giovedì, Novembre 20, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La figlia di Musk che l’ha rinnegato: “Non mi fa paura”

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
20 Marzo 2025
in Curiosità
0
La figlia di Musk che l’ha rinnegato: “Non mi fa paura”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto690volte!

(Adnkronos) – Un nuovo capitolo del conflitto tra Vivian Jenna Wilson, figlia di Elon Musk, e il genitore. Wilson, in un’intervista rilasciata a Teen Vogue ha espresso parole dure nei confronti del padre, uno degli uomini più influenti e ricchi del mondo. Le dichiarazioni di Wilson gettano ulteriore luce sul rapporto conflittuale tra i due, evidenziando una frattura che sembra ormai insanabile. Vivian Jenna Wilson, nata Xavier Alexander Musk, ha legalmente cambiato il nome nel 2022, prendendo le distanze dal padre e rinunciando al cognome Musk. Questa scelta ha rappresentato un chiaro segnale della volontà di interrompere ogni legame con la figura paterna. Wilson ha dichiarato apertamente di non condividere i valori e le opinioni di Musk, facendo riferimento in particolare alle sue posizioni critiche nei confronti delle tematiche transgender. L’amministratore delegato di Tesla e SpaceX ha più volte espresso posizioni controverse sulle questioni di genere, arrivando a dichiarare che sua figlia sarebbe stata "persa a causa del virus woke". Secondo Musk, il suo allontanamento sarebbe il risultato di un'ideologia progressista che avrebbe influenzato la giovane. Nell’intervista a Teen Vogue, Wilson ha ribadito il suo disinteresse per il potere e la ricchezza del padre, affermando di non temerlo nonostante il suo enorme patrimonio e la sua influenza nel mondo tecnologico e mediatico. Alla domanda sulla possibilità di sentirsi intimidita da Musk, Wilson ha risposto in modo diretto e sprezzante, rifiutando qualsiasi forma di soggezione nei confronti del magnate: "È solo un bambinone cresciuto, non ho paura di lui. Non me ne frega un cazzo di quanti soldi abbia qualcuno. Non mi importa. Davvero non mi importa. Possiede Twitter. Ok. Congratulazioni". Il caso di Wilson e Musk è emblematico di un conflitto generazionale più ampio, che vede spesso lo scontro tra figure di spicco del mondo imprenditoriale e le nuove generazioni sensibili a tematiche sociali e identitarie. Se da un lato Musk continua a difendere le sue posizioni e a criticare i movimenti progressisti, dall’altro sempre più giovani, come Wilson, rivendicano autonomia e distacco rispetto a visioni considerate superate o dannose. Questa vicenda solleva interrogativi anche sul rapporto tra potere economico e dinamiche familiari, mostrando come il successo imprenditoriale non garantisca necessariamente un’armonia nei rapporti personali. Resta da vedere se in futuro ci sarà un riavvicinamento tra Musk e Wilson o se la distanza tra i due resterà definitiva. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Corridoio economico Italia-Arabia Saudita: siglato MOU da 500 miliardi di dollari per le imprese italiane

Fortnite incontra Kill Bill in un episodio mai visto nel film

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Deliver At All Costs: caos e consegne ad alto rischio – Il video

Post Successivo

Timeto: “Acer a Didacta Italia, 3 giorni di workshop e grandi temi”

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo

Timeto: "Acer a Didacta Italia, 3 giorni di workshop e grandi temi"

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

Corridoio economico Italia-Arabia Saudita: siglato MOU da 500 miliardi di dollari per le imprese italiane

Fortnite incontra Kill Bill in un episodio mai visto nel film

Call of Duty: Black Ops 7, la recensione

L’Europa allenta la presa sulla burocrazia nell’hi-tech

MegaZeraora: il Pokémon fulmirapido debutta in Leggende Pokémon: Z-A – Megadimensione – Il video

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino