venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

International School on Drone and VR for Volcano-Tectonic Studies at Etna, aperte le iscrizioni

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
3 Aprile 2025
in Curiosità
0
International School on Drone and VR for Volcano-Tectonic Studies at Etna, aperte le iscrizioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto491volte!

(Adnkronos) – L'Etna, uno dei vulcani più attivi e studiati del mondo, sarà teatro della prima edizione della Scuola Internazionale sull'utilizzo dei droni e della realtà virtuale per gli studi vulcano-tettonici. Questo evento unico, in programma dal 29 settembre al 3 ottobre 2025 a Nicolosi (CT), vedrà la partecipazione di istituzioni di prestigio come l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (UniMiB). La Scuola si propone di esplorare le applicazioni avanzate dei droni e della realtà virtuale nell'ambito della ricerca scientifica e del monitoraggio vulcanico. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare a realizzare rilievi aerei e a sviluppare modelli digitali 2.5D e 3D del terreno. Questi modelli saranno successivamente utilizzati per analisi GIS dettagliate e simulazioni in realtà virtuale, offrendo una prospettiva immersiva e innovativa sul campo vulcanologico. 
Struttura del Corso
 
Il corso sarà suddiviso in tre moduli principali: 
Lezioni teoriche: introduzione ai principali concetti e metodi di utilizzo dei droni e della realtà virtuale nelle scienze della terra. 
Attività pratiche sul campo: sessioni pratiche di volo con droni sui versanti dell'Etna per la raccolta di dati geospaziali. 
Laboratori di elaborazione dati: uso dei dati raccolti per la creazione di modelli digitali e la loro integrazione in ambienti di realtà virtuale. La Scuola è aperta a una gamma di partecipanti, dai dottorandi ai ricercatori post-doc nel campo delle scienze della Terra e dell'ambiente. Il numero di posti è limitato a 16 per garantire un'esperienza formativa di alta qualità. Le iscrizioni sono già aperte e si concluderanno il 23 aprile 2025. È consigliabile registrarsi presto per assicurarsi un posto in questa opportunità formativa unica. Maggiori informazioni sulla Scuola e sulla quota di partecipazione al seguente link
  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Survival Kids, l’avventura di sopravvivenza cooperativa su Switch 2

Post Successivo

Nintendo Switch 2, perché in Giappone costa 150 euro in meno

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Nintendo Switch 2, perché in Giappone costa 150 euro in meno

Nintendo Switch 2, perché in Giappone costa 150 euro in meno

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

Le Nike Air Max 90 diventano console, dentro c’è un Super Nintendo

PS Plus di dicembre, i giochi da scaricare per PS4 e PS5

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino