lunedì, Maggio 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Advertisement
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Universoinformatico24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Curiosità

Informatica ed elettronica alla conquista dell’automotive

Redazione Universoinformatico24.it Da Redazione Universoinformatico24.it
27 Agosto 2019
in Curiosità
0
Informatica ed elettronica alla conquista dell’automotive
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo articolo è stato letto3232volte!

Sempre più elettronica viene equipaggiata a bordo delle auto di nuova generazione. I comparti in cui i dispositivi elettronici sono sempre più diffusi riguardano il controllo e monitoraggio dei parametri dell’auto, i sistemi avanzati di assistenza alla guida (detti ADAS), i sistemi elettronici nel power train, l’infotainment e i sistemi di controllo remoto. Andiamo a vedere nel dettaglio ognuno di questi campi che novità offre e quali saranno i futuri sviluppi.
Scopriamo questo mondo insieme a Matteo e Mauro Grignani, titolari delle omonime concessionarie a Pavia e Vigevano.

Potrebbe piacerti anche

realme GT 7 conquista il Guinness World Record: 24 ore di film in streaming

Pokémon GCC: Scarlatto & Violetto Rivali Predestinati, la recensione

Oppo Reno 13 FS, mediogamma solido, equilibrato e pronto a tutto

Informatica in auto: Cruscotto intelligente

I cruscotti delle nostre auto si fanno sempre più smart e innovativi, seppur in determinati segmenti gli indicatori tradizionali a lancette vengono preferiti più per una questione di estetica che non di funzionalità. L’elettronica di bordo dell’auto ormai riesce a mostrare innumerevoli parametri e consente un livello di controllo mai avuto finora. Dai semplici dati su temperature e consumi, ai consigli sul cambio marcia, al controllo dei parametri del motore, il cruscotto di nuova generazione diventa sempre più simile a quello degli aerei: proprio da questi prende spunto la rivoluzione che vede HUD proiettati sul lunotto anteriore iniziare a campeggiare sulle vetture di punta. Perché infatti dover guardare in basso sul cruscotto quando i dati (velocità, consumo, giri del motore, carburante, temperatura…) possono venire rappresentati direttamente sul vetro? La rivoluzione è iniziata su vetture super accessoriate top di gamma (BMW, Citroen…) e non tarderà ad arrivare anche su tutte le altre automobili. Su molte auto inoltre le manopole iniziano ad essere sostituite da un unico grande touchpad, che consente il controllo di tutto. In questa rivoluzione è Tesla a fare da apripista.

Informatica in auto: Infotainment

Car Play e Android Auto sono i sistemi più scelti dalle case automobilistiche per consentire l’interfaccia dei cellulari con le “autoradio”, che ormai sono dei veri e propri media center: spesso infatti oltre alla classica funzione di ascolto musica, offrono un display LED con le indicazioni per navigare nel traffico, collegamento con la videocamera posteriore per la retromarcia e il parcheggio assistito, comandano anche schermi visibili dal sedile posteriore per intrattenere i bimbi durante i viaggi. Novità in arrivo? Proiezione su vetro delle indicazioni del navigatore e DAB: il “digitale terrestre” della radio, ancora mai davvero decollato.

Informatica in auto: Power Train

Nella sezione power train di un’automobile l’elettronica e l’informatica hanno invaso praticamente ogni campo: centralina e iniezione sono state le prime a convertirsi al digitale e adesso, con l’introduzione a tappe forzate della propulsione elettrica, il controllo elettronico arriva ovunque. Ma quali sono le tipologie di auto elettriche esistenti? Esiste il full electric, ovvero auto a trazione unicamente elettrica, l’ibrido elettrico, ovvero quello in cui esiste trazione puramente elettrica e trazione puramente a benzina, e il mild-electric ovvero un ibrido in cui trazione a benzina ed elettrica spingono contemporaneamente l’auto.

Informatica in auto: ADAS

I sistemi di aiuto alla guida sono l’ultima frontiera dell’elettronica / informatica nell’auto. Sistemi di intelligenza artificiale analizzano le condizioni di guida fornite dai sensori ed implementano un aiuto concreto: frenata di emergenza anticollisione nel traffico, mantenimento della corsia in autostrada, cruise control adattivo e mantenimento adattativo distanza di sicurezza e di una velocità costante, fari adattivi in curva, fino ad arrivare alla “guida autonoma”: il sacro graal dell’intelligenza artificiale applicata all’automotive, che però ancora fatica a prendere piede.

Sistemi di controllo

Un capitolo a parte meritano i sistemi di controllo da remoto della vettura, ovvero antifurti satellitari, sistemi di localizzazione, scatola nera ai fini assicurativi. Questi sistemi, partiti come opzionali, stanno pian piano diventando obbligo di legge, come alcuni ADAS del resto, o vengono richiesti dalle compagnie assicurative come condizione necessaria per stipulare il contratto.

 

Se ti è piaciuto questo articolo e sei interessato alle nuove tecnologie, leggi il nostro approfondimento sugli smart spekaer.

Post Precedente

OpenGate Capital annuncia l’acquisizione di una quota di compartecipazione di maggioranza in InRule Technology, Inc.

Post Successivo

Industria 4.0: rivoluzione tecnologica per le linee di produzione

Redazione Universoinformatico24.it

Redazione Universoinformatico24.it

Universoinformatico24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia e telefonia.

Post Successivo
Industria 4.0: rivoluzione tecnologica per le linee di produzione

Industria 4.0: rivoluzione tecnologica per le linee di produzione

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

realme GT 7 conquista il Guinness World Record: 24 ore di film in streaming

Pokémon GCC: Scarlatto & Violetto Rivali Predestinati, la recensione

Oppo Reno 13 FS, mediogamma solido, equilibrato e pronto a tutto

OpenAI e Jony Ive: un nuovo dispositivo tascabile e senza schermo entro il 2026

Honor amplia la Serie 400: fotografia AI e funzionalità avanzate

ASUS e AMD rivoluzionano i PC aziendali con la nuova gamma Expert P-Series Copilot+ AI

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Tecnologia
  • Vita Digitale
  • Videogiochi
  • Curiosità
  • Telefonia
  • Televisione
  • Tempo Libero
  • Anteprime

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino