giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La scienza di Minecraft: Cosa c’è dietro i blocchi, le miniere, i biomi e molto altro ancora?

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
16 Settembre 2024
in Curiosità
0
La scienza di Minecraft: Cosa c’è dietro i blocchi, le miniere, i biomi e molto altro ancora?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto576volte!

(Adnkronos) – Nel 2024, Minecraft continua a essere uno dei titoli più popolari al mondo. Il gioco conta oltre 182 milioni di utenti attivi mensili, con picchi che possono arrivare a 49 milioni di giocatori in un solo giorno. In qualsiasi momento, circa 1,1 milioni di giocatori potrebbero essere online, esplorando e creando all'interno dell'universo di Minecraft, ricco di blocchi. Minecraft ha raggiunto un successo incredibile, non solo come gioco ma anche come fenomeno culturale, con impressionanti cifre di vendita: oltre 600 milioni di copie vendute su tutte le piattaforme fino al 2024. Nell'alveo di questo fenomeno, James Daley imposta un racconto in prima persona leggero e allo stesso tempo interessante e stimolante sull'universo di Minecraft.  Nei panni di un ricercatore dell'Istituto Mojang per gli Esperimenti Insoliti, il protagonista si troverà per la prima volta ad avere a che fare con questo misterioso mondo fatto di blocchi e pieno di strane creature. Daley riporta nel testo la passione per la ricerca e la propria convizione di come si possa educare e insegnare anche attraverso il gioco. Attraverso un'esposizione ricca di dettagli intriganti e curiosità avvincenti, "La Scienza di Minecraft" si rivela non solo un mezzo di apprendimento ma anche di intrattenimento, evidenziando la rilevanza degli elementi scientifici all'interno dei videogiochi. L'autore sfrutta Minecraft come una sorta di ponte tra divertimento e educazione, facilitando una più profonda comprensione delle scienze naturali in un contesto che può essere definito familiare per milioni di utenti. 
Nelle oltre 112 pagine dense di informazioni e analisi, Daley alterna e confronta il mondo reale e le leggi che lo regolano con quello virtuale di Minecraft, esaminando come un primo esploratore il mondo ricco di diversi biomi e pieno di risorse, e imparando il concetto principale del gioco così come consigliatogli all'inizio del racconto dal Dottor Benzak: "Mine" e "Craft".  Nel corso del racconto Daley approfondisce temi come la geologia, i biomi, la fisica, e persino argomenti più specifici come i funghi e gli zombie, questi ultimi e l'iniziale interazione che parte con un ingenuo "Ciao" rappresentano una delle sezioni più divertenti del racconto.  "La Scienza di Minecraft" è disponibile sia in formato fisico che digitale, rendendolo accessibile a un vasto pubblico. La scienza di Minecraft: Cosa c'è dietro i blocchi, le miniere, i biomi e molto altro ancora? di James Daley ha un costo di 16 euro ed è disponibile direttamente sul sito dell'editore Apogeo e presso i principali distributori. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

La digitalizzazione dei dati catastali e i vantaggi per cittadini e professionisti

Post Successivo

La NASA e l’esplorazione spaziale: una concorso per la visione del futuro

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
La NASA e l’esplorazione spaziale: una concorso per la visione del futuro

La NASA e l'esplorazione spaziale: una concorso per la visione del futuro

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino