sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La scoperta del campo elettrico terrestre: il “Polar Wind” e il suo impatto

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
10 Settembre 2024
in Curiosità
0
La scoperta del campo elettrico terrestre: il “Polar Wind” e il suo impatto
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto434volte!

(Adnkronos) – "Questo campo è stato qui sin dall'inizio, insieme alla gravità e al magnetismo. Nonostante sia debole, è incredibilmente importante, contrasta la gravità e solleva letteralmente i cieli.". Con queste parole, Glyn Collinson, responsabile scientifico in forza alla missione Endurance presso il Goddard Space Flight Center della NASA ha riassunto il risultato dell'intensa ricerca durata più di sessant'anni. Gli scienziati della NASA hanno finalmente rilevato un campo elettrico invisibile che avvolge la Terra, rinominato "polar wind". Questo campo spiega come l'atmosfera terrestre sfugga facilmente e rapidamente sopra i poli nord e sud, influenzando la conformazione dell'atmosfera superiore del nostro pianeta. La NASA ha anche rilasciato un video della missione di Endurance  La presenza di questo campo è stata ipotizzata per la prima volta oltre sessant'anni fa, quando diverse navicelle spaziali sorvolando i poli terrestri nel tardo 1960 rilevarono un flusso di particelle atmosferiche che sfuggivano nello spazio a velocità supersoniche. Tuttavia, la tecnologia dell'epoca non permetteva di rilevare direttamente il campo responsabile di questo fenomeno. Solo nel 2016, Collinson e i suoi collaboratori hanno iniziato a sviluppare sensori specifici per la missione del razzo sonoro internazionale Endurance, che ha permesso di raccogliere dati cruciali nel maggio 2022. La missione Endurance della Nasa ha potuto così registrare una minima variazione del potenziale elettrico di soli 0,55 volt. Tuttavia questa minima variazione è sufficiente per giustificare la fuga di particelle cariche dai poli, ovvero il “vento polare”. "
Mezzo volt non è quasi nulla, è più o meno la tensione della batteria d’un orologio
", dice Collinson, e tuttavia gli ioni di idrogeno vengono influenzati da questo campo di forza, subendo una spinta verso l'esterno di 10,6 volte più intensa della gravità. "Questa forza è più che sufficiente per contrastare la gravità, anzi, è sufficiente per lanciarli verso l’alto nello spazio a velocità supersonica", spiega Alex Glocer, scienziato del progetto Endurance al Goddard Space Flight Center della Nasa e coautore dell’articolo pubblicato su Nature
. Oltre a fornire una spiegazione per il fenomeno della fuga atmosferica, il campo elettrico terrestre ha implicazioni significative per la comprensione dei processi simili su altri pianeti del nostro sistema solare, come Venere e Marte. La scoperta apre nuove prospettive per indagare l'evoluzione dell'atmosfera terrestre e il suo impatto sulla formazione degli oceani. "Ora che abbiamo finalmente misurato questo campo, possiamo iniziare a porci alcune di queste domande più grandi ed eccitanti," ha concluso Collinson.  Crediti immagini NASA/Space Goddard —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

I prezzi in Italia di iPhone 16, AirPods 4 e nuovi Apple Watch

Post Successivo

EA Sports FC 25 svela la classifica dei 25 giocatori e delle 25 giocatrici che hanno ottenuto più voti

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
EA Sports FC 25 svela la classifica dei 25 giocatori e delle 25 giocatrici che hanno ottenuto più voti

EA Sports FC 25 svela la classifica dei 25 giocatori e delle 25 giocatrici che hanno ottenuto più voti

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino