domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tecnologia

La sperimentazione dimostra che i LED a spettro naturale della serie SunLike di Seoul Semiconductor

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
23 Luglio 2019
in Tecnologia
0
La sperimentazione dimostra che i LED a spettro naturale della serie SunLike di Seoul Semiconductor
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Web Filtering: cos’è, come funziona e perché è importante

Consigli di sicurezza informatica per professionisti e famiglie

Web Design e User Experience: l’importanza di un design responsive

Questo articolo è stato letto1928volte!

La sperimentazione mostra che rispetto ai LED bianchi standard, i raccolti crescono più rapidamente, più abbondanti e con miglior contenuto nutritivo, quando coltivati sotto i LED della serie SunLike


ANSAN, Corea del Sud–(BUSINESS WIRE)–Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ 046890), tra i maggiori innovatori globali di tecnologia LED, ha annunciato i risultati di una serie di esperimenti che hanno dimostrato un maggior tasso di crescita e maggior contenuto di flavonolo (antiossidante) nei raccolti coltivati sotto i LED a spettro naturale della serie SunLike, rispetto a quelli coltivati sotto i LED bianchi standard.

Gli esperimenti sono stati condotti su lattuga con illuminazione LED della serie SunLike e illuminazione con LED bianchi standard della stessa temperatura colore e intensità di luce. Dopo due settimane di crescita il peso e il contenuto di flavonolo della lattuga sono stati misurati e confrontati. Il peso del raccolto fresco della lattuga coltivata sotto i LED della serie SunLike raggiungeva 43,0 g, ossia il 13,5% in più del prodotto ottenuto con i LED bianchi standard. Inoltre il contenuto di flavonolo aveva un effetto antiossidante misurato di 0,55, ossia il 41% più alto rispetto alla lattuga coltivata sotto i LED standard.

La differenza significativa nella crescita e nel contenuto di flavonolo è correlata direttamente all’emissione nello spettro della luce, definito come lunghezza d’onda dell’energia prodotta da una sorgente di luce. I LED della serie SunLike sono riusciti a promuovere la crescita grazie a un’emissione spettrale che si avvicinava maggiormente a quella della luce naturale. In tal modo l’esperimento concludeva che i LED a spettro naturale della serie SunLike accorciavano il ciclo di crescita delle coltivazioni, migliorando i raccolti, la qualità e la commerciabilità.

“In base ai risultati di questo esperimento, le sorgenti di luce LED della stessa temperatura colore correlata e intensità misurate, ma a diversa emissione spettrale, possono produrre effetti diversi sul tasso di crescita e sul contenuto nutritivo dei raccolti. Pertanto gli agricoltori che usano serre e fattorie coperte si avvantaggeranno scegliendo le sorgenti di luce LED da orticoltura che offrono uno spettro naturale prossimo a quello della luce del sole – uno dei fattori chiave del ciclo di crescita delle piante”, ha detto Nam Ki-bum, sales executive vice-president di Seoul Semiconductor. “In quanto soluzione LED ottimizzata da orticoltura, i LED a spettro naturale della serie SunLike di Seoul Semiconductor offriranno vantaggi significativi per migliorare i cicli di crescita e lo sviluppo annuale dei raccolti, oltre a migliorare l’ambiente di crescita generale”.

I LED a spettro naturale della serie SunLike sono stati adottati per numerose applicazioni d’orticoltura come soluzione d’illuminazione per fattorie coperte, tra cui l’azienda Rofianda B.V. specializzata in illuminazione per l’orticoltura, con sede nei Paesi Bassi.

Per maggiori informazioni sui LED a spettro naturale della serie SunLike, visitare: http://www.seoulsemicon.com/en/technology/Sunlike/

Informazioni su Seoul Semiconductor

Seoul Semiconductor sviluppa e commercializza LED per i settori automobilistico, dell’illuminazione generale, dell’illuminazione specialistica e della retroilluminazione. In qualità di secondo produttore di LED a livello mondiale, escluso il mercato vincolato, Seoul Semiconductor è titolare di più di 14.000 brevetti, offre un’ampia gamma di tecnologie e produce in massa prodotti LED innovativi come SunLike – che diffonde la luce di qualità più elevata al mondo in un LED di prossima generazione per un’illuminazione pensata per le esigenze delle persone e ottimizzata per i ritmi circadiani; WICOP – un LED non racchiuso in un pacchetto con una strutturazione più semplice che offre un’uniformità di colore ineguagliata nel settore e risparmio sui costi a livello di armature per illuminazione offrendo un’elevata densità di lumen e flessibilità del design; la serie NanoDriver – i driver LED CC da 24 W più piccoli al mondo; Acrich, la prima tecnologia LED al mondo a corrente alternata ad alta tensione sviluppata nel 2005 e tutte le tecnologie LED a corrente alternata annesse, dalla fabbricazione di chip a quella di moduli e di circuiti e nPola, un nuovo prodotto LED basato sulla tecnologia per substrati al nitruro di gallio (GaN) con una resa di oltre dieci volte quella dei LED tradizionali. UCD è uno schermo con un’elevata gamma di colori che riproduce oltre il 90% dei formati NTSC. Per ulteriori informazioni visitare il sito web all’indirizzo www.seoulsemicon.com/en.

 

Post Precedente

IBC celebra il giovane talento nel settore

Post Successivo

Community accoglie tre nuovi marchi di media premium

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Community accoglie tre nuovi marchi di media premium

Community accoglie tre nuovi marchi di media premium

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Per il quinto anno consecutivo, Iliad è il 1° operatore nel rapporto qualità-prezzo

Mago Forest è il testimonial della nuova campagna di Sky Stream

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino