mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Intel, tutte le novità per l’intelligenza artificiale

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
5 Giugno 2024
in Curiosità
0
Intel, tutte le novità per l’intelligenza artificiale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto483volte!

(Adnkronos) – In occasione del Computex 2024 a Taipei Intel ha presentato una serie di innovazioni tecnologiche che promettono di trasformare il suo ecosistema dell'intelligenza artificiale. Le nuove architetture e tecnologie presentate mirano a potenziare significativamente i data center, il cloud, le reti, l'edge e i PC. Grazie a una maggiore potenza di calcolo, un'efficienza energetica avanzata e costi d'esercizio ridotti, gli utenti possono ora sfruttare appieno le opportunità offerte dall'IA. I nuovi processori Xeon 6, pensati per i data center, offrono prestazioni ed efficienza energetica per carichi di lavoro scalabili ad alta densità. Questi processori consentono di consolidare i rack con un rapporto 3:1, migliorando le prestazioni fino a 4,2 volte e aumentando l'efficienza energetica fino a 2,6 volte rispetto alla generazione precedente. Presentati anche i kit di accelerazione AI Intel Gaudi 2 e Gaudi 3: questi kit offrono prestazioni elevate con costi fino a un terzo inferiori rispetto alla concorrenza. La combinazione dei processori Xeon con gli acceleratori AI Gaudi rappresenta una soluzione potente per rendere l'IA più veloce, economica e accessibile. L'architettura Lunar Lake è stata progettata per estendere la categoria degli AI PC, offrendo consumi SoC fino al 40% inferiori rispetto alla generazione precedente. La piattaforma garantirà un'efficienza energetica avanzata in ambiente x86 e una compatibilità senza compromessi con le applicazioni. Prevista per il terzo trimestre del 2024, offrirà una potenza di elaborazione grafica e AI avanzata, con un'attenzione particolare all'efficienza energetica. Il CEO di Intel, Pat Gelsinger, ha dichiarato: "L'IA sta guidando una delle più significative ere mai viste dal nostro settore," ha affermato il CEO di Intel, Pat Gelsinger. "Ancora una volta, la magia del silicio consente all'informatica di fare progressi che estenderanno i confini del potenziale umano e alimenteranno l'economia globale per gli anni a venire". Gelsinger ha sottolineato che Intel è una delle poche aziende al mondo a innovare nell'intero spettro dell'intelligenza artificiale, dalla produzione di semiconduttori ai sistemi PC, di rete, edge e data center. "Le nostre ultime piattaforme Xeon, Gaudi e Core Ultra, unite alla potenza del nostro ecosistema hardware e software, offrono soluzioni flessibili, sicure, sostenibili ed economiche che consentono ai nostri clienti di massimizzare le immense opportunità che il futuro presenta". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

SpaceX annuncia il quarto test di volo per Starship

Post Successivo

Mobilità, EasyPark: app per sosta sono presenti nel 58% delle città italiane con strisce blu

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Mobilità, EasyPark: app per sosta sono presenti nel 58% delle città italiane con strisce blu

Mobilità, EasyPark: app per sosta sono presenti nel 58% delle città italiane con strisce blu

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

La bonifica ambientale diventa industria: un mercato da 3,5 miliardi di euro

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino