venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

La Commissione Europea avvia un’indagine su AliExpress

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
14 Marzo 2024
in Curiosità
0
La Commissione Europea avvia un’indagine su AliExpress
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto541volte!

(Adnkronos) – La Commissione Europea ha recentemente aperto procedimenti formali per valutare se AliExpress, la nota piattaforma di e-commerce di origine cinese, possa aver violato alcune disposizioni del Digital Services Act (DSA) dell'Unione Europea. Questa decisione mira a indagare su possibili mancanze riguardanti la gestione e la mitigazione dei rischi, la moderazione dei contenuti, il trattamento delle denunce interne, la trasparenza pubblicitaria, la tracciabilità dei commercianti e l'accesso ai dati per i ricercatori. Dopo un'indagine preliminare, che include l'analisi del rapporto di valutazione del rischio inviato da AliExpress nell'agosto del 2023, le informazioni pubblicate nel suo rapporto di trasparenza e le risposte a richieste formali di informazioni da parte della Commissione, sono emerse preoccupazioni significative. Le aree di interesse comprendono la diffusione di contenuti illegali, gli effetti negativi sulla protezione dei consumatori, la manipolazione intenzionale sulla piattaforma e la promozione di prodotti illegali o dannosi. Il DSA, una pietra miliare normativa dell'UE, mira a garantire un ambiente online più sicuro e trasparente, imponendo obblighi specifici alle piattaforme online, soprattutto a quelle di grandi dimensioni come AliExpress, che è stata designata come Very Large Online Platform (VLOP) nell'aprile del 2023. Gli aspetti sotto indagine includono, ma non si limitano a, la mancata applicazione dei termini di servizio di AliExpress che vietano prodotti rischiosi per la salute dei consumatori e dei minori, l'inefficacia delle misure contro la diffusione di contenuti illegali e la manipolazione attraverso i cosiddetti "link nascosti", nonché la mancanza di trasparenza nei sistemi di tracciamento e nella pubblicità. La procedura ora avviata dalla Commissione non pregiudica l'esito dell'indagine. Sarà data priorità all'esame approfondito del caso, che potrà includere ulteriori richieste di informazioni, interviste o ispezioni. Questa azione conferisce alla Commissione il potere di adottare misure coercitive, quali ordinanze per terminare o rimediare a una violazione, e di accettare impegni da parte di AliExpress per risolvere le questioni in esame. Non esiste una scadenza legale per concludere i procedimenti formali. La durata dell'indagine approfondita dipenderà da vari fattori, tra cui la complessità del caso e il grado di cooperazione della piattaforma.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

HWG Sababa alla Global Tech Conference di Londra

Post Successivo

MotoGP 24 annunciato per PC e console, le novità

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
MotoGP 24 annunciato per PC e console, le novità

MotoGP 24 annunciato per PC e console, le novità

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino