mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

iPhone, su App Store arriva un emulatore Game Boy ma viene subito ritirato

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
15 Aprile 2024
in Curiosità
0
iPhone, su App Store arriva un emulatore Game Boy ma viene subito ritirato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto534volte!

(Adnkronos) – Un nuovo emulatore chiamato iGBA ha recentemente fatto la sua comparsa sull'App Store, consentendo agli utenti di giocare a giochi per Game Boy Advance direttamente sui loro iPhone. Si tratta di una novità assoluta nel mondo iOS: la comparsa di iGBA e di altri emulatori sull'App Store è un segno di un cambiamento nelle politiche di Apple, che fino ad ora ha mantenuto un controllo rigoroso sul suo store. L'azienda è stata spinta a permettere emulatori e altre app di terze parti dalle pressioni esterne, come il Digital Markets Act dell'Unione Europea e le azioni legali del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Tuttavia, l'app ha sollevato subito dubbi sulla sua originalità e sulla legalità dell'operato degli sviluppatori, tanto da essere ritirata a pochi giorni dall'uscita. Sembra che iGBA, che sostanzialmente permette di giocare ai titoli per Game Boy su iPhone, non sia il risultato del lavoro originale dello sviluppatore Mattia La Spina. MacRumors riporta che l'app è stata rimossa da Apple a causa della violazione delle regole sul copyright e dello spam. Secondo lo sviluppatore Riley Testut, iGBA sarebbe una copia non autorizzata di GBA4iOS, un emulatore open-source creato da lui stesso oltre un decennio fa. Testut ha affermato che la sua app utilizza la licenza GNU GPLv2, ma iGBA sembra non fare riferimento a questa licenza, il che potrebbe violarne i termini. La decisione di Apple di rimuovere iGBA è stata motivata dalla violazione delle linee guida relative allo spam e al copyright, in particolare la sezione 5.2 che riguarda la proprietà intellettuale. Testut ha espresso la sua delusione nei confronti di Apple, affermando che la società ha approvato un'imitazione della sua app Delta. Al di là delle questioni di originalità e copyright, iGBA solleva anche preoccupazioni per la privacy. Secondo quanto indicato nella sua pagina su App Store, l'app raccoglie dati che possono essere utilizzati per identificare gli utenti, come i dati di localizzazione e gli identificatori. Nonostante ciò, alcuni utenti non hanno riscontrato richieste di autorizzazione per i dati di localizzazione al momento dell'installazione. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Grand Theft Auto VI, il trailer di annuncio ricreato nella vita reale

Post Successivo

WhatsApp sempre più social, ricongiungerà chi non si sente da tempo

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
WhatsApp sempre più social, ricongiungerà chi non si sente da tempo

WhatsApp sempre più social, ricongiungerà chi non si sente da tempo

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino