venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Intelligenza Artificiale e il futuro del lavoro: come cambia il mercato in Italia

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
14 Giugno 2024
in Curiosità
0
Intelligenza Artificiale e il futuro del lavoro: come cambia il mercato in Italia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto392volte!

(Adnkronos) – L'intelligenza artificiale (IA) sta ridisegnando il panorama del lavoro in Italia e nel mondo, portando con sé una rivoluzione nelle competenze richieste e nelle opportunità di carriera. Un recente studio di Hays Italia ha evidenziato un significativo aumento della domanda di professionisti specializzati in IA, con un incremento del 88% nel primo quadrimestre del 2024 rispetto all'anno precedente. Questo dato non solo riflette l'importanza crescente delle competenze digitali, ma segnala anche una svolta decisiva per il mercato del lavoro. Circa il 20% dei professionisti in Italia utilizza già strumenti di intelligenza artificiale generativa, soprattutto tra i più giovani. Nonostante una certa resistenza da parte di quasi il 20% delle aziende, legata soprattutto alla mancanza di comprensione dei benefici o alle preoccupazioni per la sicurezza, la maggior parte delle imprese non ha ancora delineato una strategia chiara riguardo all'impiego dell'IA. Questo scenario evidenzia una necessità critica di formazione e aggiornamento professionale, poiché solo il 6% delle aziende offre attualmente programmi di formazione su questa tecnologia rivoluzionaria. Nonostante l'ottimismo di imprenditori e manager, i dipendenti mostrano sentimenti contrastanti riguardo all'IA: il 47% si dichiara preoccupato per le possibili ripercussioni sul mercato del lavoro, temendo che l'IA possa eliminare più posti di lavoro di quanti ne possa creare. Tuttavia, una grande maggioranza (76%) si dice pronta ad accettare i cambiamenti nelle proprie professioni o aree di specializzazione dovuti all'avvento dell'IA, vedendo potenziali benefici in termini di aumento della produttività (57%), riduzione degli errori umani (42%) e incremento della creatività (29%). Le nuove figure professionali richieste spaziano dagli AI Engineers agli AI Ethicists, dagli AI Architect al AI/ML Trust and Safety Manager, dai Cloud AI Developer ai Machine Learning Developer passando per specialisti in visione artificiale e analisti aziendali focalizzati sull'IA.  Formazione e l'aggiornamento continuo sono considerate essenziali per mantenere il passo con le innovazioni, e molti professionisti esprimono il desiderio di partecipare a programmi che li preparino a queste nuove sfide. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

James Baldwin, nel mese del Pride un podcast italiano per celebrare l’autore e attivista

Post Successivo

Fallout 76: l’avventura si espande con l’arrivo di Skyline Valley

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Fallout 76: l’avventura si espande con l’arrivo di Skyline Valley

Fallout 76: l'avventura si espande con l'arrivo di Skyline Valley

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

Mafia: The Old Country esce ad agosto su console e PC

Lenovo presenta il nuovo Legion 9i per giocare e creare

Batterio ingegnerizzato degrada cinque inquinanti organici

AssoCISO Leadership Summit 2025: la cybersecurity al centro della resilienza digitale italiana

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino