, aumentando del 40% il tasso di accettazione delle InMail e accelerando del 10% la velocità di risposta. Circa tre quarti degli utenti (74%) hanno risparmiato tempo grazie a questa tecnologia, e una maggioranza sostanziosa trova che contribuisca significativamente a rafforzare le connessioni con i candidati.
 LinkedIn continua a espandere le sue offerte con funzioni come AI-Assisted Messages disponibili ora in più lingue, e un innovativo progetto pilota su LinkedIn Learning che utilizza l'IA per fornire consulenza personalizzata. Gli utenti possono interagire direttamente con istruttori selezionati su temi specifici, ricevendo risposte tailor-made che tengono conto della loro carriera e delle competenze desiderate. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Realme: Sky Li, ‘ritorno serie GT con AI dà una scossa mercato fascia alta smartphone’

Post Successivo

Satelliti e sismologia: verso un sistema di allerta precoce per i terremoti

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Satelliti e sismologia: verso un sistema di allerta precoce per i terremoti

Satelliti e sismologia: verso un sistema di allerta precoce per i terremoti

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino