venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

L’asteroide 1998 KY26 è più piccolo del previsto: la missione Hayabusa2 è a rischio?

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
22 Settembre 2025
in Curiosità
0
L’asteroide 1998 KY26 è più piccolo del previsto: la missione Hayabusa2 è a rischio?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto266volte!

(Adnkronos) – Gli astronomi di tutto il mondo, utilizzando tra gli altri il Very Large Telescope (VLT) dell’Osservatorio europeo australe (ESO), hanno svelato nuovi e sorprendenti dettagli sull’asteroide 1998 KY26. Le osservazioni hanno rivelato che l'oggetto è significativamente più piccolo e ruota a una velocità doppia rispetto a quanto si pensasse, dati che avranno un impatto diretto sulle operazioni della missione estesa giapponese Hayabusa2 che lo incontrerà nel 2031. "Abbiamo scoperto che l’oggetto in realtà è completamente diverso da come era stato precedentemente descritto," ha spiegato l’astronomo Toni Santana-Ros, ricercatore all’Università di Alicante e autore di uno studio pubblicato su Nature Communications
. Le nuove misurazioni, combinate con i dati radar precedenti, hanno stabilito che l’asteroide ha un diametro di soli 11 metri, una dimensione così ridotta che "potrebbe facilmente essere ospitato nella cupola del telescopio VLT utilizzato per osservarlo". La sua rotazione è altrettanto sorprendente, con "un giorno su questo asteroide dura solo cinque minuti". Dati precedenti, infatti, avevano stimato un diametro di 30 metri e un periodo di rotazione di dieci minuti.  

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Asteroide 1998 KY26 confrontato con una delle quattro unità del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Lo studio, che ha utilizzato il VLT, ha rivelato che l'asteroide ha un diametro di soli 11 metri, abbastanza piccolo da poter stare all'interno della cupola del telescopio che lo ha osservato.Questo minuscolo asteroide è l'obiettivo della missione spaziale giapponese Hayabusa2, che lo raggiungerà tra sei anni. Crediti dell'immagine: ESO/M. Kornmesser, A. Ghizzi Panizza (www.albertoghizzipanizza.com). Modello dell'asteroide: T. Santana-Ros et al.

   Le nuove scoperte renderanno la missione Hayabusa2, che si sta preparando a visitarlo, una sfida ancora più avvincente. "Le dimensioni ridotte e la rotazione più rapida misurate ora renderanno la visita di Hayabusa2 ancora più interessante, ma anche ancora più impegnativa," ha commentato il coautore Olivier Hainaut, astronomo dell’ESO. In particolare, la manovra di "touchdown" – in cui la sonda tocca l'asteroide – sarà più difficile da eseguire del previsto. 
1998 KY26 sarà il bersaglio finale della sonda della Japanese Aerospace eXploration Agency (JAXA). Dopo aver esplorato l'asteroide Ryugu e averne riportato campioni sulla Terra, la sonda è stata inviata in una missione estesa fino al 2031 con l'obiettivo di studiare gli asteroidi più piccoli. Questa sarà la prima volta che una missione spaziale intercetterà un asteroide di queste dimensioni, dato che tutte le missioni precedenti hanno visitato oggetti con diametri di centinaia o migliaia di metri. Le osservazioni da Terra, effettuate dal gruppo di ricerca di Santana-Ros, hanno richiesto l'utilizzo di grandi telescopi come il VLT, sfruttando il momento di massimo avvicinamento dell'asteroide alla Terra. Sebbene la natura esatta dell'asteroide rimanga incerta – potrebbe essere un solido pezzo di roccia o un debole cumulo di detriti – i risultati aprono a importanti prospettive future. "La cosa sorprendente è che abbiamo scoperto che le dimensioni dell’asteroide sono paragonabili a quelle della sonda spaziale che lo visiterà! E siamo stati in grado di caratterizzare un oggetto così piccolo usando i nostri telescopi, il che significa che potremo farlo anche per altri oggetti in futuro," ha aggiunto Santana-Ros. "I nostri metodi potrebbero avere un impatto sui piani per la futura esplorazione di asteroidi vicini alla Terra o persino per l’estrazione di minerali dagli asteroidi." 
Hainaut ha concluso ribadendo l'importanza delle osservazioni per la sicurezza planetaria: "Inoltre, ora sappiamo di poter caratterizzare anche i più piccoli asteroidi pericolosi che potrebbero colpire la Terra, come quello caduto vicino a Chelyabinsk, in Russia, nel 2013, che era appena più grande di KY26."  

Crediti Immagine di Cover: Eso/M. Kornmesser. Asteroide: T. Santana-Ros et al. Modello Hayabusa2: SuperTKG (CC-BY-SA)

 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Cina, dalla ricerca alla realtà: svelata la tecnologia per costruire sulla Luna

Post Successivo

Apple Intelligence su Apple Watch, come funziona e su quali modelli

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Apple Intelligence su Apple Watch, come funziona e su quali modelli

Apple Intelligence su Apple Watch, come funziona e su quali modelli

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino