domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

L’economia a bassa quota è il nuovo motore di sviluppo cinese

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
17 Ottobre 2025
in Curiosità
0
L’economia a bassa quota è il nuovo motore di sviluppo cinese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto243volte!

(Adnkronos) – La Cina sta vivendo una rapida espansione della sua economia a bassa quota, un modello futuristico che si sta integrando progressivamente nella vita quotidiana e che promette di trasformare profondamente settori strategici come il soccorso di emergenza, la logistica con droni, l’ispezione delle infrastrutture energetiche e il turismo aereo. Il dinamismo del comparto è emerso chiaramente durante il Forum per lo Sviluppo degli Elicotteri 2025, evento centrale del 7° Expo Internazionale di Elicotteri della Cina (Tianjin), organizzato dall’Aviation Industry Corporation of China (AVIC). L’impiego dei sistemi a pilotaggio remoto sta ridefinendo le industrie tradizionali, migliorandone l’efficienza anche in condizioni estreme. Nel cantiere fotovoltaico di Gansu, nel nord-ovest del Paese, i droni vengono già utilizzati per raccogliere immagini ad alta risoluzione e rilevare difetti come danni ai pannelli o punti caldi, raggiungendo una precisione superiore al 95%. L’ascesa del settore è perfettamente allineata con le priorità strategiche nazionali. L’economia a bassa quota è stata citata per la prima volta nel Rapporto di lavoro del Governo cinese 2024, accanto alla biofabbricazione e all’economia spaziale commerciale, come nuovo motore di crescita del Paese. La Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale del PCC ha poi definito una roadmap precisa per lo sviluppo dell’aviazione generale e dell’economia a bassa quota, delineando obiettivi di lungo periodo per l’intero ecosistema. Le prospettive di crescita sono notevoli. Secondo la Civil Aviation Administration of China (CAAC), il valore complessivo dell’industria raggiungerà circa 200 miliardi di euro nel 2025 (pari a 1,5 trilioni di yuan) e supererà i 450 miliardi di euro entro il 2035 (3,5 trilioni di yuan). Un segnale di fiducia che conferma la centralità di questo comparto nell’evoluzione dell’industria cinese, se si tiene da conto che quasi tutte le amministrazioni provinciali hanno già integrato l’economia a bassa quota nelle proprie strategie di sviluppo. Hangzhou ha identificato l’aviazione e il traffico a bassa quota come una delle cinque industrie pionieristiche del futuro, mentre Wuhan punta a costruire 1.000 hangar per droni e un sistema di gestione integrato entro il 2030. Gli elicotteri continuano a rappresentare un pilastro fondamentale di questa nuova economia, come sottolineato da Gong Quan, direttore generale della China Flying Dragon General Aviation Co.: "Gli elicotteri di produzione nazionale hanno già dimostrato un’elevata affidabilità in diversi scenari, ma il futuro passerà attraverso la creazione di sistemi cooperativi uomo-macchina (“manned-unmanned collaborative systems”) per operazioni complesse come i salvataggi."  

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

 
Parallelamente, gli aeromobili elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) stanno emergendo come la prossima frontiera della mobilità aerea urbana. Secondo Liu Wenqi, vicedirettore progettista dell’AVIC China Helicopter Research and Development Institute, "gli eVTOL eccellono in termini di eco-compatibilità, sicurezza, silenziosità e convenienza, promettendo un’ampia gamma di applicazioni future”. Verso un ecosistema industriale integrato Gli esperti del settore sollecitano una collaborazione intersettoriale per accelerare lo sviluppo delle infrastrutture, della ricerca e sviluppo e dei nuovi ecosistemi operativi, con l’obiettivo di trasformare il potenziale dell’economia a bassa quota in produttività reale. Un obiettivo ambizioso, ma coerente con la visione di Pechino: unire tecnologia, sostenibilità e innovazione per creare una nuova frontiera economica nel cielo cinese. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Spazio, Starlink porta la prima trasmissione Tv in diretta da un Volo Commerciale

Post Successivo

StatisticAll 2025: dati e AI ridisegnano il futuro del lavoro giovanile

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
StatisticAll 2025: dati e AI ridisegnano il futuro del lavoro giovanile

StatisticAll 2025: dati e AI ridisegnano il futuro del lavoro giovanile

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

Google rende Android compatibile con AirDrop di iPhone

GCC Pokémon: la Megaevoluzione si arricchisce con l’espansione Ascesa Eroica

JWST rivela un buco nero supermassiccio anomalo nell’universo primordiale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino